Present Remotely
Send the link below via email or IM
Present to your audience
- Invited audience members will follow you as you navigate and present
- People invited to a presentation do not need a Prezi account
- This link expires 10 minutes after you close the presentation
- A maximum of 30 users can follow your presentation
- Learn more about this feature in our knowledge base article
Biologia Luca Maggioni
le molecole della vita
by
TweetLuca maggioni
on 2 February 2013Transcript of Biologia Luca Maggioni
forma legami a idrogeno ACQUA é un solvente
per sostanze polari soluzioni acquose: soluzioni in cui
il solvente é l'acqua é una molecola polare é il solvente della vita molte sostanze in acqua
vengono scisse e producono ioni
positivi e negativi le molecole di acqua
si ionizzano parzialmente le sostanze acide in soluzione acquosa cedono ioni H+ le basi sono soluzioni capaci di accettare ioni H+ l'acqua ionizza acidi e basi la concentrazione degli ioni H+ indica l'acidità o la basicità di una soluzione:
<10 basica
>10 acida
= 10 neutra -7 -7 -7 Carboidrati macromolecole, costituite da un gran numero di gruppi molecolari Polisaccaridi: anche 100/1000 monosaccaridi molecole semplici Biomolecole Monomeri Polimeri Proteine Acidi nucleici Catene di amminoacidi Catene di nucleotidi Monosaccaridi: 3,7 atomi di Carbonio Disaccaridi: 2 monosaccaridi Olisaccaridi: 3-20 monosaccardi ACIDI nucleici ogni nucleotide é formato da:
zucchero pentoso
gruppo fosfato
base azotata gli acidi nucleici sono polimeri composti da monomeri detti nucleotidi DNA porta l'informazione
RNA codifica e sintetizza DNA
acido desorissoribonucleico
RNA
acido ribonucleico polimeri specializzati
per custodire, trasmettere e utilizzare
l'informazione genetica esempio di polisaccaride:glicogeno monosaccaridi pentosi esempi monosaccaridi esosi esempio di disaccaridi: maltosio Lipidi
Full transcriptper sostanze polari soluzioni acquose: soluzioni in cui
il solvente é l'acqua é una molecola polare é il solvente della vita molte sostanze in acqua
vengono scisse e producono ioni
positivi e negativi le molecole di acqua
si ionizzano parzialmente le sostanze acide in soluzione acquosa cedono ioni H+ le basi sono soluzioni capaci di accettare ioni H+ l'acqua ionizza acidi e basi la concentrazione degli ioni H+ indica l'acidità o la basicità di una soluzione:
<10 basica
>10 acida
= 10 neutra -7 -7 -7 Carboidrati macromolecole, costituite da un gran numero di gruppi molecolari Polisaccaridi: anche 100/1000 monosaccaridi molecole semplici Biomolecole Monomeri Polimeri Proteine Acidi nucleici Catene di amminoacidi Catene di nucleotidi Monosaccaridi: 3,7 atomi di Carbonio Disaccaridi: 2 monosaccaridi Olisaccaridi: 3-20 monosaccardi ACIDI nucleici ogni nucleotide é formato da:
zucchero pentoso
gruppo fosfato
base azotata gli acidi nucleici sono polimeri composti da monomeri detti nucleotidi DNA porta l'informazione
RNA codifica e sintetizza DNA
acido desorissoribonucleico
RNA
acido ribonucleico polimeri specializzati
per custodire, trasmettere e utilizzare
l'informazione genetica esempio di polisaccaride:glicogeno monosaccaridi pentosi esempi monosaccaridi esosi esempio di disaccaridi: maltosio Lipidi