Museo Ebraico di Berlino
Torre dell' Olocausto
Giardino dell' Esilio
è costituito da 49 colonne di cemento alte sei metri e da alberi di olivagno, simbolo della pace e della speranza di un ritorno in patria.
Rafael Roth Learning Center
Nel primo pomeriggio di martedi 8 aprile ci siamo recati nel più grande museo in Europa dedicato agli ebrei, il Museo Ebraico di Berlino.
Esso si pone come tangibile espressione della presenza e del ruolo degli ebrei in Germania, ma oltretutto è un invito alla riconciliazione della città con l’Olocausto.
Non ha un ingresso dalla strada, ma vi si accede dal
Berlin Museum
con un sentiero sotterraneo, per simboleggiare quanto la storia ebraica e tedesca siano connesse tra loro.
Al suo interno troviamo:
Torre dell' Olocausto
Giardino dell' esilio
Mostra
è una struttura completamente vuota che viene illuminata solo dalla luce
che penetra da una stretta
fessura in alto
Ha una forma triangolare,
man mano che ci si
avvicina al vertice i rumori
si fanno sempre più fitti
e insopportabili.
e vuole ricreare la condizione
degli ebrei deportati che non
sapevano in quale luogo si
trovavano e non potevano avere notizie.
Ma significano anche che, come gli alberi riescono a mettere radici in spazi così impervi come la cavità di un pilastro, così anche coloro che sono esiliati in una lontana terra straniera possono trovare la ragione per continuare a vivere in un'altra patria.
La mostra
descrive oltre 2000 anni di storia ebraica, dall’epoca Romana a oggi.
L' esposizione è suddivisa in 14 sezioni,
che documentano lo sviluppo della vita
degli ebrei in Germania nel corso dei
secoli, dal punto di vista artistico,
culturale e scientifico.
E' il centro didattico multimediale e una parte rilevante del museo che
offre ai suoi visitatori la possibilità di usufruire di
20 stazioni multimediali per scoprire la storia e la cultura ebraica in Germania.
Spazio Vuoto della Memoria
10 000 volti in acciaio sono distribuiti sul pavimento nell' unico spazio vuoto dell'edificio di Libeskind in cui è possibile entrare.
Rafael Roth Learning Center
Spazio vuoto della memoria
I visitatori sono invitati a camminare sui volti e ad ascoltare i rumori prodotti dalle lastre. Tutto ciò fa desiderare di uscire al più presto dalla sala.
Present Remotely
Send the link below via email or IM
Present to your audience
- Invited audience members will follow you as you navigate and present
- People invited to a presentation do not need a Prezi account
- This link expires 10 minutes after you close the presentation
- A maximum of 30 users can follow your presentation
- Learn more about this feature in our knowledge base article
Museo Ebraico di Berlino
No description
by
Tweet