Introducing 

Prezi AI.

Your new presentation assistant.

Refine, enhance, and tailor your content, source relevant images, and edit visuals quicker than ever before.

Loading…
Transcript

LA LOMBARDIA

La Lombardia è la regione più popolosa dell'Italia.

Il suo nome deriva dal popolo germanico dei Longobardi che si stanziarono in quei territori.

Il suo stemma rappresenta una rosa "camuna", così chiamata dal popolo dei Camuni. Per visitare questa città e per il viaggio la soluzione più conveniente è

quella di utilizzare la macchina e arrivare a Mantova in un'ora circa.

IL CLIMA

Il clima in pianura è continentale con estati calde e afose e inverni freddi, caratterizzato da nebbie fitte.

Il clima in montagna è caratterizzato da inverni rigidi ed estati fresche.

In prossimità dei laghi si hanno inverni miti ed estati fresche.

IL CAPOLUOGO E LE PROVINCE

Il capoluogo della Lombardia è Milano. Le sue province sono: Pavia, Bergamo, Sondrio, Lecco, Varese, Lodi, Brescia, Mantova, Cremona, Como e Monza.

La città più popolosa è Milano.

MANTOVA

Mantova è situata nel sud della Lombardia. A Mantova si possono visitare molti monumenti e musei.

Alcuni esempi:

  • Palazzo Valenti Gonzaga: La Basilica di Sant'Andrea:
  • Questo palazzo è tuttora utilizzato La più grande chiesa di Mantova

come b&b

Palazzo Te: Museo Archeologico:

Siede del museo civico E' un piccolo museo, ma molto affascinante

I piatti tipici

I piatti tipici sono:

  • Risotto con le rane
  • Tortelli di zucca
  • Tortelli di Faraona
  • Tagliatelle di anatra

BERGAMO

Bergamo è situata nel centro della Lombardia.

Al suo interno si possono visitare importanti Chiese e monumenti.

Alcuni esempi:

Basilica di Santa Maria Maggiore: Torre dei caduti di Bergamo:

Il parco della trucca: Fontana della fiera:

I piatti tipici

I piatti tipici di Bergamo sono: stracciatella

  • la polenta
  • casoncelli
  • polenta e osei (è un dolce)

COMO

Como è situata nel Nord-Ovest della Lombardia.

Como è caratterizzata da molte Chiese come :

La Basilica di Sant'Abbondio: La Basilica di San fedele:

La Portatorre: Il teatro dell'opera di Como Il chilometro di Como,

dove si può passeggiare in

un chilometro di un chilometro di natura

I PIATTI TIPICI

  • I piatti tipici di Como sono:

  • I tortelli di San Giuseppe (dolci) la torta tremezzina
  • Polenta
  • Risotto con pesce persico
  • Frittura di alborelle (pesci)
  • Le castagnole di carnevale

IL LAGO DI COMO

Il lago di Como è anche detto Lario, è un lago prealpino. E' il lago più profondo d'Italia. Manzoni scelse questo scenario per il suo romanzo "i promessi sposi".

Al suo interno vi è un'isola chiamata isola Comacina.

E ORA IL CAPOLUOGO... MILANO

Il nome Milano deriva da "Mediolanum". Si trova in pianura.

Al suo interno si possono visitare Chiese, monumenti e lo stadio:

Il Duomo: La Scala:

La Galleria: Giuseppe Meazza:

LA MIGLIORE PASTICCERIA ...

di Ernst Knam

Knam e i suoi dolci: Mousse ai tre cioccolati: Semifreddi:

GASTRONOMIA

La cotoletta alla milanese: Risotto allo zafferano:

PAVIA

Pavia si trova nel sud della Lombardia; anche se non è gigantesca possiede monumenti affascinanti e sorprendenti.

La Basilica di San Pietro: Il teatro Fraschini:

La cripta ospita le spoglie di

Severino Boezio

LA CERTOSA

La certosa è un complesso monumentale dotato di un santuario, monastero e un immenso giardino. Il suo stile è gotico e contemporaneamente rinascimentale. Fu inizialmente affidata ai certosini, poi ai cistercensi e alla fine ai benedettini.

LE UNIVERSITA'

  • Le università più importanti della Lombardia sono:
  • A Milano il Politecnico
  • Sempre a Milano l'università Cattolica del Sacro Cuore
  • Ancora a Milano la Bocconi
  • A Pavia l'università degli studi

A Bergamo l' università degli studi

ECONOMIA

L'economia in Lombardia si basa principalmente sui settori secondario e terziario.

Il PIL di ogni cittadino è di almeno 1000€.

La poca agricoltura che viene praticata, avviene in modo intensivo.

L'allevamento è di bovini, soprattutto per la produzione di latte.

RITORNO

PER IL RITORNO DA PAVIA, CI VORRANNO CIRCA 2 ORE.

SPERIAMO VI SIA PIACIUTO IL VIAGGIO IN TUTTE E DUE LE REGIONI CHE HANNO LASCIATO IN NOI BELLISSIMI RICORDI, SPERIAMO LI LASCINO ANCHE A VOI.

GIULIA E MATTIA

Learn more about creating dynamic, engaging presentations with Prezi