Introducing
Your new presentation assistant.
Refine, enhance, and tailor your content, source relevant images, and edit visuals quicker than ever before.
Trending searches
Scuola Secondaria I°Enrico Fermi
a.s. 2022/2023
Classe III A
- L’energia eolica è una fonte energetica che sfrutta le capacità cinetiche connesse al vento per convertire questa fonte in energia meccanica e, a sua volta, in energia elettrica: si tratta quindi di energia cinetica, prodotta dal movimento del vento, appunto, che è il movimento dell’aria sulla superficie terrestre, tra zone di alta pressione e zone di bassa pressione.
- L'Uruguay ora produce più del 97% della sua elettricità da fonti di energia rinnovabile. Il paese ha subito un notevole cambiamento nel suo settore energetico negli ultimi anni. I parchi eolici in tutto il paese hanno abbassato questi costi di più di 200 milioni di dollari all'anno.
- Il Campionato Italiano di Football 1898 è stata la 1ª edizione della massima serie del campionato italiano di calcio, disputata in un'unica giornata a Torino l'8 maggio 1898 e conclusa con la vittoria del Genoa, al suo primo titolo.
- Giocare dentro il campo di gioco
- Il gol viene assegnato solamente quando la palla supera completamente la linea di porta
Partita con il Torino
Partita contro il Venezia
- Settore Primario
- Settore Secondario
- Settore Terziario
Capitale :
Altre città:
La città che sale, 1910-11, Museum of Modern Art, New York
Forme uniche della continuità nello spazio, 1913, Museo del Novecento di Milano
IL DINAMISMO DI UN CALCIATORE
Papa Francesco:
“Il calcio, come gli altri sport, è l’immagine della vita e della società”
A tributarlo ai portieri è stato il Papa, ricevendo oggi in udienza, nella Sala Clementina, i calciatori e i dirigenti della squadra spagnola del Villareal. ha esordito Francesco nel discorso pronunciato in spagnolo: “Se si gioca pensando al bene del gruppo, allora è più facile ottenere la vittoria”, ha osservato il Papa, esortando i presenti ad agire “con spirito di cameratismo, lasciando da parte individualismo o aspirazioni personali”. In campo, ha precisato infatti Francesco, i calciatori non giocano soltanto, ma “educano e trasmettono valori”, poiché “molte persone, specialmente giovani, li ammirano e li osservano”. Trasmettere “un modo di essere a quelli che li seguono” è “una responsabilità”, ha ammonito il Papa, invitando i calciatori a testimoniare valori come “il cameratismo, lo sforzo personale, la bellezza del gioco, il gioco di squadra”. Altro valore raccomandato da Francesco, “la gratitudine”, che “ci aiuta a crescere come persone”, perché il gioco “non è solo il nostro, ma anche degli altri, che in qualche modo sono parte della nostra vita.”