Introducing 

Prezi AI.

Your new presentation assistant.

Refine, enhance, and tailor your content, source relevant images, and edit visuals quicker than ever before.

Loading…
Transcript

Credo: sistema che identifica la natura, gli esseri umani, la società il bene ed il male

Precetti: norme di comportamento che identificano una vita "buona" ad esempio i 5 "pilastri" dell'Islam

  • La testimonianza di fede (Shahada)
  • Le preghiere rituali (Salah)
  • L'elemosina canonica (Zakat)
  • Il digiuno durante il mese di Ramadan (Siyam)
  • Il pellegrinaggio a La Mecca almeno una volta nella vita per tutti quelli che siano in grado di affrontarlo (Hajj).

Rituali: elementi di uso comune assumono un significato particolare (acqua- vino durante il rito dell'eucarestia)

Dimensione fuori dall'ordinario

Sistema specifico di idee, norme e pratiche concernenti la sfera sacra, condivise da una comunità di credenti

Gruppi religiosi come gruppi sociali

Malinowski: funzioni della religione come magia. Tentativo "sociale" di controllare e spiegare il soprannaturale

FReud: la religione "occorre" agli individui per proteggerli dal timore infantile dell'impotenza (figura paterna)

Idee religiose come "illusioni sociali" basati su bisogni psicologici

La magia è orientata a raggiungere un fine mentre la religione e fine a se stessa

La classificazione di Weber

Religione come "sistemi di salvezza"

Due criteri:

1) Misticismo vs Ascetismo ( passivo / attivo)

2) Mondana vs Oltremondana ( mondo / oltremondo)

Tipologie relgiose - La Proposta di Bellah

Fundamentum divisionis: evoluzione dalle forme semplici alle forme complesse ( no "storicismo" delle religioni)

  • Primitive
  • Arcaiche
  • Storiche
  • Protomoderne
  • Moderne

Le organizzazioni Religiose (Troeltsch)

Transizioni catalizzate da:

  • coscienza individuale
  • rapporto diretto con la sfera sacra
  • volontarietà dell'appartenenza

Chiesa : stretti legami con la società che la ospita

Setta : rifiuto della società e richiede la "conversione"

Confessione: livello intermedio fra setta e chiesa

Culto : forma estrema di setta che richiede una totale rigenerazione della struttura della società, dell'individuo o di entrambi

Approcci funzionalisti

"a tu per tu" con la Religione

Durkheim : attraverso la religione

si celebra la società stessa

MA

Il processo "ad infinitum" durkheimiano

Struttura sociale

organizza l'esperienza individuale spingendo gli individui a cercare una spiegazione "al di fuori da sè"

Credenze religiose

Riflettono come uno "specchio" la struttura sociale

Rituali

Rafforzano la coesione all'interno del gruppo controllandone le dinamiche e quindi la struttura

Alla ricerca di una Definizione

I conflittualisti "a tu per tu" con la Religione

Religione come forma di controllo sociale (anzi di DOMINIO)

Oppio dei popoli (Marx) in quanto rappresenta una ILLUSIONE ma a differenza di Freud non maschera paure ed ansie ma perpetua la struttura di classe

Religione e cambiamento sociale (weber)

Predesinazione

"Accertamento" della predestinazione

Lavoro "duro" e autodisciplina

REligione e modernità

Secolarizzazione: perdita di influenza della religione sulle idee, pratiche e rituali della società

Fattori (tutti? sufficienti? quali aggiungereste?)

Ecumenismo

  • Progresso Scientifico
  • Affermazione dello stato nazione
  • Diffusione del capitalismo
  • Compromessi religiosi
  • perdita del senso di comunità

soluzioni?

Conquista del mondo

Trasformazione del mondo

Creazione del mondo

Rinuncia del mondo

e i Fondamentalismi?????

La Religione come fenomeno sociale

Mondano

Oltremondano

Induismo

Confucianesimo

Contemplazione ma enfasi sul ciclo della reincarnazione

Contemplazione del mondo ed armonia con il mondo stesso

Misticismo

Cattolicesimo

Ebraismo

Sacrificio di se e amore attivo per il prossimo come ricompensa nella "vita dopo la morte"

Rituale strettamente regolato che può dar luogo a ricompense terrene (fedeltà alla legge)

Ascetismo

Learn more about creating dynamic, engaging presentations with Prezi