Introducing
Your new presentation assistant.
Refine, enhance, and tailor your content, source relevant images, and edit visuals quicker than ever before.
Trending searches
chi canta in un coro ha la possibilità di sviluppare contemporaneamente tutte le 8 competenze chiave europee! è una delle poche attività che lo permette... se non l'unica!
Autore: Davide Riva
https://davideriva89.wixsite.com/davide-riva
Il legame tra testo e musica è un aspetto importante della musica corale.
Studiando una partitura si va a fondo nei dettagli della madrelingua, come la sillabazione, la metrica e la comprensione del testo (fondamentale per ottenere una buona interpretazione di un brano).
Molti testi delle composizioni per coro inoltre sono vere e proprie poesie!
La coralità è un'attività di ampio respiro, spesso di scala internazionale. E' molto frequente studiare brani di lingue differenti che vanno dal latino all'inglese, dalle lingue tradizionali africane alla canzon francese!
Ad esempio, quanti di voi hanno ampliato il proprio vocabolario di inglese canticchiando semplicemente le canzoni ascoltate alla radio?
E' ormai consolidato che il legame tra musica e matematica è molto stretto. Andare a ritmo in un brano significa fare dei calcoli nel tempo... la matematica e la scienza sono dappertutto: nell'armonia, nella struttura formale, nelle onde sonore, ecc... Le opere di Bach ad esempio sono affascinanti costruzioni matematiche!
Fare coro nel terzo millennio significa aver molto a che fare con la tecnologia. Le registrazioni audio, i video dei concerti, i social network e i virtual-choir sono risorse e mezzi da cui il corista, l'ensemble e il direttore ne traggono beneficio. Conoscere e sapersi muovere attraverso questi mezzi è fondamentale.
Questa competenza è molto presente nella coralità. L'atteggiamento di "Imparare ad imparare" è una capacità che si inizia ad acquisire già dalla dalla prima prova. Ad esempio cantare insieme ad altre persone fa capire come imparare a memorizzare facilmente la propria parte vocale. Ascoltare i suggerimenti del Direttore, affidarsi a qualcuno che sappia guidare il gruppo dal punto di vista didattico, formativo ed emotivo è una situazione che crea le condizioni ottimali per sviluppare questo aspetto.
La musica d'insieme rispecchia le dinamiche di una "Società ideale". Tutti danno il proprio contributo ascoltandosi reciprocamente senza escludere nessuno. Il coro è un'attività estremamente inclusiva: tutti i coristi concorrono per lo stesso obbiettivo. Entusiasmo, unione e rapporti sociali sono continuamente favoriti e rafforzati in maniera positiva.
Questa competenza emerge soprattutto al momento delle esibizioni, dei concerti e dei concorsi. Ottenere il consenso del pubblico, i complimenti, i finanziamenti dalle associazioni sono aspetti importanti di ogni coro. Ogni Ensemble ha un presidente, un presentatore e una persona che si occupa di dialogare con gli enti del territorio. Spesso queste funzioni sono distribuite tra i coristi: non fanno parte delle abilità canore o musicali, ma sono compiti molto importanti per continuare a svolgere l'attività corale. Molti coristi volenterosi sviluppano inoltre la capacità di incoraggiare i cantori per superare positivamente ogni difficoltà e spesso si offrono per trovare idee/risorse per incentivare la promozione del gruppo.
Questa competenza è il fulcro della coralità. Esprimersi, fare cultura, conoscere a fondo la musica e la storia sono gli obbiettivi che ogni coro cerca di raggiungere. Fare un buon concerto significa alimentare la cultura, tenere vive le tradizioni e trasmettere bellezza ed arte attraverso il canto.