Introducing
Your new presentation assistant.
Refine, enhance, and tailor your content, source relevant images, and edit visuals quicker than ever before.
Trending searches
Gabriele Spiga 3A
Scuola Alfieri CA
2022/2023
Lo sport in Giappone è considerato come una parte importante della cultura Giapponese. Gli più diffusi e popolari comprendono sia sport individuali quali il sumo e le arti marziali. Il sumo è considerato lo sport nazionale del Giappone.
Sumo: Le origini del sumo, lo sport nazionale del Giappone risalgono gli inizi del VI secolo, sviluppatosi dalle radici degli antichi riti religiosi scintoisti e delle pregherie in richiesta dei raccolti abbondanti. I primi gruppi cominciarono a formarsi nei primi anni del XVII secolo. Quasi 700 lotatori sono registrati alla Japan Sumo Association, divisi in 9 categorie i lottatori vengono promossi o retrocessi a seconda delle loro performance durante l'anno dei 6 principali grandi tornei. Il mondo del Sumo è strettamente gerarchico.
Arti Marziali: rappresentano le tecniche di allenamento al combattimento dei samurai nel Giappone del medioevo. Il terime "Marziale" sta ad indicare il lato di combattere o lottare, tali pratica di combattimento furono inportate in Giappone dalla Cina. Tra gli innumerevoli stili presenti, le 5 arti di combattimento principali e più importanti sono: il kendò( la via della spada), il karate( la via dellamano vuota), la aikidò( la via dell'armonia e dello spirito) kyudo ( la via dell'arco), e il Judo ( la via della gentilezza)
Il Kendò è l'arte marziale della scherma Giapponese, il principio alla base del kendò è quello di disciplinare il carattere umano attraverso l'applicazione dei principi della katana.
Il Karate significa "mani vuote" , generalmente è usata per descrivere le arti di combattimento che includono pugni e calci, nell'atto di colpire o bloccare un attacco.
Il Kyudo tiro con l'arco naque nel corso del periodo feudale del Giappone come arte di combattimento. La differenza tra il tiro con l'arco occidentale e Kyudo sta nell'importanza che la forma e la grazia dei movimenti rivestono nella versione Giapponese.
Ha un sistema basato sui principi moderni dell'atletica leggera con l'aggiunta di particolari regole per consentire di effetturare prese alle braccia o al collo su un tappeto, l'obbietivo finale è quello di sfruttare la forza dell'avversario a proprio vantaggio, piuttosto che opporsi.
Il Giappone è uno stato insulare dell'Asia orientale situata nell'oceano Pacifico è limitato a ovest dal mare del Giappone a nord dal mare Ochotsk e a Est dall'oceano Pacifico settentrionale e a sud del Mar Cinese Orientale.
Il Giappone è formato da quattro isole principali: Hokkaido, Honshù, Shikoku e Kyushu.
I confini con le altre nazioni sono tutti i marittimi, a ovest è separato dalla Cina, Corea e Russia dal Mar del Giappone, a nord dal Mar Ochotsk lo divide dalla Russia, a est si trova l'Oceano Pacifico e a sud il marcinese orientale lo separa dalla Cina e dal Taiwan.
Le aree organizzate si concentrano lungo le coste da varie città sono sorte in corrispondenza delle zone pianeggianti e coltivabili sviluppandosi poi come centri portuali e industriali da Tokyo Yokoyama sino alle aree metropolitane di Nagoya e Osaka si estende un'unica grande conurbazione comprendente diversi città per un totale di oltre 50 milioni di abitanti.
La sua area metropolitana che comprende 23 quartieri speciali e la regione di Tama raggiunge i 13,8 milioni di abitanti.
Altri importanti centri sono Osaka importante porto e scalo aeroportuale nonché tra i principali centri finanziari del paese.
Nagoya centro industriale che si distingue per le porcellane e i tessili e la ceramica.
Kyoto è la capitale storica nota soprattutto per i suoi templi e santuari.
E Kobe, importante porto, è tra le città più apprezzate dai turisti
Molte isole sono montagne alcune di origine vulcanica la vetta più alta è il Fuji con una popolazione di circa 126 milioni di abitanti ed è l'undicesimo paese più popolato al mondo.
La grande area di Tokyo che include Tokyo e numerose prefetture vicine e la più grande area metropolitana del mondo con oltre il 38 milioni di residenti.
Rugby is played in 15 and is present in four editions (1900, 1908, 1920, 1924) owes its introduction to the games to the work of Pierre De Coubertin, one of the major supporters of this discipline in France, Coubertin had an influential role both in the birth of the national team.
Rugby was born in 1900, its first tournament was played by three teams, a so-called French national team (a selection of players from the Parisian clubs of Cosmopolitian, Racing Club and Stade Francais) The first French test match was held in 1906, The Frankfurt Futball Club (Germany) and the Mosleys (UK). The rules stipulated 3 points for half, 2 points for conversions and 4 points for drops. France won the tournament, first defeating Mosley and then FrancoForte.
The New Zealand Rugby national team, its players are also known as the All Blacks active since 1892 is the representative that boasts the largest number of players admitted to the International Rugby Hall Of Fame. The first international competition was in 1884 against Wellington XV, New Wales (1903) with a victory against Australia.
The first uniforms of the national team consisted of a black shirt with a silver fern and white trousers, from 1905 they began to appear in overalls all black, except for the silver fern.
The rivalry between New Zealand and South Africa began in 1921, when the Springboks toured New Zealand ending with a win each and a draw. In 1928 they played South Africa and ended in a draw.
In 1924 the All Blacks traveled to the UK earning the nickname "The Invincibles" as they won every match, the first true representation of the British Isles toured New Zealand in 1930.
New Zealand returned to the UK again in 1935-36 losing just three games, during a 30-game tour including stops in Canada.
In 1937 South Africa won a series of matches against the All Blacks during their tour of New Zealand and they were hailed as the best team ever to visit New Zealand.
Il Bullismo viene definito come una pressione, psicologica o fisica, ripetuta e continuata nel tempo, perpetuata da una persona più potente dei confronti di un altra persona più debole. Una Relazione fra soggetti che possa rendere questo nome deve soddisfare tre condizioni:
Intenzionalità: Si verificano con comportamenti di prevaricazione diretta o indiretta.
Persistenza nel tempo: Queste azioni sono reiterate nel tempo.
Assimentria della relazione: sono coinvolti sono sempre gli stessi soggetti, di cui uno/alcuni sempre in posizione dominante (bulli) ed uno o alcuni più deboli e incapaci di difendersi "vittime".
Possiamo individuare tre tipologie di comportamenti che rientrano a pieno titolo nella definizione di bullismo:
Il Bullismo verbale: Provocazioni, Minaccie, Insulti, Commenti Sessuali inappropriati
Bullismo Sociale: Finalizzato a danneggiare la reputazione e le relazione sociali della vittima con azioni precise come isolare qualcuno di proposito, dire ai bambini di non essere amici della vittima, metterla in imbarazzo, diffamare
Bullismo Fisico: Comportamenti maneschi e violenti, ma anche la sottrazione o distruzione di oggetti personali. A queste tre categorie possiamo aggiungere anche il CyberBullismo che si manifesta attraverso internet o il telefono cellulare e che rende difficile smascherare il cyberbullo.
Il Bullismo è un fenomeno che può verificarsi tanto nella vita scolastica o sociale quando nello sport. Nell'ambito sportivo lo troviamo sia negli sport individuali che in quelli di squadra, tanto negli spogliatoi quando durante gli allenamenti, le gare o le partite:
Si prende di mira un compagno e si lo aggredisce con insulti pesanti in genere riferiti alla sfera sessuale fino a forme di violenza fisica.
Accanto al bullismo vero e propio, possono esserci forme meno marcate e più subdole, in cui il ragazzo/a vengono presi in giro ad esempio per l'altezza, il peso, la provenienza geografica, l'abbigliamento o altri aspetti che vengono fatti percepire con difetti da ridicolizare.
Per affrontare questo problema è importante lavorare sul punto squadra. la coesione del gruppo è l'arma più forte per essere uniti e avere successo, una buona coesisione si forma tenendo conto di quattro fattori principali:
Ambientali, Personali, Di LiderSheap e di squadra, l'allenatore deve essere in grado di far esaltare ogni aspetto a seconda dell'individuo e della squadra
Goal è un componimento poetico di Umberto Saba che risale al 1933-1934 che conclude il gruppo delle cinque poesie per il gioco del calcio, parte della sezione parole all'interno delle canzoniere. Umberto Saba tifoso della Triestina racconta il calcio quale manifestazione di partecipazione e coesione collettive.
Coglie un momento decisivo durante una partita di calcio una delle due squadre in campo Segna un gol e provoca chiaramente sentimenti differenti. Tre sensazioni diverse sperimentate dalle parti in gioco nella prima l’attenzione rivolta al dolore del portiere della squadra sconfitta, nella seconda all'entusiasmo dei tifosi della squadra che ha segnato il gol, nella terza alla gioia del portiere della squadra vincitrice che festeggia Solitario.
Con il portiere battuto e il contrasto rispetto al portiere della squadra vincitrice, le due figure incarnano la tristezza della sconfitta e la gioia della Vittoria.
In questo episodio calcistico diventa metafora della vita con gli uomini quanti l'odio consuma e l'amore, a volte hanno gli occhi pieni di lacrime, altre volte fanno capriole di gioia e sono uniti da un'ebrezza senza pari.
Ermetismo si indica un tipo di poetica che sorge intorno agli anni 20 e si sviluppa negli anni compresi tra le due guerre mondiali fondatori della poesia ermetica sono Giuseppe Ungaretti ed Eugenio Montale. Con l'oggettivo ermetico voleva definire un tipo di poesia caratterizzata da un linguaggio apparentemente difficile, ambiguo e misterioso. Gli esponenti di questa corrente letteraria vanno alla ricerca di una poesia pura. Uno dei temi principali è la solitudine dell'uomo, il quale ha perso la sua fiducia verso i valori.
Ungaretti nasce ad Alessandria d'Egitto nel 1914 va in Italia per arruolarsi volontario nella Guerra viene inviato a combattere sul Carso Dove scrive il "porto sepolto" e "allegria di naufragi". Quando si trasferisce a Roma aderisce al fascismo scrive "sentimento del tempo" nello scoppio della Seconda Guerra Mondiale subisce molti lutti familiari che lo portano a scrivere "il dolore". Mori a Milano nel Giugno 1970.
Quasimodo nasce a Modica nel 1901 trascorre l'intera infanzia e giovinezza in Sicilia, si trasferisce a Roma dove svolge diversi lavori e studia le lingue classiche. Conosce Montale e Bonsanti Il quale gli pubblica le prime poesie su "Solaria" esce anche la raccolta "Acque e Terre" che tratta della nostalgia per la terra Sicilia e per l'infanzia. Fu un grande esponente dell'ermetismo, Mori a Amalfi nel Giugno 1968.
A partire dall'edizione del 1962, ogni campionato mondiale di calcio ha avuto la propria canzone ufficiale. Le canzoni dei campionati della coppa del mondo FIFA sono canzoni adottate ufficialmente per essere uttilizzate per riscaldare il prepartita per l'evento, per accompagnare i campionati durante l'evento e come promemoria ricordo degli eventi nonchè per le campagne pubblicitarie più importanti per la coppa del mondo.
Edizione Interprete Canzone Lingue
Francia 1998 Youssou N'Dour La Cour des Grands Francese
Corea del Sud/ Vangelis Anthem -
Giappone 2002
Germania 2006 Il Divo & Toni Braxton The Time of Our Lives Inglese/Spagnolo
SudAfrica 2010 K'naan feat. David Guetta & Will Wavin Flags Inglese
Brasile 2014 Carlos Santana. Avicii, Wyclef Jean Dar um Jeito Inglese, Portoghese
Russia 2018 Nicky Jam feat. Era Istrefi & Will Smith Live It Up Inglese , Spagnolo
Qatar 2022 Trinidad Cardona, Davido e AISHA Hayya Hayya Inglese
L'apparato locomotore costituisce la struttura portante dei vertebrati e permette loro il movimento, Il sistema muscolo-scheletrico fornisce forma, supporto, stabilità e movimento al corpo, è costituito dalle ossa, i muscoli, la cartilagine, i tendini, i legamenti. E' costituito da 2 apparati: quello scheletrico e quello muscolare.
Sistema Scheletrico: Le ossa sono volte dal periostio una membrana molto dura al loro interno contengono il midollo osseo. Sono costituite da tessuto osseo compatto e spugnoso e sono vascolarizzate e innervate, vengono suddivisi in tre categorie: Ossa lunghe, ossa piatte e ossa corte, i suoi compiti sono: Garantire sostegno e movimento, proteggere gli organi vitali e funzione emopoietica.
Apparato muscolare: il muscolo è un tessuto composto da particolari fibre dotate di capacità contrattile, all' loro interno contengono due tipi di filmamenti: l'actina e la miosica, la cui interazione causa la contrazione muscolare. I muscoli svolgono diversi compiti: determinano la forma del corpo, garantiscono la postura, caratterizzano la mimica del viso, consentono la mobilità e producono calore.
All'interno dell'organismo umano si distinguono due grandi tipologie di muscoli:
La Muscolatura Striata detta rossa o volontaria regolata dalla volontà del soggetto: (muscoli mimici, organi di senso)
La Muscolatura liscia detta bianca o involontaria in cui l'attività con cui contrattile è autonoma e indipendente sono i muscoli: (apparato digerente, vasi sanguigni, utero e vescica)
il Futurismo fondato da Filippo Tommaso Marinetti nel 1909 è legato intimamente allo sport per il suo carattere di modernità e di voglia di infrangere record e limiti umani anche sul piano motorio, nasce in un periodo storico di grande trasformazione dove tutto il mondo dell'arte e della cultura era stimolato da moltissimi fattori la crisi dei grandi imperi e la trasformazione sociale dei popoli con la nascita del ceto operaio i grandi cambiamenti politici ma soprattutto le nuove scoperte tecnologiche in primo luogo l'energia elettrica e di comunicazione come il telegrafo senza fili la radio gli aeroplani e le prime cineprese
Questo movimento è nato inizialmente in Italia si diffuse rapidamente in tutta Europa, lo sport che è dinamismo per eccellenza non poteva risultare il rilevamento nelle percezioni dei futuristi dell’interpretare futurista il movimento dell'atleta finisce per modificare lo spazio circostante e creare un'immagine completamente nuova che sintetizza e quasi congela la visione del Movimento stesso Umberto Boccioni sfociano una parte in forme uniche di continuità nello spazio dal 1913 si può assumere rappresenta un atleta in corsa ma soprattutto, nelle tele di quello stesso anno che mostrano il dinamismo di un ciclista e il dinamismo di un footballer
La lettura che offre Balla dell’automobile in corsa, in opere come Velocità L'automobile e Auto in corsa entrambe nel 1913 ossia contemporanea delle ricerche del Boccioni futurista, ormai dedicata allo studio della forma dinamica che trasforma la realtà e ci restituisce un'immagine che richiama alla mente non solo sensazioni visive ma anche sonore e forse tattili.
Materiali dei Palazzetti
Il Dojo è come una piccola società con regole ben precise che devono essere essere rispettate quando gli allievi indossano il keikogi diventano tutti uguali.
Si apprende con le tecniche una serie di norme che vanno dalla cura della persona e del keikogi si apprende al fatto di:
non urlare, non sporcare e non fumare al fatto di comportarsi educamente sino all’acquisizione dell'etica dell'arte Marziale che discende da quella arcaico-feudale dal Samurai: il Bushido dal guerriero.
Il Nippon budokan o semplicemente budokan è un palazzetto multifunzionale situato nella zona centrale di Tokyo in Giappone.
Sorto per ospitare le gare di judo della XV III Olimpiade del 1964 il palazzo del noto anche per essere teatro di grandi concerti.
Nonostante numerosi concerti la sua funzione primaria resta sempre la pratica delle arti marziali è costituito da tre sale è la più grande delle quali può ospitare 14.000 persone.
Nel budo il Dojo è lo spazio in cui si svolge l'allenamento, manca un simbolo della profondità del rapporto che il praticante instaura con l'arte marziale che individua il Dojo quale luogo dell'isolamento e della meditazione. il Dojo erano spesso piccoli locali situati nelle vicinanze di un tempio di un castello ai margini delle foreste in modo tale che i segreti delle tecniche che venissero più facilmente preservati con la con la diffusione delle arti marziali sorsero numerosi Dojo che venivano In molti casi considerati da maestri praticanti una seconda casa dagli allievi stessi esprimevano appieno l'atmosfera di dignità che che vi regnava stavolta su una parete veniva posto uno scrigno simbolo che era dedicato ai più alti valori e alla virtù del Dojo, in altri Dojo si trovavano e altaridetti camisa riferiti non No non alla divinità ma lo ricordo di un grande maestro defunto Il doge rappresenta un luogo di meditazione e concentrazione e apprendimento amicizia e rispetto il simbolo della vita dell'arte marziale.
I Giochi Olimpici moderni nacquero alla fine dell'Ottocento per l'iniziativa del barone francese De Coubertin. Il suo progetto fu presentato a un congresso alla sorvona, nel Giugno fu fondato CIO e fu deciso che la prima sede delle prime olimpiadi moderne sarebbe stata Atene. Il 6 Aprile 1896 allo stadio Panathinaiko di Atene il re Giorgio I dichiarò aperte le prime Olimpiadi moderne: 14 le nazioni in gara-Australia-Austria-Bulgaria-Cile-Danimarca-Francia-Germania-Gran Bretagna-Grecia-Italia-Stati Uniti-Svezia-Svizzera e Ungheria. 9 gli sport in programma: Atletica-Ciclismo-Ginnastica-Lotta-Nuoto-Tennis-Tiro-Scherma e Sollevamento pesi. Nessun partecipanete di sesso femminile. Il primo Campione Olimpico fu James Connolly Americano. Gli americani vinsero 11 medaglie d'oro contro le 10 della Grecia. Venivano premiati con una corona di ulivo e una medaglia d'argento, i secondi medaglia di rame e un ramo d'alloro e i terzi non era previsto alcun premio.
Le Paris Saint-German Football Club est un club de football français basé à Paris. Ligue 1, l'élite du championnat français de football. Créé en 1970 suite à la fusion du Paris FC et du Stade Saint-Germain par la Fédération Française de Football. le club a participé de manière continue à la Ligue 1 depuis la saison 1974-1975, et est devenu la première équipe française à disputer plus de 44 éditions consécutives de l'élite française, battant le précédent record de Nantes, qui en avait disputé 44 consécutivement de 1963 à 2007