Introducing 

Prezi AI.

Your new presentation assistant.

Refine, enhance, and tailor your content, source relevant images, and edit visuals quicker than ever before.

Loading…
Transcript

Verbi riflessivi e reciproci

Verbi riflessivi

Verbi reciproci

Si usano per esprimere un'azione del soggetto che si riflette sul soggetto stesso

"Bruno si alza sempre alle 7"

Descrivono un'azione che si svolge tra due o piu' persone. La forma di questi verbi e' uguale a quella dei riflessivi.

a. Prima del verbo:

"Domani mi devo alzare presto"

b. Dopo l'infinito

"Domani devo alzarmi presto"

Lavare: Marco lava la macchina

Lavarsi: Marco si lava (forma riflessiva)

Amare: Marco ama Giulia

Amarsi: Marco e Giulia si amano (forma reciproca)

"Io e Matteo ci sposiamo a luglio"

Con i verbi riflessivi si usano i pronomi riflessivi:

mi, ti, si, ci, vi, si

A cui aggiunge il verbo scelto

CI SPOSIAMO e' un verbo riflessivo???

Quasi tutti i verbi italiani possono avere una forma riflessiva o reciproca

E quando c'e' un verbo modale o fraseologico (potere,volere,dovere,sapere,cominciare a,stare per, stare+gerundio,finire di) + l'infinito di un verbo, dove collochiamo il pronome?

pensate a degli esempi...

"La vasca" di Alex Britti

Learn more about creating dynamic, engaging presentations with Prezi