Introducing 

Prezi AI.

Your new presentation assistant.

Refine, enhance, and tailor your content, source relevant images, and edit visuals quicker than ever before.

Loading content…
Loading…
Transcript

Scuola Secondaria I°Enrico Fermi

a.s. 2022/2023

Classe III A

SPORT

Energia Eolica

  • L'energia eolica è un'energia rinnovabile.

TECNOLOGIA

- L’energia eolica è una fonte energetica che sfrutta le capacità cinetiche connesse al vento per convertire questa fonte in energia meccanica e, a sua volta, in energia elettrica: si tratta quindi di energia cinetica, prodotta dal movimento del vento, appunto, che è il movimento dell’aria sulla superficie terrestre, tra zone di alta pressione e zone di bassa pressione.

L'Energia Eolica in Uruguay

- L'Uruguay ora produce più del 97% della sua elettricità da fonti di energia rinnovabile. Il paese ha subito un notevole cambiamento nel suo settore energetico negli ultimi anni. I parchi eolici in tutto il paese hanno abbassato questi costi di più di 200 milioni di dollari all'anno.

Energia Eolica in Uruguay

IL CALCIO

  • Nasce nel 1848, presso il Trinity College di Cambridge, si stilò il primo regolamento del calcio, norme divenute celebri come "Regole di Cambridge".
  • Il 24 ottobre 1857 a Sheffield Nathaniel Creswick fondò la prima squadra di calcio della storia: lo Sheffield Football Club.

Educazione fisica

- Il Campionato Italiano di Football 1898 è stata la 1ª edizione della massima serie del campionato italiano di calcio, disputata in un'unica giornata a Torino l'8 maggio 1898 e conclusa con la vittoria del Genoa, al suo primo titolo.

Le regole del calcio

- Giocare dentro il campo di gioco

- Il gol viene assegnato solamente quando la palla supera completamente la linea di porta

Le regole del gioco

  • Falli puniti con punizione o rigore con possibile aggiunta di cartellino giallo o rosso.

Io e il Calcio

Partita con il Torino

Io e il calcio

Partita contro il Venezia

L'Uruguay

  • Situato a sud-ovest del Continente Americano si affaccia sull'Oceano Atlantico.
  • Il territorio è composto maggiormente da pianure senza montagne.

GEOGRAFIA

  • Clima per lo più mediterraneo a sud, ma anche tropicale a nord.

ECONOMIA

- Settore Primario

- Settore Secondario

Economia

- Settore Terziario

Popolazione

  • Abitanti: 3.426.000

Popolazione

  • Densità:18,6 ab/km²

Città

Capitale :

  • Montevideo

Città

Altre città:

  • Salto
  • Ciudad de la Costa

Giacomo Leopardi

  • Nasce a Recanati (Italia) il 29 giugno 1798
  • Lui dopo ben sette anni di studio iniziò ad avere problemi fisici e mentali.

ITALIANO

  • Scrisse la poesia nel 1821

A un vincitore nel pallone

La poesia "A un vincitore nel pallone

  • Questa poesia ultimata nel novembre del 1821, venne pubblicata per la prima volta nella raccolta bolognese del 1824 ed in seguito mantenuta nelle successive edizioni . È dedicata a Carlo Didimi di Treia, coetaneo del Leopardi eccellente giocatore nel gioco del pallone col bracciale della prima metà dell'Ottocento.

Olympic Games

  • The first Olympic Games took place at Olympia in Greecein 776.
  • The Games were dedicated to the god zeus and the winner was crowned with an olive wreath.

INGLESE

  • The first modern Olympic Games were held in Athens, Greece, in 1896.

Paralympic Games

  • The first paralympic Games were held in Rome in 1960.

Paralympic games

  • the sports included in the Paralympic Games are: athletics, swimming, cycling, archery, hourse-riding and table tennis.

Medals and symbols

  • All top Olympic winners receive a medal - gold silver and bronze for first, second and third places.

Medals and symbols

  • There are two symbols which are often associated with the Games - the Olympic flag and the flame.

Une école pour tous

  • Un loi pour tous.
  • Des règles pour tous.

FRANCESE

  • L'EPS pour tous

IL FUTURISMO

  • Il Futurismo è un movimento artistico fondato da Filippo Tommaso Marinetti nel 1909
  • Il Manifesto del Futurismo fu pubblicato nel febbraio 1909, sul quotidiano Le Figaro, definendo la poetica futurista

ARTE

  • Si lega allo sport per il suo carattere di modernità e di voglia di infrangere record e limiti umani anche sul piano motorio
  • Esalta la macchina, la velocità e l'energia

UMBERTO BOCCIONI

  • Nato il 19 Ottobre 1882 a Reggio Calabria e morto il 17 Agosto del 1916 a Verona.
  • I suoi studi sul “dinamismo plastico” influenzeranno per lungo tempo l’arte del XX secolo

Umberto Boccioni

  • Autore del Manifesto dei pittori futuristi, pubblicato l'11 febbraio 1910, insieme a Carlo Carrà, Luigi Russolo, Giacomo Balla e Gino Severini

La città che sale, 1910-11, Museum of Modern Art, New York

Forme uniche della continuità nello spazio, 1913, Museo del Novecento di Milano

IL DINAMISMO DI UN CICLISTA

  • Dipinto nel 1913 da Boccioni
  • Si trova a Milano, Collezione Mattioli
  • Olio su tela (70 cm x 95 cm)

Il dinamismo di un ciclista

  • Rapporto tra l’oggetto in movimento (in questo caso il ciclista) e lo spazio circostante

IL DINAMISMO DI UN CALCIATORE

  • Dipinto nel 1913 da Umberto Boccioni
  • Museum of Moder Art, New York
  • Olio su tela (1,93 m x 2,01 m)

Il dinamismo di un calciatore

  • Gambe e braccia, in movimento, vengono ritratte, molteplici volte, nei diversi punti che occupano nello spazio

L'apparato Circolatorio

  • Permette la circolazione del sangue.
  • Tutto il nostro corpo è ricoperto da vene e arterie

SCIENZE

  • L'attività fisica mette sotto sforzo la respirazione facendo consumare energie e allo stesso tempo ossigeno

LA GUERRA FREDDA

  • Guerra Fredda: conflitto tra USA e URSS
  • Conflitto che si combatteva sul fronte politico

STORIA

  • Dal 1947 al 1991

LO SPORT DURANTE LA GUERRA FREDDA

  • Lo sport: uno dei principali ambiti di competizione
  • 3 Agosto 1980 prime olimpiadi a Mosca

Lo sport durante la guerra

  • Problema principale il doping

Olimpiadi Mosca 1980

  • 15 paesi in competizione
  • Inizio 19 Luglio 1980 Stadio Lenin

Olimpiadi del 1980

  • Alcuni paesi boicottarono gli URSS per l'attacco all'Afghanistan

INNI NAZIONALI

  • Valore e significato particolare
  • Tentativo di unificare e di ricompensare
  • Ogni nazione ha un inno diverso

MUSICA

  • All'inizio di ogni competizione viene cantato l'inno nazionale

INNO ITALIANO

  • Scritta da Goffredo Mameli nell’agosto nel 1847

Italia

  • Rappresentazione di passioni che agitavano gli italiani

INNO URUGUAIANO

  • Scritta da Francisco Acuña e adottato ufficialmente l'8 Giugno 1833.

Uruguay

  • L'inno nazionale dell'Uruguay è anche noto dal suo primo verso come Orientales, la patria o la tumba («Orientali, la patria o la tomba»). Il termine orientales indica il popolo uruguaiano e si riferisce al fatto che, dal 1776 al 1816 il territorio attualmente costituente l'Uruguay costituiva una provincia del Vicereame del Río de la Plata con il nome di Banda Oriental, in quanto posto ad est rispetto al fiume Uruguay.

Il Doping

  • Doping: uso di sostanze artificiali che migliorano le prestazioni fisiche
  • Rischi: indurre dipendenza, gravi malattie cardiache e grande stanchezza alla fine dell'utilizzo

EDUCAZIONE CIVICA

  • Per smettere: tanta forza di volontà e grande aiuto dalla famiglia

LO SPORT E LA RELIGIONE

Papa Francesco:

“Il calcio, come gli altri sport, è l’immagine della vita e della società”

RELIGIONE

A tributarlo ai portieri è stato il Papa, ricevendo oggi in udienza, nella Sala Clementina, i calciatori e i dirigenti della squadra spagnola del Villareal. ha esordito Francesco nel discorso pronunciato in spagnolo: “Se si gioca pensando al bene del gruppo, allora è più facile ottenere la vittoria”, ha osservato il Papa, esortando i presenti ad agire “con spirito di cameratismo, lasciando da parte individualismo o aspirazioni personali”. In campo, ha precisato infatti Francesco, i calciatori non giocano soltanto, ma “educano e trasmettono valori”, poiché “molte persone, specialmente giovani, li ammirano e li osservano”. Trasmettere “un modo di essere a quelli che li seguono” è “una responsabilità”, ha ammonito il Papa, invitando i calciatori a testimoniare valori come “il cameratismo, lo sforzo personale, la bellezza del gioco, il gioco di squadra”. Altro valore raccomandato da Francesco, “la gratitudine”, che “ci aiuta a crescere come persone”, perché il gioco “non è solo il nostro, ma anche degli altri, che in qualche modo sono parte della nostra vita.”

Learn more about creating dynamic, engaging presentations with Prezi