Introducing
Your new presentation assistant.
Refine, enhance, and tailor your content, source relevant images, and edit visuals quicker than ever before.
Trending searches
La conoscenza necessaria nel campo della matematica comprende una solida conoscenza del calcolo, delle misure e delle strutture, delle operazioni di base
Una persona dovrebbe disporre delle abilità per applicare i principi e processi matematici di base nel contesto quotidiano nella sfera domestica e sul lavoro
Un’attitudine positiva in relazione alla matematica si basa sul rispetto della verità e sulla disponibilità a cercare motivazioni
e a determinarne la validità
Si riferisce alla capacità e alla disponibilità a usare l’insieme delle conoscenze e delle metodologie possedute per spiegare il mondo che ci circonda sapendo identificare le problematiche e traendo le conclusioni che siano basate su fatti comprovati. La competenza in campo scientifico e tecnologico comporta la comprensione dei cambiamenti determinati dall’attività umana e la consapevolezza
della responsabilità di
ciascun cittadino.
é l’abilità di sviluppare e applicare il pensiero matematico per risolvere una serie di problemi in situazioni quotidiane. Partendo da una solida padronanza delle competenze aritmetico matematiche, l’accento è posto sugli aspetti del processo e dell’attività oltre che su quelli della conoscenza. La competenza matematica comporta, la capacità e la disponibilità a usare modelli matematici di pensiero (pensiero
logico e spaziale) e di presentazione
(formule, modelli,
grafici, carte).
La comunicazione nella madrelingua è la capacità di esprimere e interpretare concetti, pensieri, sentimenti, fatti e opinioni in forma sia orale sia scritta (comprensione orale, espressione orale, comprensione scritta ed espressione scritta) e di interagire adeguatamente e in modo creativo sul piano linguistico in un’intera gamma di contesti culturali e sociali, quali istruzione e formazione, lavoro, vita domestica e
tempo libero.
La comunicazione nelle lingue straniere condivide essenzialmente le principali abilità richieste
per la comunicazione nella madrelingua: essa si basa sulla capacità di comprendere, esprimere
e interpretare concetti, pensieri, sentimenti, fatti e opinioni in
formasia orale sia
scritta
la conoscenza essenziale comprende i principi di base del mondo naturale, i concetti, principi e metodi scientifi ci fondamentali, la tecnologia e i prodotti e processi tecnologici, nonché la comprensione dell’impatto della scienza e della tecnologia sull’ambiente naturale.
Le abilità comprendono la capacità di utilizzare e maneggiare
strumenti e macchinari tecnologici nonché dati scientifici per raggiungere un obiettivo o per formulare una decisione o conclusione
sulla base di dati probanti
Questa competenza comprende un’attitudine di valutazione critica e curiosità, un interesse per questioni etiche e il rispetto sia per la sicurezza sia per la sostenibilità
La competenza in lingue straniere richiede la conoscenza del vocabolario e della grammatica funzionale e una consapevolezza dei principali tipi di interazione verbale e dei registri del linguaggio.
Le abilità essenziali per la comunicazione in lingue straniere consistono nella capacità di comprendere messaggi di iniziare, sostenere e concludere conversazioni e di leggere,
comprendere e produrre testi appropriati alle esigenze individuali.
La comunicazione nella madrelingua presuppone che una persona sia a conoscenza del vocabolario, della grammatica funzionale e delle funzioni del linguaggio.
Le persone dovrebbero possedere le abilità per comunicare sia oralmente sia per iscritto in tutta una serie di situazioni comunicative
Un atteggiamento positivo nei confronti della comunicazione nella madrelingua comporta la
disponibilità a un dialogo critico e costruttivo e la necessità di capire e usare la lingua in modo
positivo e
socialmente responsabile.
Un atteggiamento positivo comporta l’apprezzamento della diversità culturale nonché l’interesse e la curiosità per le lingue
e la comunicazione interculturale.
Consapevolezza dell’importanza dell’espressione creativa di idee, esperienze ed emozioni in
un’ampia varietà di mezzi di comunicazione, compresi la musica, le arti dello spettacolo, la
letteratura e le arti visive.
La competenza digitale consiste nel saper utilizzare con dimestichezza e spirito critico le tecnologie
della società dell’informazione (TSI) per il lavoro, il tempo libero e la comunicazione.
Il quadro di riferimento europeo delinea otto competenze chiave
Raccomandazione 2006/962/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 18 dicembre 2006, relativa a competenze chiave per l'apprendimento permanente [Gazzetta ufficiale L 394 del 30.12.2006, pag. 10].
Le competenze sono definite in questa sede alla stregua di una combinazione di conoscenze,
abilità e attitudini appropriate al contesto. Le competenze chiave sono quelle di cui tutti hanno bisogno per la realizzazione e lo sviluppo personali, la cittadinanza attiva, l’inclusione sociale e l’occupazione.
Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio del 22
aprile 2008 – Quadro Europeo delle Qualifiche e dei Titoli
“Conoscenze”: indicano il risultato dell’assimilazione di informazioni
attraverso l’apprendimento. Le conoscenze sono l’insieme di fatti,
principi, teorie e pratiche, relative a un settore di studio o di lavoro;
le conoscenze sono descritte come teoriche e/o pratiche.
“Abilità” indicano le capacità di applicare conoscenze e di usare
know-how per portare a termine compiti e risolvere problemi; le
abilità sono descritte come cognitive (uso del pensiero logico,
intuitivo e creativo) e pratiche (che implicano l’abilità manuale e
l’uso di metodi, materiali, strumenti).
Sono fissati al termine della scuola dell’infanzia, della scuola
primaria e della scuola secondaria di primo grado e costituiscono riferimenti ineludibili, piste culturali e didattiche per finalizzare l’azione educativa e lo sviluppo integrale della persona.
Sono prescrittivi e impegnano le istituzioni scolastiche al loro conseguimento a garanzia dell’unità e della qualità del servizio nazionale di istruzione.
Le scuole sono libere nelle scelte per perseguirli
Decreto ministeriale n. 139 del 22 agosto 2007
Regolamento recante norme in materia di adempimento dell’obbligo di istruzione
La conoscenza culturale presuppone una consapevolezza del retaggio
culturale locale, nazionale ed europeo e della sua collocazione nel
mondo. Essa riguarda una conoscenza di base delle principali opere
culturali, comprese quelle della cultura popolare contemporanea
“Competenze” indicano la comprovata capacità di usare
conoscenze, abilità e capacità personali, sociali e/o metodologiche,
in situazioni di lavoro o di studio e nello sviluppo professionale e/o
personale; le competenze sono descritte in termine di
responsabilità e autonomia
Le abilità hanno a che fare sia con la valutazione sia con l’espressione: la valutazione e l’apprezzamento delle opere d’arte e delle esibizioni artistiche L’espressione culturale è essenziale nello sviluppo delle abilità creative, che possono essere trasferite in molti contesti professionali.
Una solida comprensione della propria cultura e un senso di identità possono costituire la base di un atteggiamento aperto verso la diversità dell’espressione culturale e del rispetto della stessa.
La competenza digitale presuppone una solida consapevolezza e conoscenza della natura, del ruolo e delle opportunità delle TSI nel quotidiano: nella vita privata e sociale come anche al lavoro.
Le abilità necessarie comprendono: la capacità di cercare, raccogliere e trattare le informazioni e di usarle in modo critico e sistematico, accertandone la pertinenza e distinguendo il reale dal virtuale.
L’uso delle TSI comporta un’attitudine critica e rifl essiva nei confronti delle informazioni disponibili e un uso responsabile dei mezzi di comunicazione interattivi.
Imparare a imparare comporta che una persona conosca e comprenda le
proprie strategie di apprendimento preferite, i punti di forza e i punti deboli
delle proprie abilità e qualifiche e sia in grado di cercare le opportunità di istruzione e formazione
Le abilità per imparare a imparare richiedono anzitutto l’acquisizione delle
abilità di base come la lettura, la scrittura e il calcolo e l’uso delle
competenze TIC necessarie per un apprendimento ulteriore.
Un’attitudine ad affrontare i problemi per risolverli serve sia per il processo di apprendimento stesso sia per poter gestire gli ostacoli e il cambiamento
Il senso di iniziativa e l’imprenditorialità concernono la capacità di una persona di tradurre leidee in azione. In ciò rientrano la creatività, l’innovazione e l’assunzione di rischi, come anche
la capacità di pianifi care e di gestire progetti per raggiungere obiettivi.
Imparare a imparare è l’abilità di organizzare il proprio apprendimento anche mediante una gestione efficace del tempo e delle informazioni, sia a livello individuale che in gruppo. Questa competenza comprende la consapevolezza del proprio processo di apprendimento e dei propri bisogni,
l’identificazione delle opportunità
disponibili e la capacità di sormontare
gli ostacoli per apprendere
in modo efficace
Queste includono competenze personali, interpersonali
e interculturali e riguardano tutte le forme di comportamento che consentono alle persone di partecipare in modo efficace e costruttivo
alla vita sociale e lavorativa, in particolare alla vita in società sempre più diversificate, come anche a risolvere
i conflitti ove ciò sia necessario. La competenza civica
dota le persone degli strumenti per partecipare
appieno alla vita civile grazie alla conoscenza dei
concetti e delle strutture sociopolitici e
all’impegno a una partecipazione
attiva e democratica.
A cura di Liborio Calì
La conoscenza necessaria a tal fine comprende l’abilità di identificare le opportunità disponibili per attività personali, professionali e/o economiche, comprese questioni più ampie che fanno
da contesto al modo in cui le persone vivono e lavorano, come ad esempio una conoscenza generale del funzionamento dell’economia
Le abilità concernono una gestione progettuale proattiva (che comprende ad esempio la capacità di pianificazione, di organizzazione, di gestione, di leadership e di delega, di
analisi, di comunicazione, di rendicontazione, di valutazione e di registrazione),
Un’attitudine imprenditoriale è caratterizzata da spirito di iniziativa, capacità di anticipare gli eventi, indipendenza e innovazione nella vita privata e sociale come anche sul lavoro
La competenza civica si basa sulla conoscenza dei concetti di democrazia, giustizia, uguaglianza, cittadinanza e diritti civili, anche nella forma in cui essi sono formulati nella Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea e nella forma in cui sono applicati da diverse istituzioni a livello locale, regionale, nazionale, europeo e internazionale
La competenza sociale è collegata al benessere personale e
sociale. È essenziale inoltre comprendere le dimensioni multi
culturali e socioeconomiche delle società europee e il modo in
cui l’identità culturale nazionale interagisce con l’identità europea.
Le abilità in materia di competenza civica riguardano la capacità
di impegnarsi in modo efficace con gli altri nella sfera pubblica nonché di mostrare solidarietà e interesse per risolvere i
problemiche riguardano la collettività locale e la comunità
allargata.
La base comune di questa competenza comprende la capacità di comunicare in modo costruttivo in ambienti diversi, di mostrare tolleranza, di esprimere e di comprendere diversi punti di vista,
di negoziare con la capacità di creare fiducia e di essere in consonanza con gli altri.
Dimostrare senso di responsabilità, nonché comprensione e rispetto per i valori condivisi, necessari ad assicurare la coesione della comunità, come il rispetto dei principi democratici.
La competenza si basa sull’attitudine alla collaborazione, l’assertività e l’integrità.