Introducing
Your new presentation assistant.
Refine, enhance, and tailor your content, source relevant images, and edit visuals quicker than ever before.
Trending searches
LA TAIGA
Barbensi Marcello
La taiga si sviluppa su terreni prevalentemente umidi ed ospita, nelle frequenti radure, vaste zone umide, paludi e torbiere a stagni, sicché per molti tratti essa si presenta come un mosaico di foreste e torbiere.
La flora è composta da latifoglie, muschi, licheni, ma per la maggior parte da conifere come pini, abeti e larici.
DOVE SI TROVA?
La taiga si trova nelle regioni sub-artiche boreali dell'Eurasia e dell'America e
costituisce un terzo della massa forestale mondiale .
DOVE SI TROVA?
Il clima è continentale secco e rigido, piuttosto variabile con inverni molto lunghi, da 8 a 10 mesi, ed estati corte, ma con lungo soleggiamento. A causa della latitudine sono peraltro distinguibili solo due stagioni: quella invernale fredda, prevalente, da settembre a maggio inclusi, con una temperatura media di -9° e punte minime sino a -45° e oltre, e la stagione estiva "calda", che in alcuni anni particolarmente rigidi può ridursi a soli due mesi e far registrare 6 - 8 °C di temperatura media, con punte massime di 14 - 16°. Le precipitazioni sono scarsissime, ma il suolo è molto umido per la presenza di falde acquifere superficiali.
Diversamente da come si potrebbe immaginare, la Taiga è casa di moltissime specie animali; fra le più comuni le renne, i visoni, castori, alci ed ermellini. Ben diffusi anche il gallo cedrone, il gufo reale ed il merlo siberiano.