Loading…
Transcript

Progetto Musei del Sannio - SMART

Non solo qr code!

Qr code anzi...

Perché Smart?

Realtà Aumentata!

Benevento per noi

Benevento

Benevento, città d’arte, storia e cultura . Una città pudica e riottosa che vorrebbe farsi amare ma spesso nasconde la sua bellezza agli occhi indiscreti di chi la osserva con sfacciata curiosità.

Benevento e il suo patrimonio storico e artistico

Il patrimonio storico artistico

Una città sulla quale millenni di storia hanno lasciato le loro impronte digitali, in modo capillare anche se a volte criptato e non solo nei luoghi istituzionali, quali i musei, ma anche su vecchi muri e portali.

La Realtò Aumentata

Realtà Aumentata

Oggi una tecnologia di avanguardia può finalmente aiutare la città a disvelare la sua bellezza:

L’Augmented Reality

Cosa vogliamo fare?

Background, obiettivi e prodotti

Il progetto

Background

Il turismo culturale, ha i suoi tempi che sono sempre più serrati e scanditi dalle tappe di un tour che spesso si trasforma in un tour de force. Lo stesso cittadino, sia adulto che studente, vuole risposte immediate a domande precise ed esige che il medium dell'informazione sia efficace e user-friendly.

Obiettivi

  • Diffondere la conoscenza del patrimonio artistico conservato nei musei del Sannio ad un pubblico più vasto di quello consentito dalla visita diretta;

  • Implementare all’interno dei musei del Sannio oggetti digitali in Realtà Aumentata che coinvolgano sul piano emotivo, oltre che cognitivo, il visitatore .

Prodotti

  • Creazione di un museo virtuale in 3D con Artsteps, una multipiattaforma web globale con capacità di narrazione altamente interattive e stimolanti
  • Brochure in Realtà Aumentata

  • Elaborazione di percorsi museali con storytelling in RA

  • Sito web per l'Associazione Amici dei Musei del Sannio con pagine in Realtà Aumentata.

Che cos'è la Realtà Aumentata?

Realtà Aumentata

La Realtà Aumentata è un nuovo strumento digitale che consente di ottenere dalla realtà molte più informazioni di quanto permetta la realtà percepita normalmente.

Grazie alla diffusione degli smartphone, la visita a luoghi d’interesse, città e musei può assumere una dimensione nuova e molto più coinvolgente.

Brochure

Le brochure saranno sviluppate con le tecniche dei QR code e dell’ “Augmented Reality” e potranno essere utilizzate per promuovere la conoscenza prima, durante e dopo la visita al museo.

Le brochure si propongono come guide per il turismo culturale e permettono al fruitore una immersione multi-sensoriale e multimediale nel patrimonio storico, artistico e culturale del Museo del Sannio.

Percorsi museali

I percorsi guidati all’interno del Museo saranno scanditi in tappe di particolare interesse presenteranno anche elementi di gioco.

Ai visitatori sarà chiesto di installare sul proprio smartphone una app che consenta la fruizione dei contenuti in modalità AR. Nel caso i visitatori non siano disposti a installare la app, essi potranno effettuare il percorso utilizzando i più tradizionali Codici QR.

Ad ogni tappa saranno posizionati due trigger per la Realtà Aumentata, ossia immagini, (oltre ai QR code) su supporto in plexiglas.

Pagine web

Le pagine web del sito www.amicimuseidelsannio.it

offriranno all’utente la possibilità di visitare il patrimonio artistico dei Musei Sanniti attraverso tour virtuali