Introducing
Your new presentation assistant.
Refine, enhance, and tailor your content, source relevant images, and edit visuals quicker than ever before.
Trending searches
FRANCESCO DI CRESCENZO 1G
Che cos'è?
L'osmosi è un fenomeno fisico per cui due liquidi che hanno concentrazioni diverse e sono separati da una membrana semimpermeabile tendono ad equilibrare le loro concentrazioni; l'acqua attraversa la membrana semimpermeabile passando dalla soluzione più diluita alla soluzione più concentrata.
MATERIALE
MATERIALE
-1 PATATA
-1 COLTELLO
-1 CUCCHIAIO
-SALE q.b.
-ACQUA q.b.
STEP 1
Dividere in 2 la patata con coltello e scavare ciascuna metà aiutandosi con il cucchiaio.
Spargere in una delle metà del sale e versare nell'altra dell'acqua.
ACQUA
SALE
Osservare cosa accade notando le differenze tra le due metà da un'ora all'altra.
Dopo un'ora appaiono le primissime differenze.
1 ORA
ACQUA
SALE
Si può notare in maniera più evidente che la metà col sale si sta annerendo e si comincia a creare acqua all'interno della "conca" scavata.
2 ORE
ACQUA
SALE
Cominciamo a notare che la metà dov'è stata versata l'acqua si sta notevolmente ingrandendo.
3 ORE
ACQUA
SALE
L'acqua nella metà di patata dove era stata versata si è quasi totalmente prosciugata. Si è raggiunto il massimo livello di acqua nella metà dove era stato messo il sale.
5 ORE
ACQUA
SALE
Anche la metà dov'era stata versata l'acqua si sta "annerendo".
6 ORE
ACQUA
SALE
Passate 24 ore l'acqua nella metà dove era stata versata è stata totalmente prosciugata dalla patata facendo ingrandire ed indurire notevolmente questa parte.
La metà col sale è invece totalmente annerita e piena d'acqua, al tatto anche fragile e raggrinzita, quindi la patata ha ceduto acqua.
SALE
ACQUA
24 ORE
Il processo di osmosi è avvenuto in entrambe le metà della patata. Anche nelle radici delle piante, ad esempio, l'acqua entra per osmosi.
CONSIDERAZIONI PERSONALI
Personalmente ho apprezzato davvero tanto questo esperimento poiché nonostante la semplice reperibilità dell'occorrente l'ho trovato davvero utile ed interessante. Mi aspettavo questa reazione ma mi è ugualmente piaciuto molto mettere in atto la teoria studiata in classe. La cosa che mi ha attirato di più è stato vedere con quanta velocità, da un'ora all'altra, il risultato cambiasse.