Un primo vantaggio è sicuramente la grande valorizzazione del ambiente. L’isola offre ampie superfici di lavoro facilmente fruibili. Questa cucina infatti permette un piano di lavoro molto più profondo dove poter inserire elementi di cottura come gli elettrodomestici ed avere tutto a portata di mano. Va detto che questa soluzione richiede un ambiente più ampio rispetto alla classica cucina separata, poiché intorno a isole o penisole servono spazi di almeno 80 cm per favorire il passaggio.
La cucina con isola solitamente è arricchita di un piano, o bancone, che può diventare un comodo tavolo dove consumare i pasti. Possiamo scegliere di renderla più funzionale aggiungendo basi contenitive, oppure lasciarla completamente libera, per fungere da piano d’appoggio e da tavolo. L’isola inoltre è l’alleato perfetto per ogni famiglia: ha ampio spazio per essere vissuta in modo agevole e naturale anche per i membri più piccoli della famiglia
Questa tipologia di cucina è componibile, questo permette di scegliere tra un’infinità di accostamenti. La cucina con isola può essere scelta in base a diversi tipi di materiali. C’è chi opta per laminati materici opachi o lucidi, in alternativa c’è chi predilige laccati e impiallacciati nelle varie essenze del legno. La cucina con isola o penisola inoltre, riesce ad adattarsi alla perfezione a qualsiasi stile, dal industriale al classico, passando per il moderno. Ogni componente può essere posizionato come si preferisce o nel modo più adatto alle proprie esigenze.
L’isola costituisce un importante elemento decorativo, per movimentare e rendere più accogliente l’ambiente. La cucina con isola oltre ad avere una resa estetica molto elegante, infatti, favorisce la convivialità. Uno dei vantaggi della soluzione a isola è la possibilità di contatto visivo con la zona living mentre si lavora in cucina.
Compass.it
Agos.it
Facile.it
Per gestire i conti di casa e ridurre le spese familiari, per risparmiare di più con il budget.
Rappresenta l’economia di “casa tua” e non è altro che un foglio Excel, una tabella, nella quale si riportano i “conti personali”, cioè tutte le entrate e le uscite.