Introducing
Your new presentation assistant.
Refine, enhance, and tailor your content, source relevant images, and edit visuals quicker than ever before.
Trending searches
Traccia estratta: traccia
Candidata: Elisa Zubani
Lecco, 18 giugno 2018
DESTINATARI e CONTESTO CLASSE
LA CLASSE:
Il CdC ha riconosciuto per l'alunno di origine straniera e recente immigrazione Bisogni Educativi Speciali relativi allo SVANTAGGIO LINGUISTICO. Il PDP,a carattere transitorio, prevede:
Il PDP per l'alunno con diagnosi di DISTURBO SPECIFICO DELL'APPRENDIMENTO (dislessia e disgrafia), prevede:
alunni vivaci, classe partecipe al dialogo educativo
ETEROGENEA
MISURE DISPENSATIVE
STRUMENTI COMPENSATIVI
10
13
23 ALUNNI
STRUMENTI COMPENSATIVI
MISURE DISPENSATIVE
rapporti interpersonali
positivi
1 alunno BES - area Disturbi Specifici dell'Apprendimento
In ottemperanza alle Linee Guida per l'accoglienza e l'integrazione degli alunni stranieri del 2014, al DM 27//2012, alla CM 8/2013 e alla Nota del 22/11/2013, alla delibera del CdC.
In ottemperanza alla Dir. Min. del 27/12/2012 e della Circ. Min. n.8/2013 nonché della Legge 170/2010.
1 alunno BES - area svantaggio linguistico e culturale
PERCHÈ STUDIAMO ...... ?
Studiamo ........... per .........
IL PERCORSO
lezione inserita nel percorso dedicato a xxxxxxxxx
mese di xxxxxxxxx
LA PROGETTAZIONE DIDATTICA
COMPETENZE CHIAVE
LINEE GENERALI E COMPETENZE
Comunicazione nella madrelingua
Imparare a imparare
Competenze sociali e civiche
Profilo educativo, culturale e professionale dello studente
Conosce gli strumenti fondamentali della disciplina ed ha acquisito familiarità con i suoi principali metodi, anche attraverso le nuove tecniche di lettura e rappresentazione del territorio.
Dalla Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio relativo a competenze chiave per l'apprendimento permanente (18 dicembre 2006)
Sa orientarsi criticamente dinanzi alle principali forme di rappresentazione cartografica, nei suoi diversi aspetti geografico-fisici e geopolitici, e ha di conseguenza acquisito un’adeguata consapevolezza delle complesse relazioni che intercorrono tra le condizioni ambientali, le caratteristiche socioeconomiche e culturali e gli assetti demografici di un territorio.
All. 1 e 2 D.M. 139/2007
COMPETENZE DI BASE A CONCLUSIONE DELL'OBBLIGO
COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA
Sa descrivere e inquadrare nello spazio i problemi del mondo attuale, mettendo in relazione le ragioni storiche di “lunga durata”, i processi di trasformazione, le condizioni morfologiche e climatiche, la distribuzione delle risorse, gli aspetti economici e demografici delle diverse realtà in chiave multiscalare.
Indicazioni Nazionali
Comprendere il cambiamento
Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni
Comunicazione (comprendere e rappresentare)
Imparare a imparare
Collaborare e partecipare
Individuare collegamenti e relazioni
Acquisire e interpretare l'informazione
Padronanza della lingua italiana
Utilizzare e produrre testi multimediali
D.M. 7 ottobre2010, n.211 Indicazioni nazionali per i licei.
RISULTATI DI APPRENDIMENTO
DECLINAZIONE IN INDICATORI DI COMPETENZA
Obiettivi Specifici di Apprendimento:
Profilo educativo, culturale e professionale dello studente
ABILITÀ
CONOSCENZE
XXXXXXXXX
XXXXXXXXXXX
Indicazioni Nazionali
D.M. 7 ottobre2010, n.211 Indicazioni nazionali per i licei.
fase 4
APPRENDIMENTO COOPERATIVO
Il laboratorio del geografo
Gruppi eterogenei di 4 persone a cui vengono assegnate varie tipologie di materiali con domande-stimolo per la riflessione e interpretazione
Modalità e fasi di lavoro
ESEMPI DI MATERIALI
mapmaker.nationalgeographic.org
www.sitiunesco.it
www.istat.it
"la conoscenza e la valorizzazione del patrimonio culturale "
creazione di un semplice prodotto multimediale
SETTING
l'ambiente di apprendimento
Per i momenti di cooperative learning
Per i momenti di dialogo
fase 2
LIM
fase 2
Per i momenti di restituzione
STRUMENTI E MATERIALI
Visione di un video/immagine/carta
condivisi nella sezione Didattica di ClasseViva
2 ore
Video-stimolo tratto dalle risorse online del libro di testo
fase 4
STIMOLO
STRUMENTI E MATERIALI
il laboratorio del geografo
materiali condivisi attraverso ClasseViva
creazione di un prodotto multimediale
applicazione web
prezi.com
LIM
fase 3
Visione di un video/immagine/carta
MOMENTO RISTRUTTURATIVO
LEZIONE DIALOGATA
con domande che richiedono la lettura, l'interpretazione, di carte tematiche, tabelle e grafici
Lettura del manuale
ricerca, raccolta e rielaborazione di dati, informazioni concetti
fase 3
STRUMENTI E MATERIALI
Imparare a imparare
SETTING
manuale, anche in versione digitale
materiali analizzati nella fase 2 condivisi in ClasseViva
l'ambiente di apprendimento
creazione di una mappa concettuale
ottica inclusiva
LIM
applicazione web
popplet.com
LIM
costruzione di una mappa concettuale per la rielaborazione, la valutazione informale in itinere, in ottica inclusiva
Per i momenti di cooperative learning
Per i momenti di dialogo
Per i momenti di restituzione
1 ora
fase 1
LIM
la valutazione precede, accompagna e segue i percorsi curricolari.
LA GEOGRAFIA ATTENTA
AL PRESENTE
brainstorming
fase 4
1 ora
VERIFICA SOMMATIVA
Realtà globale
Spazio vissuto
prova orale
fase 1
STRUMENTI
brainstorming
LIM
applicazione web
linoit.com
per l'accertamento
dell'assimilazione dei contenuti
dell'acquisizione di abilità
per la valutazione diagnostica iniziale
per il ripasso dei prerequisiti
la valutazione precede, accompagna e segue i percorsi curricolari.
PREREQUISITI
Orientamento
– Orientarsi utilizzando la bussola e i punti cardinali anche in relazione al Sole.
– Estendere le proprie carte mentali al territorio italiano, all’Europa e ai diversi continenti, attraverso gli strumenti dell’osservazione indiretta (filmati e fotografie, documenti cartografici, immagini da telerilevamento, elaborazioni digitali, ecc.).
Linguaggio della geo-graficità
– Analizzare i principali caratteri fisici del territorio, fatti e fenomeni locali e globali, interpretando carte geografiche di diversa scala, carte tematiche, grafici, elaborazioni digitali, repertori statistici relativi a indicatori socio-demografici ed economici.
– Localizzare sulla carta geografica dell’Italia le regioni fisiche, storiche e amministrative; localizzare sul planisfero e sul globo la posizione dell’Italia in Europa e nel mondo.
– Localizza le regioni fisiche principali e i grandi caratteri dei diversi continenti e degli oceani
LIM
Paesaggio
– Conoscere gli elementi che caratterizzano i principali paesaggi italiani, europei e mondiali, individuando le analogie e le differenze (anche in relazione ai quadri socio-storici del passato) e gli elementi di particolare valore ambientale e culturale da tutelare e valorizzare.
Regione e sistema territoriale
– Acquisire il concetto di regione geografica (fisica, climatica, storico-cul¬turale, amministrativa) e utilizzarlo a partire dal contesto italiano.
– Individuare problemi relativi alla tutela e valorizzazione del patrimonio naturale e culturale, proponendo soluzioni idonee nel proprio contesto di vita.
la valutazione precede, accompagna e segue i percorsi curricolari.
Dalle Indicazioni Nazionali per il curricolo della scuola dell'infanzia e del primo ciclo.
30 minuti
VALUTAZIONE
INDICAZIONI
La valutazione deve essere coerente con quanto indicato nel PDP
Per le griglie e rubriche di valutazione si fa riferimento a quanto elaborato in sede dipartimentale
"In sede di prova gli alunni usufruiscono degli strumenti compensatii e delle misure dispensative definiti nel PDP"
D.Lgs.n. 92/17
Alunno BES-svantaggio
- Dispensa dalla produzione di testi complessi
- Valutazione concentrata sul contenuto e sul percorso formativo
- Uso di mediatori didattici durante le prove
Alunno DSA
- Verifica orle programmata
- Uso di mediatori didattici durante le prove
- Valutazione concentrata sulle conoscenze e le capacità di analisi, sintesi e collegamento più che sulla correttezza fomale
DIAGNOSTICA
SOMMATIVA
FORMATIVA
Mappa concettuale
Brainstorming
Prova orale
Apprendimento cooperativo
accertamento dell'assimilazione dei contenuti e dell'acquisizione delle abilità
in itinere per la valutazione della qualità dell’apprendimento e dell’efficacia dell’intervento didattico e dei momenti cooperativi
verifica dei prerequisiti
GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA VERIFICA SOMMATIVA:
PROVA ORALE
Conoscenza dei contenuti
RUBRICA DI VALUTAZIONE DELLE VERIFICHE IN ITINERE:
scrittura di sintesi per lo studio
Esposizione e uso del linguaggio specifico
Utilizzo degli strumenti: selezione, analisi, sintesi, rielaborazione
RUBRICA DI VALUTAZIONE DELLE VERIFICHE IN ITINERE:
l'apprendimento cooperativo
10
Espone gli argomenti studiati in modo chiaro, articolato, organico e pertinente stabilendo collegamenti interdisciplinari, utilizzando i termini specifici del linguaggio geografico.
Sa leggere in completa autonomia tutti i tipi di materiali forniti. È capace di rielaborare in modo critico, originale e autonomo i contenuti ,effettuando analisi approfondite e sintesi complete ed efficaci.
Conosce perfettamente i contenuti, sa individuare tutti i rapporti logici tra di essi.
4
3
2
1
Categoria
Espone correttamente, stabilendo alcuni collegamenti e utilizzando un lessico appropriato.
4
3
2
1
Categoria
Sa leggere in completa autonomia tutti i tipi di mteriali. È capace di rielaborare in modo critico e autonomo i contenuti ,effettuando analisi approfondite e sintesi complete ed efficaci.
9
Conosce i contenuti, sa individuare la maggor parte dei rapporti logici tra di essi.
Coglie l'idea centraledel testo.
Comprensione del testo e selezione delle informazioni:
Fatica a identificare l'e informazioni principali del testo.
Coglie in modo preciso l'idea centrale del testo.
Mescola informazioni principali con informazioni secondarie.
Condivide conoscenza, opinioni e capacità senza essere sollecitato.
Condivide informazioni con il gruppo solo quando è invitato a farlo.
Condivide costantemente e attivamente conoscenza, opinioni e capacità senza essere sollecitato.
Condivide informazioni con il gruppo con occasionali sollecitazioni.
Contributo alla conoscenza:
Espone in modo coerente e corretto,con un lessico quasi del tutto appropriato.
Sa leggere in autonomia i materiali. È capace di analizzare, sintetizzare e organizzare in modo logico e autonomo i contenuti .
8
Conosce i contenuti, sa individuare i principali rapporti logici tra di essi.
Non porta a termine il lavoro nel tempo stabiliti o non rispetta i vincoli imposti anche se sollecitato.
Sa organizzarsi per sfruttare il tempo a disposizione e rispettare i vincoli imposti.
Rispetto dei vincoli di tempo di stesura e lunghezza del testo:
Sa organizzarsi per sfruttare al meglio il tempo a disposizione e rispettare i vincoli solo se sollecitato.
Sa organizzarsi autonomamente per sfruttare al meglio il tempo a disposizione e rispettare i vincoli imposti.
Espone i contenuti fondamentali in modo semplice, scolastico.
Partecipa alle azioni richieste con occasionali sollecitazioni; ha spesso bisogno di essere sollecitato.
Conosce quasi tutti i contenuti, sa individuare i principali rapporti logici tra di essi.
7
Partecipa alle azioni richieste quando viene sollecitato e incoraggiato; spesso si appoggia agli altri per svolgere il lavoro.
Partecipa volentieri alle azioni richieste; di solito svolge il lavoro assegnato e raramente ha bisogno di essere sollecitato.
Sa leggere la maggior parte dei materiali. È’ capace di operare collegamenti dimostrando di avere avviato un processo di rielaborazione critica con discrete analisi e sintesi.
Lavoro e condivisione con gli altri:
Aiuta il gruppo a identificare le azioni richieste e incoraggia i comportamenti del gruppo che le favoriscono; svolge il lavoro assegnato senza essere sollecitato.
Usa i connettori se sollecitato, ma non sempre in modo corretto.
Usa correttamente i connettori per creare un testo coeso.
Usa i connettori solo se sollecitato, ma in modo scorretto.
Usa autonomamente e in modo corretto i connettori per creare un testo coeso e scorrevole.
Capacità di mettere in relazione le informazioni e organizzare coerentemente il testo:
6
Conosce i principali contenuti.
Espone in modo scorretto, poco chiaro con un lessico povero e non appropriato.
Sa leggere alcuni materiali. Analisi e sintesi sono elementari senza approfondimenti autonomi né critici.
Lavora per gli obiettivi del gruppo con occasionali sollecitazioni.
Lavora per gli obiettivi del gruppo solo quando sollecitato.
Lavora costantemente e attivamente per gli obiettivi del gruppo; svolge volentieri il proprio ruolo all'interno del gruppo.
Lavora per gli obiettivi del gruppo senza sollecitazioni; accetta e svolge il proprio ruolo all'interno del gruppo.
Contributo al raggiungimento degli obiettivi:
Conosce solo alcuni contenuti.
La proprietà lessicale e la fluidità del discorso sono quasi nulle.
5
Le frasi sono costruite abbastanza correttamente; buona correttezza ortografica;usa la punteggiatura se sollecitato.
Le frasi sono costruite quasi correttamente; sufficiente correttezza ortografica;punteggiatura assente o usata in modo scorretto.
Le frasi sono costruite correttamente; correttezza ortografica molto buona; usa autonomamente la punteggiatura.
Legge e opera pochi collegamenti se guidato, con scarsa analisi e sintesi quasi inesistente.
Correttezza ortografica e morfosintattica:
Le frasi sono ben costruite e strutturate; ottima correttezza ortografica; usa autonomamente e in modo efficace la punteggiatura.
Mostra sensibilità per i sentimenti degli altri.
Ha bisogno di essere sollecitato a mostrare sensibilità per i sentimenti degli altri.
Mostra sensibilità per i sentimenti degli altri; incoraggia la partecipazione degli altri.
Non conosce nessun contenuto.
La proprietà lessicale e la fluidità del discorso sono nulle.
4
Analisi e sintesi sono scorrette, con collegamenti impropri.
Considerazione degli altri:
Mostra sensibilità per i sentimenti e i bisogni formativi degli altri; valorizza la conoscenza, le opinioni e le capacità di tutti i membri del gruppo.
Il lessico è corretto ma usato in modo ripetitivo.
Ricchezza e precisione lessicale:
Il lessico è vario e usato in modo preciso.
Il lessico è vario, le parole esprimono il messaggio in modo preciso e interessante.
Si ripetono parole semplici e banali o si usano termini inappropriati e imprecisi.
Commenti:
Valutazione finale:
Commenti:
Valutazione finale:
Commenti:
Valutazione finale: