Introducing 

Prezi AI.

Your new presentation assistant.

Refine, enhance, and tailor your content, source relevant images, and edit visuals quicker than ever before.

Loading…
Transcript

LEZIONE SIMULATA

Y

Candidata:

Rossella Raucci

Giovedì, 02/08/18

b

X

2

Classe di concorso A031

"Scienze degli Alimenti" Regione Campania

m

g

1

p

LEZIONE SIMULATA

E

UNITA' DI APPRENDIMENTO

(Un modo "nuovo" di impostare la didattica)

STRUTTURA UDA: “Progettazione a ritroso”

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

D

DENOMINAZIONE:

DESTINATARI: Classe II

Scuola Secondaria II grado

Istituto tecnico Agrario

CONTESTO CLASSE:

- 23 Alunni: 11 ragazze, 12 ragazzi

- 1 alunno con DSA

(disturbo specifico dell’apprendimento: dislessia, disgrafia)

- 1 alunno con disabilità lieve

seguito da un docente di sostegno

per numero di 6h settimanali

CONTESTO CLASSE:

L'alunno con sidrome di Down

  • Codice: ICD-10 Q 90
  • Quadro clinico con connotazione di gravità (art. 3 comma 3, L 104/92)
  • L'alunno è seguito per 18h settimanali dal Docente Specializzato di Sostegno (Area Scientifica)
  • Segue una Programmazione differenziata ai sensi dell'Art. 5 comma 5 O.M. 90 del 21/5/01 approvata dal consiglio di classe e sottoscritta dai genitori

CONTESTO CLASSE: Alunno DSA

La Disprassia

  • Disturbo Evolutivo Specifico della funzione Motoria (Codice F82 dell'ICD)
  • Disturbo della coordinazione motoria
  • Disturbo delle funzioni adattative
  • Difficoltà di scrittura
  • Difficoltà di lettura legata a un deficit della coordinazione dei movimenti dello sguardo

Difficoltà a rappresentarsi, programmare ed eseguire atti motori in serie, finalizzati ad un peciso scopo ed obiettivo.

STRATEGIE DIDATTICHE PER PERCORSI INDIVIDUALIZZATI

In ottemperanza alla Dir. Min. del 27/12/2012 e della Circ. Min. n.8/2013 nonché dalla legge 170/2010

STRUMENTI COMPENSATIVI

  • Mappe concettuali e schemi
  • Computer
  • Software didattici specifici
  • Fotocopie con testi facilmente leggibili

MISURE DISPENSATIVE

  • Lettura ad alta voce e scrittura sotto dettatura
  • Tempi di esecuzione delle verifiche allungati e distesi
  • Carico dei compiti a casa sarà inferiore a quello dei compagni

STRATEGIE DIDATTICHE PER PERCORSI INDIVIDUALIZZATI

In ottemperanza alla Dir. Min. del 27/12/2012 e della Circ. Min. n.8/2013 nonché dalla legge 170/2010

CRITERI DI VALUTAZIONE

  • Crescita degli apprendimenti
  • Crescita della comunicazione
  • Crescita nella socializzazione
  • Crescita negli scambi relazionali

STRATEGIE METODOLOGICHE

  • Valorizzazione del linguaggio iconografico e verbale
  • Uso di schemi e mappe
  • Divisione degli obiettivi di un compito in sotto-obiettivi
  • Sottolineatura del testo e identificazione delle parole-chiave
  • Promozione della didattica di piccolo gruppo e tutoraggio tra pari

CONTESTO CLASSE:

Alunni Stranieri

In ottemperanza alla Nota del MIUR Prot. N. 1233 del 19/02/2014

Per favorire l'inclusione dell'alunno straniero...

CONTESTO CLASSE: Alunni Adottati

In ottemperanza alla Nota del MIUR Prot. N. 7443 del 18/12/2014

Per favorire l'inclusione dell'alunno adottato...

B

APPRENDIMENTO UNITARIO:

“Obiettivo formativo per eccellenza”

Realizzazione di un esperimento scientifico per provare una data ipotesi

L’alunno comprende che si ha una reazione chimica quando due o più sostanze reagiscono tra loro per formarne altre di natura diversa. Da ciò scaturisce che, in natura, nulla si crea, nulla si distrugge ma tutto si trasforma.

OBIETTIVI SPECIFICI APPRENDIMENTO (OSA)

1. Comprendere e descrivere che cosa avviene in una reazione chimica;

2. spiegare che cosa sono i composti chimici e come si formano;

3. comprendere e descrivere le leggi fondamentali che regolano le reazioni chimiche;

4. leggere le formule dei composti e bilanciare le equazioni chimiche;

5. spiegare il significato del pH e misurare la basicità, la neutralità e l’acidità delle sostanze.

CONOSCENZE

1. Sa individuare, su schemi o immagini preparati ad hoc, i reagenti e i prodotti di una reazione chimica denominandoli correttamente.

2. Sa distinguere, utilizzando semplici tecniche di riconoscimento, ossidi, basi, acidi e sali precedentemente analizzati e studiati, e descrivere verbalmente o per iscritto come si formano.

3. Sa spiegare, utilizzando una terminologia semplice ma specifica, che in una reazione chimica la massa dei prodotti è uguale alla massa dei reagenti.

4. Sa spiegare il significato degli indici in una formula bruta e lavorare sui coefficienti per bilanciare semplici equazioni chimiche.

5. Sa risalire sperimentalmente al valore del pH utilizzando l’indicatore universale.

ABILITA’

COMPETENZE DI CITTADINANZA

  • Imparare ad imparare
  • Progettare
  • Collaborare e partecipare

C

METODOLOGIE

  • Attività di Brainstorming
  • Attività Laboratoriale
  • Cooperative learning
  • Problem solving
  • Lezione interattiva con stimoli di intervento alla LIM

MATERIALI E STRUMENTI

INSEGNANTE

LIM

(Per un’analisi guidata)

COMPUTER

(Per utilizzo piattaforma)

TESTI DI SUPPORTO (fotocopie, schemi, grafici)

STUDENTE

LIBRI DI TESTO

APPROFONDIMENTI

(reperiti a casa autonomamente)

VERIFICHE E VALUTAZIONI

VERIFICHE

VERIFICHE ORALI: Interrogazioni

VERIFICHE SCRITTE:

CRITERI DI VALUTAZIONE

  • Conoscenza dell’argomento:
  • Conoscenza e Applicazione del procedimento
  • Capacità di rielaborazione personale
  • Uso appropriato del linguaggio
  • Non strutturate
  • Semi-strutturate
  • Strutturate

VALUTAZIONE

Valutazione diagnostica

Valutazione formativa durante le varie fasi

Valutazione sommativa al termine del percorso

Autovalutazione

TEMPI DI ATTUAZIONE

Periodo Aprile

Ore:10h in 9 fasi

RISORSE UMANE

Docente di Chimica: Fornisce concetti teorici, il documento per la scheda di lavoro, l’elaborazione dei particolari al CAD e la stesura del ciclo di lavorazione.

Docente di Lingua Inglese Assiste nella traduzione e stesura del glossario

Docente di Esercitazioni pratiche Coordina la fase di ricerca e le lavorazioni pratiche

Docente di Matematica Assiste e supporta nella compilazione delle schede di lavoro e nell'esecuzione di calcoli.

Docente di italiano Spiega il metodo di lavoro agli studenti e li supporta nella elaborazione delle relazioni

O

TITOLO TRACCIA ESTRATTA

I FASE

1 ora:

VERIFICA DIAGNOSTICA

dei prerequisiti posseduti e un veloce DEBRIEFING per sciogliere dubbi e

riordinare idee esposte

PREREQUISITI

Investigare la presenza del recettore A1 su cellule microgliali in coltura

Valutazione del ruolo del recettore A1 nei cambiamenti morfologici delle cellule microgliali.

Una tempestiva verifica rileverà eventuali carenze da sanare per non compromettere il processo di apprendimento

VERIFICA DIAGNOSTICA

Cloze di sintesi per verificare "QUELLO CHE GIA' SAI"...

I miscugli e le ......... sono miscele formate da sostanze che si possono separare....

II FASE

1 ora:

BRAINSTORMING: stimolare le domande che Titolo e Compito autentico fanno nascere;

COMPITO UNITARIO

Immaginando di essere degli analisti di un laboratorio di analisi chimico-fisiche, descrivere le tecniche che utilizzereste per il riconoscimento di alcuni composti chimici come, ad esempio, carbonati o clorati.

ALIMENTI PER CANI

III FASE

1 ora:

Definizione RUBRICA DI VALUTAZIONE del compito autentico

III FASE

30 minuti:

Definizione RUBRICA DI VALUTAZIONE del compito autentico

RUBRICA DI VALUTAZIONE

IV FASE

2 ore:

LEZIONE INTERATTIVA LIM- VERIFICA FORMATIVA

Le trasformazioni chimiche

Esercitazione guidata

(Problem Solving)

IV FASE

1 ora e 30 minuti:

LEZIONE FRONTALE- VERIFICA FORMATIVA

Le trasformazioni chimiche

Esercitazione guidata

(Problem Solving)

LEZIONE FRONTALE

ESERCITAZIONE GUIDATA

V FASE

1 ora e 30 minuti

Attività COOPERATIVE LEARNING

V FASE

2 ore

Attività COOPERATIVE LEARNING

COOPERATIVE LEARNING

  • Classe: Suddivisione in 8 gruppi
  • Ruoli: gli alunni assumono a rotazione i diversi ruoli previsti dal progetto didattico;
  • Compiti: Realizzare un elaborato in formato a scelta (ppt, cartaceo, cartellone…) su 1 macronutriente o micronutriente assegnato a ciascun gruppo, che sottolinei le caratteristiche chimiche, funzionali.
  • Materiali e strumenti: Libri di testo, testi di supporto (fotocopie, schemi, mappe concettuali)

Glucidi

Lipidi

Protidi

Glucidi

  • Ruolo docente: Controlla e guida il lavoro svolto dagli studenti sul riconoscimento delle proprietà chimiche e funzionali dei composti

VI FASE

Studio a casa

REVISIONE ARGOMENTI -

ESERCITAZIONI

STUDIO A CASA

  • Rilettura e spiegazione degli elaborati svolti in classe;
  • Evidenziare analogie e differenze tra i macro/micronutrienti assegnati;
  • Approfondimento da effettuare attraverso internet.

ESERCITAZIONE

VIII FASE

3 ore

Attività LABORATORIALE

VII FASE

2 ore

Attività LABORATORIALE

ATTIVITA' LABORATORIALE

VIII FASE

1 ora e 30 minuti

VERIFICA SOMMATIVA:

(Realizzazione del compito di prestazione)

IX FASE

2 ore

VERIFICA SOMMATIVA:

(Realizzazione del compito di prestazione)

COMPITO UNITARIO

Immaginando di essere degli analisti di un laboratorio di analisi chimico-fisiche, descrivere le tecniche che utilizzereste per il riconoscimento di alcuni composti chimici come, ad esempio, carbonati o clorati.

IX FASE

30 minuti

FEEDBACK

AUTOVALUTAZIONE

X FASE

1 ora

FEEDBACK

AUTOVALUTAZIONE

AUTOVALUTAZIONE

Valuta le conoscenze e le abilità che hai acquisito, scegliendo un numero progressivamente crescente, da 1 a 5, nelle tabelle di valutazione 1 e 2

Conoscere le sostanze e le trasformazioni chimiche

a. So distinguere un fenomeno fisico da uno chimico

b. So distinguere un elemento da un composto

c. So analizzare una reazione chimica

d. So spiegare la scala del pH

e. So riconoscere un acido e una base

f. So riconoscere acidi, basi e sali nell’esperienza quotidiana

R

ATTIVITA' POST-VALUTATIVE

BIBLIOGRAFIA

  • Natalina Di Marco, Unità di Apprendimento per sviluppare Competenze, Lisciani Scuola, 2016
  • D. Ianes, S.Cramerotti, Alunni con BES- Bisogni Educativi Speciali, Erickson, 2013
  • Anicia (Roma), La scuola secondaria di secondo grado Indicazioni Nazionali e Linee Guida, Autonomia e Scuola, 2015
  • Felisatti, Ettore, Progettualità, Ricerca e Sperimentazione nella scuola autonoma, Pensa Multimedia Editore, Lecce, 2001
  • D’Alonso, Luigi, Gestire la classe, Giunti Scuola, Firenze, 2012
  • Piccinno, Marco, Didattica generale, Edises, Napoli, 2014
  • Da Re, Franca, La didattica per competenze, Pearson, Milano, 2013
  • Laura Cipolla, Metodi e Strumenti per l’insegnamento e l’apprendimento della Chimica, Edises, 2016
  • Ivo Cozzani, Enrico Dainese Biochimica degli alimenti e della nutrizione, Piccin Nuova Libraria, 2006
  • Notti, Achille Maria, Valutazione e Contesto Educativo, Pensa Editore, San Cesario di Lecce, 2010
  • Recalcati Massimo, L’ora di Lezione, Einaudi, Torino, 2014

Rossella Raucci

Learn more about creating dynamic, engaging presentations with Prezi