Introducing 

Prezi AI.

Your new presentation assistant.

Refine, enhance, and tailor your content, source relevant images, and edit visuals quicker than ever before.

Loading…
Transcript

Effetti della corrente elettrica e applicazioni

gli effetti: termico, chimico, magnetico

i motori elettrici

gli alternatori possono anche funzionare "al contrario" cioè sono reversibili: quando si immette una corrente alternata nello statore il suo rotore per induzione elettromagnetica, si mette in moto: l'alternatore è diventato un motore elettrico.

effetto chimico

effetto termico

se si fa passare corrente elettrica attraverso una soluzione elettrolitica (gli elettroliti sono sostanze che in soluzione o allo stato fuso subiscono la suddivisione in ioni delle loro molecole) avvengono REAZIONI CHIMICHE

la resistenza del conduttore al passaggio della corrente elettrica la trasforma in calore (effetto joule)

applicazioni industriali quella di ricoprire oggetti metallici con altri metalli (GALVANOSTEGIA)

stufa elettrica

fon

motore elettrico di una aspirapolvere

passaggio corrente

In chimica si definisce ione un'entità molecolare elettricamente carica. In pratica, quando un atomo (o una molecola o un gruppo di atomi legati tra loro) cede o acquista uno o più elettroni si trasforma in uno ione.

PILA DA 4.5 VOLT

CALAMITA

campo magnetico statico della calamita

Costruiamo un motorino elettrico

SPIRA DI RAME

al passaggio di corrente (continua) nella spira si genera un campo magnetico

http://www.chimica-online.it/download/galvanostegia.htm

http://zoomiamoilmondo.blogspot.it/2014/02/zoomiamo-su-un-asciugacapelli.html

effetto magnetico

quando un conduttore attraversato da corrente elettrica manifesta proprietà

magnetiche:

es. l'elettrocalamita

"Un filo percorso da corrente genera un campo magnetico (legge di Biot-Savart): la bobina di rame quindi si trasformerà in un vero e proprio magnete. Il motore è costruito di modo che il campo magnetico generato dalla corrente che percorre la bobina sia concorde a quello presente nelle calamite nell’armatura: una bobina posta di fronte al polo N dell’armatura verrà percorsa da corrente di modo che il campo magnetico in essa generato opponga all’armatura il proprio polo N. Per le leggi di base del magnetismo, poli concordi si respingono, mentre poli discordi si attraggono: la bobina di fronte alla calamita verrà dunque respinta, imprimendo una rotazione diventando un rotore. Se la polarità non cambiasse, la bobina non verrebbe respinta dall’armatura (anzi, ne verrebbe attratta), e il processo si arresterebbe. Abbiamo così trasformato energia elettrica (la corrente) in energia meccanica (la rotazione)."

http://zoomiamoilmondo.blogspot.it/2014/05/lelettrocalamita-di-giulio.html

da:

http://www.oilproject.org/lezione/motore-elettrico-descrizione-e-spiegazione-del-funzionamento-7658.html

tutti i generatori meccanici di corrente elettrica si basano su questo principio e TRASFORMANO

L'ENERGIA MECCANICA

IN ENERGIA ELETTRICA.

l'alternatore

l'induzione elettromagnetica

il fenomeno dell'induzione elettromagnetica è alla base del funzionamento dell'alternatore!

quando un circuito si trova immerso in un campo magnetico che varia ) es. un magnete che si muove, nel conduttore si genera corrente elettrica.

Gli scienziati che riuscirono a capire i meccanismi dell’induzione elettromagnetica: Hans Cristian Oersted (1777-1851) e

Michael Faraday (1791-1867)

solenoide

http://www.slideshare.net/enricamaragliano1/linduzione-elettromagnetica-40499878

l'alternatore ha una parte fissa, detta STATORE, e una parte mobile, il ROTORE. Il rotore è mantenuto in movimento da un motore (che può essere una turbina) e la sua rotazione provoca PER INDUZIONE ELETTROMAGNETICA la nascita di una FORZA ELETTROMOTRICE CHE GENERA UNA CORRENTE ELETTRICA.

Prof.ssa Federica Pilotti

Learn more about creating dynamic, engaging presentations with Prezi