Introducing
Your new presentation assistant.
Refine, enhance, and tailor your content, source relevant images, and edit visuals quicker than ever before.
Trending searches
La logica per frammenti
La necessità di costruire una rete
Una crescente insicurezza
La necessità di inventare il futuro
Una professionalità riflessiva
Le diversità presenti nella classe
Rapporto tra personalizzazione e sostenibilità
Presentano frammenti: i giornali, i libri di testo
i manifesti
i comunicati televisivi.
Quali competenze deve possedere il cittadino di domani per interpretare una struttura a frammenti?
Elaborare reti.
Anticipare per orientare e motivare
Strutture grafico-testuali che usano sia il linguaggio sia struture grafiche significative.
Uso di molti linguaggi.
Con i loro limiti e le loro potenzialità.
Due logiche:
- curricolo su competenze e contenuti.
- le sessioni su attività e processi.
Connettere i due livelli.
Esplicitare i due livelli.
Progettazione come mediatore.
Vantaggi per il docente
Diana Laurillard
Conversational Framework
Riflessione sulla progettazione. Organizzazione della struttura.
Organizzazione dei materiali.
Facilità di ritrovarli.
Supporto nell'azione.
Complessità della società
e della classe.
Necessità di semplessità
Personalizzazione e inclusione
Sostenibilità
La complessità esiste ma evocarla può diventare una scusa che porta all'immobilismo.
Come affrontarla?
Semplessità: semplificare introducendo soluzioni non lineari (Berthoz, 2011)
– il principio dell’anticipazione probabilistica;
– il principio della deviazione;
– il principio della cooperazione e della ridondanza.
Lineare
Quale logica?
- tutti i concetti organizzati con lo stesso ordine (alfabetico);
- tutto il sapere è dato a priori;
- non esiste limite nel dividere i concetti in sottoconcetti: bicicletta, ruota, raggi, cerchione, camera d'aria, valvola .... ma tutti trattati ugualmente;
- i lettori sono tutti uguali;
- tutte le definizione usano un bagaglio di base di parole che si ritiene siano note a tutti;
- tutti i concetti comprensibili da soggetti con cultura medio-superiore e non esperti del campo a cui il lemma appartiene.
- la differenza non è quantitativa ma qualitativa;
- ogni livello è un sistema;
- ogni sistema è catterizzato da leggi e regole proprie che si basano sulle relazioni tra gli elementi che lo compongono.
La cellula non è
un gatto in piccolo.
lineare
sistemico
Sistemico
Come studiare un ramo di un albero
La centratura sull'azione
- la riduzione e lo spezzettamento sono possibili all'infinito;
- è possibile vedere più particolari, ma sempre ramo è;
- un parametro unico per organizzare, lo stesso nei vari livelli, un'unica chiave di lettura.
Attività come spazio-tempo creato dal docente in cui:
- vari processi e logiche sono poste a sistema in base alla stroria della classe;
- per creare differenti percorsi paralleli e sincronici [personalizzati e inclusivi] tra loro connessi;
- in coerenza con le Indicazioni e le macro competenze.
Dare il feedback a volo
anche nel lavoro domestico,
produrre/regolare
Anticipazione del lavoro.
Motivazione e organizzazione dell'impegno.
Collegare il blocchi del percorso.
Co-regolazione.
Vantaggi per lo studente
Quale logica?
- tutti i concetti organizzati con lo stesso ordine (alfabetico);
- tutto il sapere è dato a priori;
- non esiste limite nel dividere i concetti in sottoconcetti: bicicletta, ruota, raggi, cerchione, camera d'aria, valvola .... ma tutti trattati ugualmente;
- i lettori sono tutti uguali;
- tutte le definizione usano un bagaglio di base di parole che si ritiene siano note a tutti;
- tutti i concetti comprensibili da soggetti con cultura medio-superiore e non esperti del campo a cui il lemma appartiene.
lineare
- la riduzione e lo spezzettamento sono possibili all'infinito;
- è possibile vedere più particolari, ma sempre sale (NaCl) è;
- un parametro unico per organizzare, lo stesso nei vari livelli, un'unica chiave di lettura.
Come
studiare il
sale
da cucina
L'anticipazione come strumento didattico per la motivazione.
L'organizzatore grafico come strumento di anticipazione e strutturazione.
PROPIT
Curricolo
Modulo
Sessione
Attività
Lineare
Visualizzazione
del
percorso
- la differenza tra i livelli non è quantitativa ma qualitativa;
- ogni livello è un sistema;
- ogni sistema è caratterizzato da leggi e regole proprie che si basano sulle relazioni tra gli elementi che lo compongono.
La cellula non è
un gatto in piccolo.
Lettura
sistemico
Sistemico
Pier Giuseppe Rossi
Università degli studi di Macerata
Curricolo:
macro
progettazione
micro
progettazione
La professionalità docente e
la scuola dell'autonomia
E' una narrazione che ha nello sfondo i nodi epistemologici e le competenze. E' una sceneggiatura strutturata che fornisce il senso globale del percorso che si intende effettuare. Tiene conto del sapere del docente, della mission della scuola, delle Indicazioni nazionali. Costruito nella scuola e nella classe.
Ha un ruolo generativo e non prescrittivo. Dà significato al tutto.
Sessione di lavoro (lezione):
Il curricolo è la sintesi del progetto che il docente sta costruendo per la sua classe, è la proposta di un viaggio unico e irripetibile, contiene contenuti e competenze organicamente strutturati, ma in una traiettoria di senso specifica e complessa.
Ha un valore euristico, generativo, non prescrittivo (titolo).
Il docente costruisce e non più esegue il programma ministeriale o il tracciato su dal libro.
Gli studenti vanno coinvolti, motivati, resi partecipi di questo percorso costruito per loro e con loro.
Il curricolo articola poi le competenze disciplinari. E quelle trasversali?
E' lo spazio-tempo dell'azione in cui vari fili sono connessi nelle attività (epistemologici, relazionali, etici, psicologici).
Le attività sono costruite tenendo conto del processo di allineamento tra insegnamento e apprendimento, dei vincoli spazio-temporali, sapendo che durante il processo ci saranno eventi ed emergenze dalle interazioni e dal contesto.
Ha un ruolo organizzativo: struttura la complessità con flessibilità.
Dalle indicazioni nazionali
"Il curricolo di istituto è espressione della libertà d’insegnamento e dell’autonomia scolastica e, al tempo stesso, esplicita le scelte della comunità scolastica e l’identità dell’istituto.
La costruzione del curricolo è il processo attraverso il quale si sviluppano e organizzano la ricerca e l’innovazione educativa.
A partire dal curricolo di istituto, i docenti individuano le esperienze di apprendimento più efficaci, le scelte didattiche più significative, le strategie più idonee, con attenzione all’integrazione fra le discipline e alla loro possibile aggregazione in aree, così come indicato dal Regolamento dell’autonomia scolastica, che affida questo compito alle istituzioni scolastiche".
La centratura sull'azione
Attività come spazio-tempo creato dal docente in cui:
- vari processi e logiche sono poste a sistema in base alla storia della classe;
- per creare differenti percorsi paralleli e sincronici [personalizzati e inclusivi] tra loro connessi;
- in coerenza con le Indicazioni e le macro-competenze.
la rete di senso non è presente nel testo ma è costruita dall'interprete che deve connettere con un filo rosso i frammenti presenti
La scuola del frammento: discipline, quadro orario, numero delle educazioni, progetti, struttura dei testi, pluralità dei linguaggi.
Come costruire reti e superare la logica del frammento tenendo conto della struttura attuale della conoscenza?
La progettazione come operazione semplessa: anticipazione e organizzazione, simulazione e evento.
Rendere la progettazione utile al fare quotidiano in classe.
Personalizzazione
Tener conto di tutte le
diversità
Impossibilità di effettuare
percorsi diversi, necessità di percorsi flessibili
Inclusione