Introducing 

Prezi AI.

Your new presentation assistant.

Refine, enhance, and tailor your content, source relevant images, and edit visuals quicker than ever before.

Loading…
Transcript

Nell'economia del pezzo, l'ultimo paragrafo svolge il ruolo fondamentale di ribadire e fissare la tesi sostenuta. Capita spesso che il giornalista sviluppi questa parte in modo brillante, con una battuta a effetto secca e recisa, che può esprimere un giudizio oppure riallacciarsi all'esordio. In ogni caso, anche nella scrittura scolastica è bene evitare di introdurre in fase conclusiva nuovi spunti di riflessione, che resterebbero inevitabilmente in sospeso.

Sul piano formale, nella parte finale – come pure nell'apertura – è meglio servirsi di periodi piuttosto brevi e netti, non troppo complessi.

L'ARTICOLO DI GIORNALE

1,50 €

Lunedì 12 settembre 2016

Anno IV nº1

Un esempio:

Occhiello

Titolo

La struttura dell'articolo di giornale

Il titolo

Catenaccio

Come iniziare: il lead

Nell'articolo è fondamentale l'attacco

Il titolo di ogni articolo di giornale ha due scopi:

  • sintetizzare la notizia;
  • incuriosire il lettore.

La titolazione degli articoli è formata da alcuni elementi ricorrenti:

  • un occhiello che, in una prima riga in corpo minore, introduce la notizia;
  • un titolo, in corpo maggiore e in genere su una sola riga, che enuncia la notizia;
  • un catenaccio in corpo medio, che aggiunge elementi accessori;
  • un sommario, in un numero variabile da una a quattro righe in corpo minore, che riassume i dati salienti della notizia.

Esempi:

Un Airbus delle linee aeree sudanesi con a bordo 214 persone ha preso fuoco martedì sera sulla pista dell'aeroporto di Khartoum. Incerto il bilancio delle vittime, che potrebbero comunque essere diverse decine. [...] («Corriere della Sera», 10·VI·08)

Era giorno di festa per Maria. Candele, torta e regali l'aspettavano a casa per il suo secondo compleanno.

Maria si è addormentata sul seggiolino fissato al sedile posteriore dell'auto della madre [...]. («La Repubblica», 31·V·08)

Il lead (la «guida») serve a orientare il lettore.

1) Giornalismo tradizionale → 5W:

  • Where? Dove è accaduto il fatto?
  • Who? Chi è il protagonista?
  • What? Che cosa è accaduto?
  • When? Quando è accaduto?
  • Why? Perché è accaduto?

2) Attacco ad effetto:

Dirottare l'attenzione verso un particolare. Personalizza la notizia e favorisce l'immedesimazione.

Un vero giornalista spiega

benissimo quello che non sa.

(Leo Longanesi)

Il corpo centrale e il focus

La conclusione

Senso della notizia e tesi sostenute

Ogni articolo deve avere un nocciolo che assicuri coesione alle diverse parti: il focus.

Nell'articolo di cronaca il corpo centrale fornisce in sequenza:

  • le coordinate spazio-temporali;
  • gli antefatti;
  • il fatto e le testimonianze.

Nel corpo centrale dell'articolo di opinione, invece si succedono:

  • l'esposizione della tesi;
  • l'eventuale antitesi e la sua confutazione;
  • la conclusione.
Learn more about creating dynamic, engaging presentations with Prezi