Introducing 

Prezi AI.

Your new presentation assistant.

Refine, enhance, and tailor your content, source relevant images, and edit visuals quicker than ever before.

Loading…
Transcript

Storia

Il territorio austriaco, un tempo abitato da popolazioni di origine celtica e illirica (proveniente dai balcani), fu conquistato dai Romani e per secoli fece parte dell'Impero Romano. Vindobonda (oggi Vienna) era un'importante base militare e commerciale. Nel Medioevo l'Austria prima fu occupata dai Longobardi e poi dai franchi, verso il XIV secolo passò sotto il controllo della famiglia nobiliare degli Asburgo (nei secoli successivi il paese si impose come una delle più imponenti nazioni d'Europa). Nel 1867 l'Impero Austriaco assunse il nome di Impero Austro-Ungarico che cessò nel 1918 a causa della sconfitta subita nella Prima Guerra Mondiale. In base al Trattato di Versailles, l'impero fu smembrato e furono creati nuovi Stati (nacque così la Repubblica Austriaca). Nel 1938 l'Austria fu formalmente annesa alla Germania (un evento noto come Anschluss). Nel 1945 dopo la sconfitta di quest'ultima nella Seconda Guerra Mondiale nacque la Seconda repubblica Austriaca.

Cultura

Palazzo imperiale degli Asburgo

I giardini di Schonbrunn

L'Austria: confini

Oggi può sembrare solo una buffa curiosità per i turisti, ma lo Jodel in realtà è un'importante tradizione alpina. Originariamente era usato dai pastori per richiamare il bestiame o per comunicare attraverso grandi distanze, per esempio da un versante all'altro di una valle. E' praticato dalle popolazioni alpine di origine bavarese. Si tratta di un tipo di canto caratterizato da veloci e bruschi cambi di tonalità.

Clima

A nord: Germania e Repubblica ceca

A sud: Italia e Slovenia

A est: Ungheria e Slovacchia

A ovest: Svizzera e Liechtenstein

E' uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centrale.

Nella parte montuosa del Paese il clima è tipicamente alpino (territorio ricoperto da foreste e pascoli)

Nella parte verso est il clima diventa: continentale (ampie zone coltivate e zone paludose)

Il paese ha numerose aree protette, infatti il Governo austriaco ha una grande attenzione alla tutela dell'ambiente; purtroppo però sia le foreste che le paludi sono colpite dalle piogge acide e dall'inquinamento dei fiumi.

Graz

Linz

Lago di Neusiedl

Lago di Costanza

Le città austriache:

Graz: è un importante polo con uno splendido centro storico

Linz: situata lungo il Danubio è un porto fluviale (meta frequentata dai turisti)

Approfondimento

Vienna

Vienna: è una città moderna, dinamica e ricca di musei

Danubio

Informazioni sul territorio

All'inizio fu ritenuto un ballo osceno ma con le musiche di Johann (è stato un compositore e direttore d'orchestra austriaco) il valzer viennese divenne una moda che conquistò tutti.

Salisburgo: bellissima città d'arte ricca di edifici e chiese

Drava

Klagenfurt: centro commerciale e industrale

Laghi (perlopiù vallivi o glaciali):

Lago di Costanza (condiviso con Svizzera e Germania)

Lago di Neusiedl (condiviso con l'Ungheria)

Salisburgo

L'Inn

Economia

Salisburgo

Klagenfurt

Agricoltura

Fiumi (tutti affluenti del Danubio)

Danubio (bagna la capitale Vienna)

Drava

L' Inn

Morava

Klagenfurt

Morava

L'agricoltura è molto produttiva, si coltivano sopratutto cereali, patate, barbabietole e uva. Anche l'allevamento è molto praticato sopratutto quello dei suini e bovini. Le grandi foreste sono intensamente sfruttate per la produzione di legname.

Industria

L'Austria si è concetrata sui prodotti di elevata qualità in particolare nei settori siderurgico, agroalimentare e chimico si sono specializzati anche sulle tradizionali lavorazioni artigianali (oggetti di cuoio, legno, ferro battuto e ceramica).

Popolazione e ordinamento polico

I servizi

La risorsa più importante del settore terziario è il turismo; L'austria è al decimo posto tra le nazioni più visitate del mondo. La rete di trasporti è molto sviluppata (aeroporto di Vienna). Nonostante il territorio sia montuoso anche strade e ferrovie sono ben distribuite.

Monti

Grossglockner

L'Austria ( 8 milioni di abitanti ) ha una densità di popolazione notevolmente inferiore alle medie dei paesi dell'Unione Europea. La grande maggioranza della popolazione è di origine austriaca, poi troviamo i Croati e ungheresi e in minoranza sloveni. Solo il 10% dei cittadini austriaci sono immigrati.

La lingua ufficiale è il tedesco ma nel corso dei secoli si sono sviluppati numerosi dialetti locali.

La maggioranza della popolazione è cattolica (70%), minoranze protestanti (5.5%), una comunità musulmana in crescita (4%) e infine notevole presenza di atei (12%).

L'Austria ( repubblica ) è entrata a far parte dell'Unione Europea nel 1995 ed è stato uno dei primi Paesi ad adottare l'euro come moneta.

il Grossglockner

Solo il 30% del territorio austriaco è pianegginate. A ovest si innalzano i primi rilievi:

Prealpi Austriache

Prealpi Salisburghesi

A sud il territorio è dominato dalle alpi;

il picco più alto è: il Grossglockner

Il compositore austriaco più famoso è certamente Wolfgang Amadeus Mozart (1756-1791) anche per la sua vita molto particolare. Persino i tipici cioccolatini ripieni austriaci portano il nome di questo mitico compositore. Nato a Salisburgo era un bambino prodigio scrisse la sua prima opera a sette anni. Sulla morte di Mozart ci sono molte leggende, si dice che fu avvelenato e che poco tempo prima di morire un misterioso uomo incappucciato gli avesse commissionato l'ultima opera della sua vita che però non riuscì a finire: il Requiem (una messa funebre)

AUSTRIA

Di Mayra Alexandra MAnchia

Learn more about creating dynamic, engaging presentations with Prezi