Istituzioni dell'UE
Corte di giustizia
È stata istituita nel 1975 e ha sede a Francoforte
Banca centrale europea
- E' l'organo con funzione giudiziaria dell'UE
- La Corte è composta da un giudice per ogni Stato membro
- Vigila che i diritti sanciti dall'UE vengano rispettati allo stesso modo in tutti i Paesi membri.
- Giudica le controversie tra i governi dei paesi membri e le istituzioni dell'UE.
- Riunisce i Governatori di tutte le banche centrali nazionali;
- Esamina tutte le entrate e le uscite capitali dell'UE;
- Fissa gli obiettivi della politica monetaria;
- Emette banconote e monete in Euro;
- Cerca di assicurare la stabilità dei prezzi;
Parlamento europeo
Commissione europea
Consiglio dell'unione europea
- E' l'unico organo eletto direttamente dai cittadini
- Gli eletti si dividono i partiti sovranazionali (PPE, PSE...)
- Svolge una funzione di controllo sulle altre istituzioni per accertarsi che agiscano democraticamente
- E' l'assemblea legislativa dell'UE: discute e approva le normative europee
E' formata da 28 commissari, uno per ogni Stato membro
- E' l'organo esecutivo (cioè di governo) dell'UE
- Propone atti legislativi al Parlamento e al Consiglio
- Rappresenta l'UE a livello internazionale
- E' formato dai Ministri di ciascuno Stato membro (di volta in volta quelli del Lavoro, dell'Agricoltura, della Difesa, ecc.)
- Assieme al Parlamento Europeo svolge una funzione legislativa
Dispone di tre sedi: Bruxelles, Lussemburgo e Strasburgo
Ha sede a Bruxelles e Lussemburgo
Che cos'è l'UE
Unione Eur pea
L'Unione Europea è un'organizzazione
politico-economica intergovernativa
tra gli stati democratici dell'Europa
comprendente attualmente 28
membri.
Nel 1973 i paesi membri dell'UE diventano nove
L'Unione Europea conta 28 stati membri
Finlandia
Nel 1989 con la caduta del muro di Berlino le due Germanie si runificano e nel 1995 gli stati membri diventano 15
Danimarca
Irlanda
Svezia
Regno Unito
Austria
Croazia
la storia deI PAESI MEMBRI
Nel 1981 entra la Grecia e nel 1986 entrano Spagna e Portogallo
L'UE nasce nel 1951 come CECA (Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio) che nel 1957 si trasformò in CEE (Comunità Economica Europea) : nasce il “mercato comune europeo”.
Nel 2007 gli stati membri dell'UE sono 27
Paesi Bassi
Nel 2004 entrano Cipro, Lettonia, Estonia, Lituania, Repubblica ceca, Malta, Polonia, Slovacchia, Slovenia e Ungheria
Belgio
Lussemburgo
Germania
Romania
Francia
Spagna
Italia
Grecia
Portogallo
Bulgaria
symbols of europe
European flag
The Europe Day, 9th May.
It was already adopted by the council of Europe , it has been used as the European Union flag since 1986.
They chose it because, as I said, on that day in 1950 Robert Schuman presented his proposal on the creation of an organised Europe, indispensable to peacekeeping.
Unity in Diversity
“Unity in Diversity” was adopted as the European Union's motto on May 4, 2000 following a contest proposed to school pupils. It's inspired by a Latin-language maxim by the Italian Nobel Peace prize winner Ernesto Moneta: “In varietate unitas”.