Introducing 

Prezi AI.

Your new presentation assistant.

Refine, enhance, and tailor your content, source relevant images, and edit visuals quicker than ever before.

Loading…
Transcript

TANZANIA

Tanzania

Boni Elena, Conti Jacopo, Cosco Samuele

Bandiera della

Tanzania

INFORMAZIONI

GENERALI

CAPITALE: Dodoma

LINGUE UFFICIALI: Swahili, Inglese

FORMA DI GOVERNO: Repubblica semipresidenziale

SUPERFICIE: 945.090 km²

POPOLAZIONE: 55.891.000

DENSITA': 59 ab./km²

PIL pro capite: 1.040$ annui

ISU: 0,488

Territorio

IDROGRAFIA

Ruvuma: 800km

Idrografia

Orografia

Orografia

Kilimanjaro (5895m) Monte Meru (4566m)

Isole

Isole

Zanzibar

Prison Island

Clima

La Tanzania ha un clima tropicale:

-Periodo più caldo: da novembre a febbraio

-Periodo più freddo: da maggio ad agosto

Clima

Parchi nazionali

Parchi nazionali

Serengeti Ngorongoro

storia della Tanzania

storia della Tanzania

indipendenza

preistoria

-Dopo il dominio tedesco il

paese passo' sotto l'amministrazione

inglese.

-Il paese ottenne l'indipendenza

nel 1961

- In Tanzania sono stati

ritrovati alcuni dei piu'

antichi reperti archeolo-

gici relativi all'evoluzione

dell'uomo.

-10.000 anni fa la Tanzania

era abitata da popolazioni di lingua Khoisan

colonizzazione

portoghese

Timeline

-Nel 1498 l'esploratore Vasco Da Gama raggiunse le coste della Tanzania dopo aver doppiato il Capo di Buona Speranza.

guerra con l'Uganda

dominazione tedesca

Arabi e Persiani

-Il missonario tedesco Johannes Rebmann

fu il primo europeo a vedere il Kilimangiaro

nel 1848.

-Nel 1885 dopo la Conferenza di Berlino l

Tanzania divenne formalmente una colonia

tedesca.

- Intorno all'anno 1000 i mercanti

arabi e persiani fondarono diversi

insediamenti come Kilwa.

- Nascita della cultura Swahili

durata del coflitto: 1 anno (1978-1979)

POPOLAZIONE

abitanti: 55.891.000

densità: 59 ab/Km²

  • più di 120 etnie differenti
  • lingua ufficiale: swahili
  • religioni: cristianesimo e islamismo

Sukuma

ECONOMIA

La Tanzania è considerata tra i paesi più poveri del mondo.

SETTORE

PRIMARIO

SETTORE

PRIMARIO

SETTORE

SECONDARIO

SETTORE

SECONDARIO

SETTORE

TERZIARIO

DODOMA

DAR-ES-SALAAM

TRADIZIONI

Masai

Ugali

Learn more about creating dynamic, engaging presentations with Prezi