Introducing 

Prezi AI.

Your new presentation assistant.

Refine, enhance, and tailor your content, source relevant images, and edit visuals quicker than ever before.

Loading…
Transcript

COMPANY LOGO

BUSINESS

REVIEW

Presenter Name

for Company name

Month DD, YYYY

È bene chiarire innanzitutto quali sono i rapporti di filiazione e le differenze che si stabiliscono fra Naturalismo e Verismo

IL VERISMO

È bene chiarire innanzitutto quali sono i rapporti di filiazione e le differenze che si stabiliscono fra Naturalismo e Verismo

AGENDA

Com’è risaputo, il Naturalismo, teorizzato inizialmente dal critico Hippolyte Taine in un suo articolo su «Journal des débats» del 1858, nasce in Francia nella suggestione della corrente filosofica del Positivismo

venti romanzi pubblicati tra il 1871 e il 1893, che saranno di stimolo per la Prefazione ai Malavoglia

HOW FAR WE'VE COME

HOW FAR

WE'VE COME

da questo sostrato di determinismo scientista. I naturalisti promuovono dunque un modello di romanzo che, ponendosi al pari (e in diretta concorrenza) della Scienza, sappia analizzare i mutamenti della società francese del Secondo Impero con obiettività fotografica, con “occhio clinico di scienziato”

Progress

“metodo sperimentale” si attua in forma narrativa attraverso un rigido canone dell’impersonalità tale per cui il narratore deve rimanere nascosto e non far sentire la sua presenza all’interno della vicenda narrata.

NEW GOALS

NEW GOALS

Altra voce da tenere in considerazione è quella di Federico De Roberto (1861-1927), la cui ricca produzione narrativa, sulle orme dei “maestri” Verga e Capuana, si sviluppa tra racconti e novelle (Documenti umani, 1888; Processi verbali, 1890)

Impact

Impact

Tactics

Tactics

Tactic 1

n tal senso - con la Comédie Humaine di Honoré de Balzac (1799-1850) e soprattutto con l’opera di Gustave Flaubert 2 (1821-1880) ed Émile Zola (1840-1902) e senza dimenticare Guy de Maupassant o i fratelli Goncourt - il Naturalismo francese supera modi e temi della letteratura romantica e tardo-romantica,

Tactic 2

ponendo sotto la lente della propria indagine gli ambienti della piccola borghesia, del proletariato e del sottoproletariato urbano, colti molto spesso negli aspetti più degradanti e con schietto realismo, e attraverso meccanismi narrativi di tipo mimetico restituisce anche il linguaggio degli individui.

Tactic 3

l verismo italiano è invece elaborato alla fine degli anni Settanta dell’Ottocento come assimilazione del Naturalismo francese. Accanto alle analogie di fondo che accomunano le due correnti

Picture the possibilities

Picture

Project 1

Project 1

le quali si configurano al tempo come le evoluzioni più radicali del realismo ottocentesco, occorre però registrare le notevoli differenze che fanno del Verismo una corrente letteraria originale e per questo motivo importante nel contesto europeo.

Project 2

Project 2

La parentela stretta che Capuana, lettore appassionato di Zola, istituisce tra forme artistiche e forme naturali e la superiorità dell’arte rispetto alla fotografia (e sono affermazioni che si trovano nella recensione di Capuana a Vita dei campi)

Project 3

Project 3

allora Luigi Capuana (1839-1915), scrittore ed intellettuale catanese che, sulla scorta di letture di Hegel (da cui mutua il concetto della funzione dell’arte nella Storia), De Sanctis e del filosofo Camillo De Meis, approda ad alcune fondamentali formulazioni per “importare” i precetti del Naturalismo su suolo italiano.

NEXT STEPS

e Il marchese di Roccaverdina (1901), sullo scoppio della pazzia di un nobile, roso dal senso di colpa per un suo delitto impunito (trama che riporta alla memoria il Delitto e castigo dostoevskijano).

NEXT STEPS

Step 1

Step 1

trovano forma completa in Per l’arte del 1895, in cui ricorrono le tematiche della riflessione dello scrittore (l’importanza del genere "romanzo", la scientificità del lavoro dello scrittore, il rilievo delle leggi deterministiche dell’ereditarietà

Step 2

Step 2

immaginazione artistica che dà vita ai “documenti umani”, il primato assegnato alla “forma”). E ai presupposti teorici fa seguito per Capuana la produzione artistica, di livello sicuramente inferiore ai grandi capolavori verghiani

Step 3

ma interessante per osservare il legame e la compenetrazione tra riflessione metodologica e scrittura personale: da Giacinta (1879), romanzo dedicato a Émile Zola sul “caso clinico” (desunto dalla cronaca vera) di una giovane che non riesce a superare il trauma e il senso di colpa per una violenza infantile, Profumo (1890), sul complesso edipico di un giovane “inetto” (che quasi preannuncia quelli di Svevo)

Step 3

Learn more about creating dynamic, engaging presentations with Prezi