Introducing 

Prezi AI.

Your new presentation assistant.

Refine, enhance, and tailor your content, source relevant images, and edit visuals quicker than ever before.

Loading…
Transcript

LA FIABA

un altro esempio di testo fantastico

FIABA E FAVOLA HANNO LA STESSA RADICE MA DIVERSO SIGNIFICATO

“FABULA” DERIVA DAL VERBO FARI 'PARLARE'

LA DEFINIZIONE

COS'È LA FIABA?

...UN TESTO FANTASTICO

DI COSA SI TRATTA?

LA FIABA È UN TESTO POPOLARE CHE È STATO TRAMANDATO INIZIALMENTE A VOCE (ORALMENTE), RACCOLTO SUCCESSIVAMENTE IN FORMA SCRITTA.

RACCONTA STORIE CHE SUSCITANO STUPORE E MERAVIGLIA

IN UNA FIABA PUOI INCONTRARE

CHI SONO I PERSONAGGI?

  • ESSERI UMANI (PRINCIPI, REGINE, CONTADINI, PESCATORI..);
  • ESSERI FATATI E SOPRANNATURALI (STREGHE, ORCHI, GNOMI, FATE...);
  • ANIMALI PARLANTI.

PERSONAGGI

I PERSONAGGI

PROTAGONISTA

PERSONAGGIO BUONO E

GENEROSO CHE DEVE SUPERARE

DELLE DIFFICOLTÀ

ANTAGONISTA

PERSONAGGIO CATTIVO

CHE CREA DELLE DIFFICOLTÀ

AIUTANTE

AIUTA IL PROTAGONISTA

A SUPERARE LE SUE

DIFFICOLTÀ

ELEMENTI DELLA FIABA

LE CARATTERISTICHE

PER SAPERNE DI PIU

UN PO' DI MAGIA..

ELEMENTI

MAGICI

  • OGGETTI MAGICI:

VENGONO USATI PER FARE INCANTESIMI NEI CONFRONTI DEL PROTAGONISTA O DELL’ANTAGONISTA.

  • ANIMALI FANTASTICI:

POSSONO PARLARE O COMPORTARSI COME DEGLI UMANI;

TALVOLTA LA MAGIA SI MANIFESTA ATTRAVERSO DELLE TRASFORMAZIONI.

DOVE E QUANDO?

TEMPO E SPAZIO

IL TEMPO DI SOLITO È IMPRECISATO ( C’ERA UNA VOLTA)E LONTANO, INFATTI, UN INCANTESIMO PUÒ ANCHE FERMARE IL TEMPO PER CENTO ANNI. IL LUOGO INVECE, NON VIENE MAI CHIARAMENTE DESCRITTO ( NEL BOSCO, AD ESEMPIO)ED È SEMPRE IMPRECISATO E VAGO

IL LINGUAGGIO

LINGUAGGIO

IL LINGUAGGIO DELLA FIABA È MOLTO SEMPLICE E SONO PRESENTI DIALOGHI FREQUENTI E FORMULE FISSE: INIZIA QUASI SEMPRE CON “ C’ERA UNA VOLTA” E FINISCE CON “E VISSERO FELICI E CONTENTI”.

LO SCOPO

FAR DIVERTIRE E FAR RIFLETTERE

SCOPO

LA STRUTTURA

  • SITUAZIONE INIZIALE

1

PRESENTAZIONE DEI PERSONAGGI E DEFINIZIONE DEL TEMPO E DEL LUOGO

"SI NARRA CHE UN Dì L'INGHILTERRA FIORì DI AUDACI CAVALIER..."

ESORDIO

UN FATTO IMPREVISTO, UN INCANTESIMO O UN MALVAGIO PROVOCANO LA ROTTURA DELLA SITUAZIONE INIZIALE E IL PROTAGONISTA ENTRA IN AZIONE.

2

  • SVILUPPO DELLA STORIA

LA FIABA CONTINUA IL SUO SVILUPPO PRESENTANDO ALTRI PERSONAGGI O AZIONI DA COMPIERE

3

IMPREVISTI

4

IL PROTAGONISTA CON LA SUA AZIONE, GRAZIE A UN OGGETTO MAGICO O A UN AIUTANTE RIESCE A SUPERARE DELLE SFIDE IMPREVISTE

  • CONCLUSIONE

5

SI TRATTA DI UN LIETO FINE IN CUI IL PROTAGONISTA SI SPOSA, RITROVA LA SUA FAMIGLIA, LA LIBERTÀ , OPPURE UN TESORO.

CLIL ACTIVITY

  • HAPPY ENDING 'LIETO FINE'
  • HAPPILY EVER AFTER 'PER SEMPRE FELICI E CONTENTI'
Learn more about creating dynamic, engaging presentations with Prezi