CONFINI
N Ucraina
N-E Moldova
O Serbia e Ungheria
S Bulgaria
S-E è bagnata dal Mar Nero
Capitale:
Bucarest
Ordinamento:
Repubblica presidenziale
Popolazione:
20121641
Densità:
90 kmq
Moneta:
leu
Lingue:
romeno, ungherese
Isu:
54 posto 0,785
IL TERRITORIO
La Romania presenta un territorio prevalentemente montuoso: le catene
dei Carpazi Orientali e Occidentali e le Alpi Transilvaniche (o Carpazi Meridionali) chiudono l' altopiano della Trasilvania.
La vetta più alta è il moldoveanu, 2543m.
Ci sono le pianure del Banato ad ovest,
della Valacchia a sud, della Moldavia e
della Dobrugia a est.
Il fiume più importante
è il Danubio 1075 km,
delinea il confine con Serbia e
Bulgaria, prima di sfociare nel
Mar Nero con un imponente delta.
I laghi sono numerosi, più di 2500,
ma di modeste estensioni.
CLIMA E AMBIENTI NATURALI
Il clima è di tipo continentale, con inverni rigidi ed estati molto calde; scarse e a carattere irregolare sono le precipitazioni, mentre costante è la presenza di forti venti (crivat e austru) che spazzano le pianure.
Oltre un quarto del territorio, è ricoperto da fitti boschi di conifere; le pianure, presentano un paesaggio steppico puzta, trasformato in terreni adibiti alla coltivazione.
Il delta del Danubio rappresenta uno degli ambienti naturali più ricchi del pianeta: all' interno di un ecosistema variegato vivono e si riproducono oltre 2000 specie animali.
LA POPOLAZIONE
La Romania si presenta etnicamente omogenea: nonostante le numerose minoranze, i Romeni rappresentano l' 89,5% della popolazione. La distribuzione sul territorio è per lo più uniforme nelle varie zone del Paese: la zona di maggior concentrazione è la capitale Bucarest. In generale, il 54% degli abitanti vive in città, mentre l' altra metà della popolazione risiede in tantissimi piccoli villaggi rurali. La popolazione romena vive tuttora in condizioni precarie, a causa della povertà. Segnali di speranza sono arrivati, negli ultimi anni, dagli investimenti stranieri. La lingua ufficiale è il romeno; gli ortodossi sono la componente religiosa principale 86,8%, seguiti da protestanti, cattolici e musulmani.
LA BANDIERA
I colori della bandiera simboleggiano le regioni della Transilvania, della Valacchia e della Moldavia, che diedero vita agli omonimi principati.
ROMANIA
LA CAPITALE E LE CITTA'
Bucarest ha più di 1 mil. di abitanti, sorge nella pianura della Valacchia, in prossimità del corso del Danubio; è la capitale della Romania e in principale centro urbano, commerciale e politico. Dopo essere stata un importante polo industriale per i settori metalmeccanico, chimico e cementiero, oggi la città è sede di numerose aziende europee.
IASI
Centro commerciale e agricolo. Antica capitale della Moldavia, conserva importanti monumenti.
GALATI
Sorge sulle rive del Danubio, in prossimità del suo delta. E' un importante porto fluviale e polo industriale.
TIMISOARA
Capoluogo del distretto di Timis: è una delle zone del Paese che ha maggiormente attratto il decentramento produttivo delle aziende straniere, tra cui numerose quelle italiane.
COSTANZA
Situata sulla costa del Mar Nero, è il principale porto commerciale del Paese e un importante polo industriale. I suoi stabilimenti balneari la rendono, una delle maggiori mete turistiche della Romania.
RISORSE E ATTIVITA' ECONOMICHE
Agricoltura e allevamento
Agricoltura:
frumento, mais, patate, ortaggi, frutta, tabacco e barbabietole;
Allevamento:
bovino e ovino
Il settore agricolo, presenta una altissima percentuale di occupati 36% la più alta dell' UE e la seconda dopo l' Albania.
Industria e risorse del sottosuolo
Il settore si basa sui tradizionali comparti siderurgico, mettalurgico e meccanico e sul recente sviluppo dell' industria alimentare e tessile. Ci sono numerosi giacimenti di petrolio, lignite e gas naturale della Transilvania e della Moldavia; in crisi il settore minerario, nonostante una buona disponibilità di risorse ( bauxite, ferro, carbone, zinco).
Il settore dei servizi
Poco sviluppato il settore dei servizi, che vede la minor percentuale europea ( bilancia commerciale in passivo); il turismo conosce una crescita moderata, grazie a mete come Bucarest o le località balneari sul Mar Nero. E' meta dei trasporti, nonostante le potenzialità commerciali delle comunicazioni fluviali ( Danubio).
PIATTI TIPICI
Involtini di carne maccinata
Minestrone
Arrosti
Grigliate
Panettone
Pan di spania
Present Remotely
Send the link below via email or IM
Present to your audience
- Invited audience members will follow you as you navigate and present
- People invited to a presentation do not need a Prezi account
- This link expires 10 minutes after you close the presentation
- A maximum of 30 users can follow your presentation
- Learn more about this feature in our knowledge base article