Introducing 

Prezi AI.

Your new presentation assistant.

Refine, enhance, and tailor your content, source relevant images, and edit visuals quicker than ever before.

Loading…
Transcript

Le donne che hanno cambiato il mondo, non hanno mai avuto bisogno di mostrare nulla, se non la loro intelligenza

GEOGRAFIA

AFGHANISTAN

Afghanistan

Confini:

Nord = Turkmenistan

Uzbekistan

Tagikistan

Nord-est = con la Cina

Est e sud = Pakistan

Ovest = Iran

RILIEVI

Catene montuose : Monti Spin Ghar

Hindu Kush

Segnano un confine naturale con il Pakistan

Di quest'ultima fa parte il monte piu' alto del paese il Noshaq

Paropamiso è anche il nome antico della catena dell'Hindu Kush

Adesso il Paropamiso è un monte che costituisce la propaggine occidentale del Karakorum

A nord-ovest si trova il Paropamiso

FIUMI

LAGHI

Sono presenti piccoli laghi di scarsa importanza

  • L'Amu Darya
  • Arghandab
  • Harirud
  • Helmand
  • Morghab

CLIMA E PAESAGGIO

Il clima è continentale, con forti escursioni termiche, diurne e stagionali

Il paesaggio è arido e brullo ed è dominato dalla steppa

POPOLAZIONE

SOCIETA'

Abitanti :

25.119.300

Distribuzione disomogenea

Gruppi etnici: Pashtun

Tagichi

Uzbeki

Hazara

Religione:

Musulmana

80% sunnita

19% sciita

Lingua: Pashtu

Dari

Causa: inabitalita' deserto e concentrazione a Kabul

Kabul

ETNIE

ECONOMIA

SETTORE PRIMARIO

SETTORE SECODARIO

SETTORE TERZIARIO

Il settore terziario è praticamente inesistente, a causa di conflitti...

Gli stabilimenti industriali sono stati distrutti dalla guerra, ma ci sono alcune attivita' artigianali come la produzione di tappeti

Sono presenti giacimenti di gas naturale, petrolio e carbone, ma misere quantita'.

Coltivazioni: ortaggi, cereali, frutta.

L'allevamento viene praticato nelle valli interne

L'Afghanistan ha raggiunto il monopolio mondiale della produzione di oppiacei(eroina, morfina), questo commercio è gestito da organizzazioni criminali

HAZARAJAT

Regione montuosa al centro dell'Afghanistan

è il centro vita del gruppo Hazara

Di religione per lo piu' sciita

Massacratidurante il regime talebano perche' considerati infedeli e diversi

EMERGENZE UMANITARIE E DIRITTI UMANI

L'Afghanistan è uno tra i paesi nei quali le condizioni di vita femminili sono ingiuste e discriminatorie, cio' si riflette anche dal tasso di alfabetizzazione, quello maschileèdel 43%, quello femminile è del 13%.

Basso indice di sviluppo umano e alto tasso di mortalita' infantile

Causa: guerre, attacchi terroristici o instabilita politica

Metà della popolazione non ha accesso all'acqua potabile

e solo un terzo dispone di corrente elettrica per l'intera giornata

TALEBANI

I Talebani sono fondamentalisti islamici che hanno governato l'Afghanistan tra il 1996 e il 2001 imponendo la sharia( legge islamica) inmaniera fissa, essa comprendeva la segregazione femminile, obbligo del Burka, divieto di spettacoli televisivi, musica, danza ...

ITALIANO

AMALIA LIANA NEGRETTI ODESCALCHI

ORIANA FALLACI

Scrittrici

ORIANA FALLACI

Letteratura

Firenze anni 1900

Firenze anni 2000

Nasce a Firenze il 29 Giugno 1929

RESISTENZA ITALIANA E ATTIVISMO

Fu la prima donna italiana ad andare al fronte in qualita' di inviata speciale

Il padre era un antifascista che coinvolse la figlia nella resistenza col compito di staffetta

Percio' la giovanissima Oriana si uni' alle Brigate Giustizia e Liberta', formazioni partigiane del partito d'azione

Il suo compito di staffetta consisteva nel portare le munizioni da una parte all'altra del fiume Arno in secca , poichè i tedeschi avevano distrutto tutti i ponti. Per le sue gesta all'eta' di 14 anni nel 1943 le venne dato un riconoscimento da parte dell'esercito itliano

Muore a Firenze il 15 settembre 2006

Giornalismo

Fu: scrittrice

giornalista

attivista

LETTERATURA

Che divenne il primo successo della Fallaci scrittrice

Nel 1962 venne pubblicato il libro " Penelope alla guerra", la sua prima opera narrativa

Nel 1961 fece un reportage sulle condizioni delle donne in oriente, da cui trasse il libro " Il sesso inutile"

" Penelope alla guerra" racconta di una ragazza ( soggettista) che si reca a New York per motivi di lavoro, durante la sua permanenza in questa citta' incontrera' persone del passato

Durante un'intervista alla Fallaci le viene chiesto il motivo per cui avesse intitolato il suo libro cosi',( il sesso inutile) per quale motivo pensasse che il suo sesso fosse inutile; Oriana afferma di aver dato spiegazioni nella prefazione, considerata pero' un parte inutile dall'intervistatore perche' letta da nessuno; percio' la donna spiega che è un paradosso, afferma che in qualunque posto, che sia un paese islamico dove le donne vivono come "cammelli", o in un paese dove vige il matriarcato, come in America la donna è sempre inutile; chiudendo senza ulteriori precisazioni.

Nel 1967 si reco' in qualita' di corrispondente di guerra per l'Europeo in Vietnam, le esperienze che visse in prima persona furono raccolte nel libro " Niente e cosi' sia".

Nel 1963, pubblico' "Gli antipatici", un'antologia di ritratti al vetriolo di personaggi famosi

Il giorno prima dello sbarco statunitense sulla Luna parti' per gli Stati Uniti per intervistare astronauti e tecnici della Nasa

Nel 1965 pubblica " Se il sole muore", un diario di questa esperienza che dedica a suo padre

GIORNALISMO E STUDI

Esordi' ancora come studentessa al "Mattino dell'Italia centrale, quotidino fiorentino

In seguito lascia gli studi per dedicarsi al giornalismo, esortata dallo zio Bruno, egli stesso un giornalista

Dopo aver conseguito la maturita' presso l'istituto Galileo Galilei, si iscrive alla facolta' di medicina all'universita' di Firenze

Per limare e correggere gli articoli dei collaboratori, per poi affidarle altri incarichi

Successivamente si trasferi' a Milano, dove inizio' a lavorare presso il settimanale Epoca dI Mondadori

Diretto allora da suo zio Bruno Fallaci, che per non favorirla la tenne chiusa in redazione

Le affido' le cronache sulla nascente moda italiana, come inviata all prima storica sfilata nel 1952

Nel 1951 viene pubblicato il suo primo articolo per l'Europeo, tre anni dopo quando verra' licenziato suo zio se ne andra' anche lei

Per lavorare all'Europeo all'epoca diretto da Michele Serra

Presso questo giornale si occupo' di cronaca nera, cronaca giudiziaria al costume...

Finche' non ruppe la collaborazione, non volendo fare un articolo negativo su Palmiro Togliatti

AMALIA LIANA NEGRETTI ODESCALCHI

Title

Era di nobile madre e famiglia altolocata, ma non ricca

Liala si sposo' molto giovane con il Marchese Pompeo Cambiasi di 17 anni piu' grande

La scrittrice si faceva chiamare Liala, questo appellativo lo deve a Gabriele D'Annunzio

Da questo matrimonio nacquero due figlie, Primavera e Serenella

Ma la vita amorosa di Liala si riaccende quando incontra il grande amore della sua vita, il marchese Centurione Scotto

L'unione dei due pero' non ando' a buon fine, la conclusione fu il divorzio

L'aereo cadde nel lago di Varese per non uscirne piu' , non ne fu mai trovato il corpo

Purtroppo anche il loro amore svani' a causa di un incidente aereo, in quanto lui era un aviatore

Centurione Scotto

Nata a Carate Urio il 31 Marzo 1897

Morta a Varese il 15 Aprile 1995

Fu una scrittrice

Letteratura

LETTERATURA

Quasi tutti i primi libri di Liala, si svolgono nell'ambiente miliatare, che lei conosceva ed amava

Nel 1931, pubblico' il suo primo romazo "Signorsi", la prima edizione di mondadori, fini' nel giro di venti giorni

I protagonisti maschili erano ispirati a Scotto o a Pietro Sordi, quest'ultimo era un tenente colonnello con cui Liala stette dal 1930 al 1948

Romanzi

  • La casa delle lodole
  • Il pianoro delle Ginestre
  • L'azzurro nella vetrata
  • Riverberi lontani
  • Dormire e non sognare
  • ...

Nel periodo di separazioni da Pietro inizia a scrivere il romanzo della sua vita.

STORIA

FEMMINISMO

Femminismo

Il femminismo è il movimento diretto a conquistare la parita' dei diritti nei rapporti civili, economici, politici, giuridici e sociali tra i sessi

FEMMINISMO

La storia di questo movimento nasce nell'800, ed è stata suddivisa in diverse ondate

Che corrispondono a diverse generazioni di donne, decise a combattere per i propri diritti

Ogni ondata ha portato con se nuovi metodi, nuove ideologie, nuovi scopi e nuove protagoniste

Basta pensare alla dichiarazione dei diritti della donna e della cittadina

Voluta dalla femminista francese Olympe de Gouges nel 1791, in piena rivoluzione francese

Ma il femminismo ha origini ben radicate, infatti esiste una preistoria del femminismo

PRIMA ONDATA

Le suffragette e il diritto di voto

Il centro delle loro "battaglie", fu l'Inghilterra , ed è proprio in quest'ultima che nasce il primo comitato per l'estensione del diritto di voto nel 1865

Il termine femminismo viene coniato nell'800 per inaugurare il movimento neonato per l'emancipazione delle donne

Le protagoniste di questa prima ondata, furono le suffragette, che lottavano per il diritto di voto femminile

In questa fase il femminismo si concentra sul punto di vista politico, ma le donne volevano ottenere anche la parita' sul diritto di famiglia

All'epoca solo gli uomini erano compresi nella vita politica, mentre le donne erano relegate i casa

Per questo l'immagine delle suffragette che marciano su Londra e Manchester per il diritto alla dimensione pubblica desto' tanto scalpore

DIRITTO DI VOTO

Alle donne verra' permesso votare solo dal 1900 in avanti :

  • Nuova Zelanda = 1893
  • Finlandia = 1906
  • Gran Bretagna = 1918
  • America = 1920
  • Italia = 1046
  • Arabia Saudita = 2015

Sono solo alcuni dei vari paesi

SECONDA ONDATA

SECONDA ONDATA IN ITALIA

Anche in Italia per la prima volta il movimento femminista assume dimensioni di massa

Negli anni 70 le piazze del nostro paese sono inondate da donne, rivendicanti i loro diritti ancora negati

Tra i diritti negati ci sono ad esempio divorzio o

una gravidanza indesiderata

Le battaglie per il divorzio o l'aborto non furono le uniche guerre per le donne, sono solo le piu' famose

Le donne italiane si sono battute costantemente anche per l'eliminazione del delitto d'onore

ossia nel caso un uomo uccidesse la moglie in seguito a un suo tradimento le sue pene fossero molto maggiori

Temi scandalosi

Il movimento femminista si risveglia negli Stati Uniti, in pieni anni 60 del 900

I temi della seconda ondata vengono considerati scandalosi e "nuovi" per l'epoca, si parla di : sessualita', stupro, violenza domestica, diritti riproduttivi e parita' del genere sul posto di lavoro

Sono anni di cambiamenti innovativi, nel 1961 in America inizia a girare la pillola contraccettiva , che ha permesso e permette alle donne di controllare la propria fertilita'

TERZA ONDATA

Il femminismo trasmuta sempre di piu' in una rete di femminismi, complice anche l'allargamento di paesi vissuti marginalmente alle battaglie degni anni 70

Ben presto arrivano le prime femministe islamiche, affermanti che queste guerre femministe fossero propizie solo per le donne bianche

Eguaglianza nel lavoro

Ma le discriminazioni non cessano, soprattutto in ambito lavorativo

Percio' le femministe continuano a lottare perche' il salario sia uguale per entrambi i sessi

La terza ondata ha luogo negli anni 90, siamo in un periodo in cui se si guarda sulla carta uomo e donna sono finalmente uguali

E continuano a combattere in modo che venga istituita una legislazione contro le molestie sul lavoro

ARTE

E' un artista serba naturalizzata statunitense

Nasce il 30 Novembre 1946 a Belgrado

Una tra le piu' famose artiste d'arte contemporanea

Specializzata nella Body art

Tramite ognuna delle sue opere vuole trasmettere qualcosa di diverso

MARINA ABRAMOVIC

Marina

Abramovic

ALCUNE OPERE

Alcune delle più significative

Lo scopo dell'opera era la fiducia reciproca, se uno molla ci si lascia per sempre

In quest'opera sta volta sono due i partecipanti Marina e il suo partner Ulay

Con il rischio che se lui avesse lasciato, lei si sarebbe trovata col cuore trafitto

In questa rappresentazione Marina tiene un arco, mentre Ulay ne tende la corda

THE ARTIST IS PRESENT

Sicuramente una tra le sue performance piu' famose, consisteva nel fissare negli occhi senza alcuna espressione, degli sconosciuti. Un giorno il 14 febbraio 2016, dopo aver fissato all'incirca 750 persone le si presenta davanti un viso famigliare : Ulay

RHYTM

Questa performance avvenne a Napoli nel 1974

L'artista, si alzo' in piedi e disse che per le prossime sei ore, del suo corpo si sarebbe potuto fare quel che si voleva

Era in piedi al centro di una stanza piena di oggetti, da usare su di lei

Inizialmente la gente si mostro' timida, ma passate un paio d'ore, iniziarono a tagliarle i vestiti, a fare delle piccole incisione sul suo corpo con delle lamette, fino a puntarle alla testa la pistola(uno tra gli oggetti)...

Il suo esperimento era riuscito, voleva rispecchiare il sadismo e la cattiveria delle persone, e fini' nel modo perfetto; delle persone contestarono il comportamenti degli altri, come lei aveva sperato e previsto

Fibre tessili

TECNICA

IL LAVORO DELLE DONNE

Joan Wallach Scott dedico' un articolo alla meccanizzazione del lavoro femminile, affermando che diede la possibilita' alle donne di uscire dalla loro sfera abitudinaria : la famiglia

Molte donne si specializzarono nel settore tessile a partire dall'800 quando vennero introdotti filatoi e telai a vapore, passando cosi' dal lavoro nei campi, alle fabbriche

FIBRE TESSILI

Classificazione e proprietà

Esse sono materiali filamentosi, che si prestano a trasformarsi in filati e tessuti, le fibre si dividono in :

FIBRE NATURALI, che possono essere di origine vegetale o animale

FIBRE ARTIFICIALI, ricavate dalla lavorazione chimica e meccanica della cellulosa del legno

FIBRE SINTETICHE, ottenute dalla filatura di composti chimici derivati dal petrolio

FIBRE VEGETALI

Esse si classificano:

  • A seconda delle parti della pianta da cui si ricavano
  • A seconda della lunghezza delle fibre

Esempi:

- seme(cotone), fusto(lino, canapa, iuta)

- fibre lunghe (seta, fibre artificiali e sintetiche), fibre corte

(cotone, lino, canapa...)

E' la fibra tessile piu' usata e di conseguenza prodotta al Mondo, la fibra del cotone è composta da cellulosa pura al 95%, il suo valore sale, in base alla lunghezza dell fibre, le qualita' migliori crescono nei paesi desertici, in cui il terreno viene bagnato tramite irrigazione.

IUTA

CANAPA

LINO

SETA

COTONE

CARATTERISTICHE FIBRE VEGETALI

  • Sono costituite da cellulosa
  • Hanno una forte resistenza termica
  • Sono buone conduttrici di calore
  • Sono sensibili all'attacco di muffe e batteri
  • Bruciano facilmente
  • Hanno una modesta resistenza alla luce
  • Asciugano lentamente per l'alta assorbenza

FIBRE ANIMALI

Le fibre tessili animali, possono essere :

  • FIBRE DA BULBO PILIFERO, derivano dal vello o pelo degli animali da tosa
  • FIBRE DA SECREZIONE DA INSETTO, ad esempio quelle ricavate dal baco da seta

Esempi :

- Pecore

- Bachi da seta

CARATTERISTICHE FIBRE ANIMALI

  • Elasticita'
  • Resistenza
  • Resilienza
  • Allungamento
  • Brucia difficilmente
  • Resistono agli acidi
  • Assorbono umidita'

FIBRE ARTIFICIALI

Infatti l'elemento di partenza è un materiale naturale

Le fibre artificiali si ottengono da materie prime rinnovabili

Come ad esempio le fibre di legno, che vengono fatte reagire chimicamente con altre sostanze

Le piu' importanti fibre artificiali sono:

  • Rayon o Viscosa
  • Lyocell
  • Acetato o Diacetato di cellulosa
  • Lanital

Lanital

Acetato o diacetato di cellulosa

Rayon o viscosa

Lyocell

MUSICA

VOCI FEMMINILI

Lirica femminile

SOPRANO MEZZOSOPRANO CONTRALTO

SOPRANO

E i suoi registri

SOPRANO LEGGERO

E' il registro piu' acuto, arriva a fare delle vere e proprie "acrobazie vocali"

Esempio : Regina della notte ( Flauto Magico di Mozart ) o la Bambola dei "Racconti di Hoffman"

Il soprano è la voce femminile piu' acuta. Si divide in vari registri :

  • Soprano leggero
  • Soprano lirico leggero
  • Soprano lirico
  • Soprano lirico spinto
  • Soprano drammatico

SOPRANO LIRICO LEGGERO

E' un registro molto acuto, ma con toni piu' morbidi e rotondi

Esempio : Gilda del "Rigoletto" di Verdi

SOPRANO LIRICO

E' il soprano per eccellenza, considerata come la voce piu' femminile che esista

Dolce, morbida, sensuale e malinconica a volte

Un teatro nel quale possono essere svolte, opere liriche

SOPRANO LIRICO SPINTO

E' una voce molto piena e rotonda, con accenti drammatici

Esempio : Tosca dell'opera di Puccini

SOPRANO DRAMMATICO

E' sempre un soprano, ma la voce è molto sicura e potente, drammatica negli accenti,è una voce di grande impatto

Esempio : Abigaille ( Nabucco di Verdi) o Turandot

MEZZOSOPRANO

CONTRALTO

E' la voce femminile piu' bassa, puo' arrivare ad avere accenti cavernosi.

Esempio : "Un ballo in Maschera" di Verdi

Mezzosoprano Lirico, da alcuni viene anche chiamato Rossiniano, perche' Rossini ha scritto molte opere per questi tipo di mezzosoprano, di sonorita' grave.

Esempio : Barbiere di Siviglia ( di Rossini).

Mezzosoprano Drammatico, voce di sonorita' grave, molto rotonda, calda, ma a volte cupa, è una voce che ha molto fascino, puo' avere accenti sensuali.

Esempio : la Zingara nel Trovatore di Verdi

GRANDI SOPRANI

  • Luisa Tetrazzini
  • Lina Pagliughi
  • Mirella Freni
  • Claudia Muzio
  • Renata Scotto

GRANDI MEZZISOPRANI

  • Janet Baker
  • Susan Graham
  • Lucia Valentini Terrani
  • Elisabetta Fiorillo

GRANDI CONTRALTI

  • Maurizia Barazzoni
  • Daniela Costantini
  • Cinzia Demola

ANNA MARIA CECILIA SOFIA KALOS

Maria Callas nasce a New York il due dicembre 1923, e muore il 16 settembre a Parigi

E' stata un soprano e attrice statunitense di origine greca, naturalizzata italiana

E' stata notata per la sua particolarissima voce e il suo timbro unico a volume notevole

Contribui' a riscoprire il repertorio italiano della prima meta' dell'800

GINNASTICA

CHARLOTTE COOPER

Charlotte Cooper

CHARLOTTE REINAGLE COOPER

Nasce a Ealing il 22 Settembre 1870

Muore a Helensburgh il 10 Ottobre1966

Fu la vincitrice di 5 titoli individuali a Wimbledon e prima campionessa olimpica

Da giovane fu membro dell'Ealing lown tennis clube e fu la prima donna a vincere le olimpiadi. Questa sua grande vittoria arrivo' nel 1900 a Parigi, il primo anno in cui le olimpiadi furono aperte anche alle donne

Fu una tennista inglese

TENNIS

I giocatori usano delle racchette, al fine di colpire la palla

Inizialmente il manico era in legno, ma apportarono modifiche i quanto troppo pesante

Ad oggi il manico è in grafite pura o mista ad altri materiali

Lo scopo del gioco è lanciare la palla nel campo avversario cercando di non far prendere la palla al "nemico" dopo il primo rimbalzo

Il tennis è uno sport che vede due giocatori rivali(incontro singolo) o due coppie di sfidanti(incontro doppio) in un campo

Questo campo è diviso in due meta' da una rete, alta circa un metro dal terreno

E' considerato uno sport completo e armonico, in quanto sebbene servano capacita' fisiche, al contempo sono essenziali le capacita' mentali

Capacita' fisiche :

coordinazione

velocita'

resistenza

Capacita' mentali :

tecnica nei colpi

tattica

visione del gioco

riflessi

intuito

Un termine italiano per tradurre questo sport sarebbe "Palla schiaffo", ma non è piu' in uso da molto tempo

GINNASTICA

VANESSA FERRARI

Vanessa

Ferrari

VANESSA FERRARI

  • Campionessa del Mondo (2006)
  • 5 medaglie d'oro giochi del Mediterraneo 2005
  • Campionessa europea 2007
  • 3 medaglie d'oro World cap 2007
  • Campionessa del mondo (2006)
  • 5 medaglie d'oro, giochi del Mediterraneo 2005
  • Campionessa europa 2007
  • 3 medaglie d'oro World Cup 2007
  • 3 olimpiadi

Nasce a Orzinuovi il 10 Novembre 1990

E' un importante ginnasta italiana

GINNASTICA ARTISTICA

ATTREZZI FEMMINILI

  • Trave
  • Parallele asimmetriche
  • Volteggio

Poi c'è il corpo libero, durante il quale si svolgono degli elementi

Per praticare questo sport, bisogna avere una grande coordinazione, forza e velocita'

L'atleta che pratica questo sport, sostiene allenamenti molto intensi, specialmente se a livello agonistico

E soprattutto è sempre meglio iniziare da piccoli, perche' il corpo è più flessibile e si ha meno paura ad eseguire acrobazie

LE MIGLIORI GINNASTE ED EX GINNASTE DEL MONDO

E sono solo alcune

  • Vanessa Ferrari
  • Simone Biles
  • Nadia Comaneci
  • Carlotta Ferlito
  • Elisabetta Preziosa
  • Gabrielle Douglas

Marie Curie

SCIENZE

MARIA SALOMEA SKLODOWSKA

Nasce a Varsavia il 7 Novembre 1867

Muore a Passy il 4 Luglio 1934

Fu una : fisica

chimica

E fu la prima donna ad insegnare presso l'universita' di Sorbona

RADIOATTIVITA'

Le sue scoperte

Marie, scopri' vari ambiti in cui potevano

tornare utili le radiazioni :

  • Radioattivita'
  • Radiofarmaci
  • Radioterapia (cura dei tumori)
  • Radiografie sui campi da battaglia

RADIOATTIVITA'

Marie Curie vinse il premio Nobel per la fisica per la scoperta della radioattivita' e delle sostanze radioattive

Esaminando tonnellate di Pechblenda (minerale) estratta in un giacimento della repubblica ceca

Riusci' a isolare il Radio e il Polonio (elementi chimici) dando inizio agli studi sulle proprieta' delle radiazioni

Ad oggi sappiamo che siamo avvolti da sostanze radioattive naturali( come Cosmici o Radon)

E siamo consapevoli che ci sono sostanze radioattive utilizzabili per scopi medici, per la produzione di energia e per scopi bellici

RADIOFARMACI

Scoprendo la radioattivita' artificiale, ha posto le basi per la produzione industriale dei radiofarmaci e di tutti i traccianti radioattivi

Vengono utilizzati sia in medicina nucleare per la diagnosi dei tumori, sia in terapia radiometabolica per la cura mirata di alcune forme di Cancro e delle metastasi ossee

RADIOTERAPIA

Vinse il secondo Nobel, quello per la chimica per la scoperta del Radio (Radium)

Si accorse subito della capacita' di esso nel distruggere le cellule tumorali

Il Radio, venne impiegato istantaneamente per la cura del Cancro, tramite radioterapia

E lo Iodio contro i Carcinomi della Tiroide

Delle sostanze radioattive, sono ancora utilizzate, come l'Iridio, nella terapia dei tumori ginecologici

Finche' venne sostituito, da altri elementi chimici (Cobalto e Cesio), sostituiti a loro volta da acceleratori lineari

RADIOGRAFIE CAMPI DI BATTAGLIA

Durante la prima guerra mondiale, Marie si adopero', insieme alla figlia Irene, per allestire automobili e sedi distaccate

Con i primi apparecchi radiologici portatili e fissi per effettuare diagnosi dei feriti in prossimita' dei campi di battaglia

Questo sistema venne usato anche per le Tac, Pet, risonanze magnetiche, allestite su dei mezzi di trasporto

COS' E' LA RADIOATTIVITA'

La radioattivita' o decadimento radioattivo è un insieme di processi fisico-nucleari

Attraverso i quali dei nuclei atomici, instabili o radioattivi, trasmutano in nuclei di energia inferiore

Raggiungendo uno stato piu' stabile con emissione di radiazioni ionizzanti, in accordo ai principi di conservazione della massa/energia e della quantita' di moto

Il processo continua abbastanza velocemente nel tempo, finche' gli elementi prodotti

Eventualmente radioattivi, non raggiungono una condizione di stabilita' attraverso la catena di decadimento

INGLESE

Jane Austan

JANE AUSTAN

Jane Austen is one of the major novelist in English literature.

She was born in 1775, her father was the rector of the parishes of Steventon and Deane in Hampshire. The years of her youth were free and happy but her life was spent in a very limited environment. She observed the human society and English country offered the material of her novels. She had a very romantic story with a young man who had no money or position, therefore went abroad and seek fortune but he never returned. This personal experience, so tender and so sad, may have inspired the story of Ann Elliot in “Persuasion”. She began write very soon, she was not yet sixteen.

In 1811 she published “Sense and Sensibility”, in 1813 “Pride and Prejudice

PRIDE AND PREJUDICE

Therefore Elizabeth rejects him and accuses him of separating Bingley and Jane, as well as of mistreating Mr Wickham, a young officer who was the son of Darsy's former administrator. Subsequently Darsy wrote her a letter in which she revealed that Wickham is an unscrupulous adventurer. Meanwhile Wickham runs away with Lydia. Darsy tracks them down and arranges for their wedding. Elizabeth later realizes she was wrong about him and accepts the renewed proposal, despite the opposition of Lady Catherine de Bourgh, Darsy's arranged aunt. Bingley returns and gets engaged to Jane. In the end there are two happy marriages.

Darsy and Elizabeth are the hero and heroine of the novel. They are round characters, as they change their mind in the novel, from the beginning to the result.

Darsy is proud of his social position and is not willing to mix with people whom he considers socially inferior. He knows the principles of fair conduct but is selfish, not sociable, concise, detached, but also beautiful

The plot of the novel is set at Longbourn, a small country village in Hertfordshire where Mr and Mrs Bennet live with their five daughters: Lydia, Mary, Kitty, Elizabeth and Jane.

One day a rich bachelor, Charles Bingley, and his two sisters rent a large estate in the neighbourhood, called Netherfield Park. After a series of balls and parties, Bingley falls in love with Jane, and his best friend, Mr Darsy, begins to feel attracted to Elizabeth. Nevertheless she dislikes him because of his aloof behaviour and she considers him the responsible for the separation of Bingley and Jane. Darsy declares his love, even if he cannot help showing comptent for her inferior social position.

Therefore Elizabeth rejects him and accuses him of separating Bingley and Jane, as well as of mistreating Mr Wickham, a young officer who was the son of Darsy's former administrator. Subsequently Darsy wrote her a letter in which she revealed that Wickham is an unscrupulous adventurer. Meanwhile Wickham runs away with Lydia. Darsy tracks them down and arranges for their wedding. Elizabeth later realizes she was wrong about him and accepts the renewed proposal, despite the opposition of Lady Catherine de Bourgh, Darsy's arranged aunt. Bingley returns and gets engaged to Jane. In the end there are two happy marriages.

Darsy and Elizabeth are the hero and heroine of the novel. They are round characters, as they change their mind in the novel, from the beginning to the result.

Darsy is proud of his social position and is not willing to mix with people whom he considers socially inferior. He knows the principles of fair conduct but is selfish, not sociable, concise, detached, but also beautiful

Giovanna d'Arco

FRANCESE

GIOVANNA D'ARCO

Née le 30 mai 1412, Jeanne est une fille qui vit dans un petit village avec ses parents, ses frères et sœurs. En ce moment, les Britanniques envahissent la France. En 1426, Jeanne écoute les voix de l'Archange Saint Michel, Sainte Marguerite et Sainte Catherine, qui lui dit d'aller aider le roi et sauver la France. Après cinq ans, Jeanne part et se rend chez Robert de Baudricourt, capitaine du roi, pour lui demander une escorte pour se rendre chez le roi.

Jeanne a dit au roi qu'elle avait été envoyée par le roi de Ciex et avait deux missions: lever le siège d'Orléans et couronner le roi à Reims. Le roi le fit examiner par les clercs de l'Université de Poitiers; ils disent que Jeanne est complètement vierge. le roi le fait participer à ses guerres et lui donne une armée. Guidez les Britanniques hors de la ville d'Orléans.

Learn more about creating dynamic, engaging presentations with Prezi