Introducing 

Prezi AI.

Your new presentation assistant.

Refine, enhance, and tailor your content, source relevant images, and edit visuals quicker than ever before.

Loading content…
Transcript

-Polmoni

-Naso esterno

-Faringe

-Laringe

-Bronchi e bronchioli

-Pleura

-Trachea

-Seni paranasali

-Alveoli

-Gabbia toracica

-Diaframma

-Muscoli intercostali

FONTI: "i perchè delle scienze" di Bruno Megrino e Daniela Rondano

APPARATO RESPIRATORIO

MECCANISMO DELLA RESPIRAZIONE :

E' il sistema costituito da tutti quegli organi atti a permettere la respirazione, ovvero lo scambio di gas tra aria e sangue che consente all'organismo di immagazzinare ossigeno ed espellere anidride carbonica.

La ventilazione polmonare, nell'apparato respiratorio, permette di introdurre l’aria nei polmoni tramite l’inspirazione e di espellerla per mezzo dell’espirazione. L’insieme di questi momenti consecutivi dà origine all’atto respiratorio. Grazie al meccanismo della ventilazione polmonare si fa un cambio continuo dell’aria negli alveoli che è dovuto al principio di scambio dei gas.

Tra i muscoli inspiratori il più significativo è il diaframma che contraendosi si abbassa determinando un aumento dell’ampiezza della cassa toracica e quindi un’espansione anche dei polmoni. Partecipano all’espirazione gli intercostali interni e il diaframma la cui decontrazione favorisce la fuoriuscita di anidride carbonica dai polmoni.

E' COMPOSTO DA :

BIOLOGIA.

Garrone Giorgia, 4^H.

DIGESIONE NELLO STOMACO

COMPOSTO DA:

Il bolo, una volta deglutito, passa nella faringe, poi nell'esofago e da questo, grazie ai movimenti peristaltici causati dalla sua muscolatura, passa allo stomaco dopo l'apertura della valvola, chiamata cardias. La parete dello stomaco è costituita da una parte esterna fibrosa, da una parte media muscolare e la parte interna da tessuto connettivo (mucosa e sottomucosa), in cui sono immersi numerosi vasi sanguigni e linfatici. La mucosa e ricca di cellule secretorie. La secrezione del succo gastrico è stimolata dall'odore dalla vista del cibo, dal sapore, dalla masticazione, dalla deglutizione e dalla presenza di cibo nello stomaco. Alcune cellule secretorie secernono acido cloridrico, che neutralizza l'alcalinità della saliva e trasforma il bolo in chimo a pH acido. L'ambiente acido favorisce l'attivazione degli enzimi digestivi contenuti nei succhi gastrici e secreti da altre cellule della parete dello stomaco, come la pepsina, che scinde le proteine in peptoni (pezzetti di proteine); altre cellule secernono il fattore intrinseco, che, unendosi con il fattore estrinseco (vit. B12) apportato con gli alimenti, prepara quest'ultimo all'assorbimento intestinale; la chimosina che fa cagliare, coagulare il latte; le lipasi gastriche, che idrolizzano i grassi preparandoli alla scissione nell'intestino ad opera delle lipasi pancreatiche; Infine le cellule mucipari secernono la mucina, una forma di muco che protegge lo stomaco dall'attacco degli enzimi digestivi e degli acidi, preservandolo dall'autodigestione. Particolari condizioni psicosomatiche e alimentari, possono impedire, anche parzialmente, la produzione di muco e rendere tratti della mucosa attaccabili dagli enzimi e dagli acidi, dando origine all'erosione della parete gastrica e quindi alla formazione di ulcere. La perforazione della parete gastrica fa fuoriuscire il contenuto gastrico nella cavità addominale, provocando una peritonite. Dopo la digestione gastrica le sostanze ingerite sono gradualmente versate, mediante l'apertura della valvola piloro (sfintere pilorico), nel duodeno, parte dell'intestino.

IL CUORE

-Pompa muscolare (cuore)

-Una serie di condotti (vasi sanguigni)

-Un fluido (sangue)

-Vene e arterie

VENE = vaso sanguigno che porta il sangue dalla periferia al cuore

ARTERIA = vaso sanguigno tubolare dove il sangue scorre dal cuore alla periferia

Il cuore è un organo cavo grande come un pugno,situato tra i due polmoni nella gabbia toracica, la sua punta è rivolta verso sinistra. e' costituito da miocardio, tessuto muscolare. E' diviso in 4 cavità, due ventricooli e due atri. La parte destra e quella sinistra del cuore sono nettamente separate, mentre ogni atrio comunica con il sottostante ventricolo attraverso valvole ATRIOVENTRICOLARI che si aprono e si chiudono al passaggio del sangue. Grazie alle vaolve il sangue procede in un unica direzione.

IL SANGUE :

COMPOSTO DA :

APPARATO DIGERENTE

Il sangue è un tessuto liquido e vischioso di colore rosso scuro formato da due parti:

-PLASMA, liquido giallo costituito da acqua in cui sono sciole altre sostante

-PARTE COSPUSCOLATA, formata da tre tipi di elementi : globuli rossi, globuli bianchi e piatrine.

DIGESTIONE NELL'INTESTINO

APPARATO CARDIOVASCOLARE

Gli alimenti che consumiamo entrano nel nostro organismo dalla bocca e poi attraversano i vari organi dell'APPARATO DIGERENTE dove avviene la loro trasformazione in sostante semplici mediante la digestione, l'assorbimento e l'eliminazione dei residui.5

PLASMA

GLOBULI ROSSI

Il plasma sanguigno è una componente del sangue.E' il liquido in cui sono sospese le cellule sanguigne. Il plasma contiene proteine. Ha un colore giallo pellegrino ed è comporto per il 92% da acqua.

Detti anche etriociti, sono prodotti del midollo rosso delle ossa , vivono 4 mesi e sono distrutti dalla milza, nel midollo rosso delle ossa e nel fegato. Sono cellule senza nucleo e senza organuli citoplasmatici, costituiti da emoglobina, grazie alla quale traportano ossigeno e anidride carbonica.

GLOBULI BIANCHI

E' l'insieme di organi deputati al trasporto di fluidi diversi (come il sangue)

Detti anche leucociti, sono cellule con nucleo , hanno dimensioni maggiori dei globuli rossi con forma sferica. Sono prodotti dalla milza, del midollo osseo e dalle ghiandole linfatiche. Vengono distrutti dalla milza dopo 3 giorni di vita.

CICLO CARDIACO :

Atri e ventricoli altrenano fasi di rilassamento, nelle quali si rimpiono di sangue, e fasi di contrazione nelle quali si svuotando spiangendo il sangue nei due circuiti. Queste fasi interessano ambo i lati del cuore e si alternano in modo che il sangue sia sempre unidirezionale : gli altri ricevono il sangue che proviene dalle grandi vene e lo spingono nei ventricoli che a loro volta si contraggono e pompano il sangue nelle arterie principal. Questa sequenza costituisce il CICLO CARDIACO che comprende fasi di sistole, contrazione, e di diastole, cioè di rilassamento.

Learn more about creating dynamic, engaging presentations with Prezi