Introducing
Your new presentation assistant.
Refine, enhance, and tailor your content, source relevant images, and edit visuals quicker than ever before.
Trending searches
AMBIENTE NATURALE
La Cina è per dimensioni il QUARTO PAESE della Terra e occupa 1/5 delle TERRE EMERSE.
REGIONE OCCIDENTALE:
è dominata da imponenti sistemi montuosi e da altopiani.
Il CLIMA è:
REGIONE ORIENTALE:
si estende dalla Manciuria fino al golfo del Tonchino.
Il CLIMA è:
La CINA è il paese più popolato del mondo.
L'ETNIA PRINCIPALE è quella degli HAN, mentre le minoranze mongole, tibetane e uiguri vivono in periferia.
La LINGUA UFFICIALE è il CINESE.
La popolazione in questo momento si sta trovando a fare i conti con l'INVECCHIAMENTO DELLA POPOLAZIONE.
Il settore terziario è ancora in fase di sviluppo, il commercio ha seguito l'esponsione del settore industriale, ed è particolarmente sviluppato lungo le coste del Mar Cinese Meridionale e Orientale. La Cina aprendosi all'Occidente ha fatto aumentare il numero dei turisti: ogni anno le persone vanno a visitare la capitale, la Grande Muraglia, i siti archeologici e religiosi, i parchi e le bellezze naturali.
Le strade e le ferrovie sono in via di sviluppo, invece è migliore la situazione dei trasporti aerei.
L'amministrazione pubblica rimane tuttora una forte componente del settore dei servizi, mentre il turismo, sia per turisti cinesi che stranieri, sta crescendo rapidamente ed è una fonte di valute estere.
La Cina è il produttore e consumatore di prodotti agricoli più grande al mondo, primo nella produzione di riso e grano. Inoltre la Cina è fra i principali produttori di mais, tabacco, soia, patate, sorgo, arachidi, tè, orzo. Altre produzioni non alimentari quali cotone, fibre, seta ed olio di semi formano una piccola componente delle esportazioni agricole della Cina. La resa è generalmente alta, dato l'utilizzo di coltivazioni intensive.
L'allevamento costituisce la seconda più importante componente della produzione agricola. La Cina è leader mondiale nella produzione suina, di pollame, uova, e dispone di notevoli allevamenti bovini ed ovini.
L'acquacoltura e la itticoltura rappresentano settori tradizionali da tempo presenti nel settore agricolo del paese, per far fronte all'insufficienza delle risorse marine presenti sui mari della Cina. Nella regione del Tibet è sviluppato l'allevamento dello yak, dai cui si ricavano pellame, latte e carne.
La pesca è molto praticata, c'è abbondanza di sardine, merluzzi, sgombri e seppie.
La Cina è un paese ricchissimo di risorse minerali, per esempio il carbone. Inoltre esistono cimenti di ferro, rame, stagno, oro, piombo, argento, zinco e mercurio.
La Cina orientale ha rappresentato per molto tempo il nucleo dell'industria minerale, ora è in crisi perchè i macchinari e le tecnologie per l'estrazione e la lavorazione dei prodotti del sotto suolo sono ormai superati.
Il settore industriale in Cina è la seconda in Asia dopo il Giappone. Lo sviluppo è in atto solo da quarant'anni ed è favorito dagli interventi statali e dal vastissimo mercato intrno. Si trovano industrie siderurgiche, meccaniche e alimentari.
La Cina è uno tra i maggiori produttori di armi nucleari, esistono inoltre centri avanzati per la ricerca spaziale.