Introducing
Your new presentation assistant.
Refine, enhance, and tailor your content, source relevant images, and edit visuals quicker than ever before.
Trending searches
Costruzione di rappresentazioni visuali (infografiche) utilizzando i dati aperti e quali sono gli strumenti più utili per realizzarle.
Url abbreviato di questo Prezi:
http://svel.to/oy0
Infografiche: uso didattico.
Per mostrare analogie e differenze.
Come i "meme", tormentoni dei social.
Esempio mio
(Storia, 2a Sec. 1° gr.) sullo stesso template
Una sequenza di step sempre con andamento lineare o seguendo le metafore di cui sopra.
Una sequenza di eventi con andamento lineare o seguendo metafore di percorsi (strada, ferrovia, gioco dell'oca etc.)
Analisi lessicale (ma anche sintattica, a seconda delle opzioni) basata sulle incidenze delle parole nel testo.
Uso naturale: "mostrare la relazione rispetto a un'idea centrale in una progressione ciclica" (guida di PPT).
Qua è usato per confrontare complementi e periodi simili.
Esempio mio (ironico)
Esempio mio (Letteratura)
Esempio mio (ironico)
Esempi di alunni (Grammatica e Antologia, 3a Sec. 1°gr.)
Dal web
Template di www.easel.ly
http://www.dailyinfographic.com/the-twitter-biotch-infographic
Template di www.easel.ly
Lavoro degli alunni
(Antologia, 3a Sec. 1° gr.)
Lavoro fatto in classe (Grammatica, 3a Sec. 1° gr.)
Infografiche: tipi e funzioni.
Per simboleggiare concetti dimostrando di padroneggiarli.
Presentano dati e informazioni su diversi livelli.
Tavole periodiche di qualcosa (non necessariamente degli elementi).
Per schieramenti letterari (Iliade, Orlando Furioso, Gerusalemme liberata...) si può usare la metafora della partita di calcio.
Con un sistema di didascalie contestuali (per screenshot di testi, opere d'arte, sezioni di qualcosa, cartine etc.).
A cura di Anna Rita Vizzari
docente utilizzata c/o USR Sardegna,
coordinatrice Area Innovazione Didattica
Esempio mio
Lavoro degli alunni - Tavola periodica di Sintassi (2a Sec. 1° gr.)
Questa mappa mostra la struttura di un sito web:
https://www.mindomo.com/it/mindmap/19000a5180334a97aabab28cd066013e
Esempio mio (Letteratura) su Pearltrees.com
Lavoro degli alunni (Antologia, 2a Sec.1° gr., attività collaborativa con Cadeo)
Lavoro degli alunni (Epica, 1a Sec. 1° gr.) su Prezi
Esempi nostri su Thinglink
Per insegnare/imparare a...
Esistono diversi tipi di grafico, la cui scelta dipende dal fenomeno e dai dati che vanno rappresentati.
Rappresentano i dati in un da un cerchio suddiviso in spicchi o fette.
Particolarmente indicato per le percentuali (il cerchio nella sua interezza rappresenta il 100%).
Rappresentano i dati di un fenomeno usando elementi geometrici (come rettangoli).
Rappresentano un fenomeno in un sistema di assi cartesiani.
Indicato per vedere l'evoluzione del fenomeno nel tempo.
The Scale of the Universe
Rappresentano la distribuzione di un fenomeno nello spazio usando sistemi come la colorazione differente.
Rappresentano la frequenza o l'intensità di un fenomeno utilizzando...
o figure di diversa grandezza...
...o la stessa figura più volte.
Perché la rappresentazione visiva è più immediata.
No, anche le classiche tavole illustrative su dizionari e libri sono infografiche.
È la rappresentazione visuale di dati e/o concetti.
https://prezi.com/ljhx4dafsjpq/lo-storytelling-in-infografica-dinamica/
http://commons.wikimedia.org/wiki/File:Dante%27s_universe.jpg?uselang=it
Vediamo una rassegna di possibilità (con documentazione)
Sono molto estese in verticale (e vanno *scrollate*.
No, alcune infografiche sono di difficile consultazione.
- template (sfondo/metafora),
- argomento/soggetto,
- titolo,
- stile dei grafici,
Hanno caratteri difficilmente leggibili.
- sezioni,
- font (tipi di carattere),
- dati,
- colori,
- fonti accreditate.
- icone.
Cfr. http://www.learningsolutionsmag.com/articles/630/make-the-complex-understandable-show-dont-tell/page3
Vedere: http://www.wired.com/design/wp-content/uploads/2012/07/infographic_of_infographics.png
Basta vedere alcuni template di Prezi
La tavola periodica degli stili di rappresentazione visuale
The Scale of the Universe
http://www.visual-literacy.org/periodic_table/periodic_table.html
Infografiche: strumenti utili per realizzarne.
Repertoriati su Pearltrees (url breve:
http://gat.to/6gq0c )
Link utili
Fonte: http://egov.formez.it/sites/all/files/open_data_-_formati_aperti.pdf
Nel portale http://opendata.regione.sardegna.it
http://dati.regione.sardegna.it/dataset?groups=sardegna-turismo
http://svel.to/oxv (rimanda a un file su Google Drive)
Risposta
Pearltrees (url breve: http://gat.to/6gq0c )
https://www.chartgo.com, che permette importazione file CSV o XLS (per evitare la fatica di digitare)
Partendo dai dati forniti: svolgerete le seguenti attività
Usate un webware per fare meme (https://imgflip.com/memegenerator) e scrivete il titolo del grafico.
Individuate la tipologia di rappresentazione visuale più adatta.
Realizzate il grafico uploadando il file con i dati e scegliendo l'impostazione grafica.
Condividete l'infografica nella bacheca collaborativa su https://padlet.com/var/nuod
Date un feedback ai compagni: il grafico scelto è efficace o no? Perché?
quantitativi (importi, confronti)
Il mio Portfolio
http://www.lavagnataquotidiana.org/2013/07/visual-curriculum-online.html
http://mashable.com/2012/07/18/lego-infographic/
Realizzazione degli alunni (Letteratura, 2a Sec.1°gr.)
cronologici (sequenze, tempi)
Lavoro degli alunni
spaziali (ubicazione, posizione)
concettuali (relazioni, categorizzazioni)
Lavoro degli alunni
https://prezi.com/o54qngawo3zs/curriculum-di-giacomo/
Esempio altrui
http://gamethu.net/tin-tuc/lang-game/bang-tuan-hoan-hoa-hoc-final-fantasy-3166203.html
Template di piktochart.com
https://magic.piktochart.com/templates#_=_
Esempio altrui
http://geniscarreras.com/philographics
Template di www.easel.ly