Il racconto del mistero
Principali caratteristiche
La struttura
- Situazione iniziale normale, consueta
- Rottura dell'equilibrio iniziale (attraverso un fatto inatteso, strano e imprevedibile)
- Sviluppo con fenomeni misteriosi e sconvolgenti
- Situazione finale o conclusione che non prevede spiegazione logica e razionale degli eventi narrati
- Narrazione in prima persona (narratore interno) per coinvolgere maggiormente il lettore nei fenomeni inquietanti che accadono; meno spesso la narrazione avviene in terza persona (narratore esterno) ma è sempre incentrata sull'inquietudine del protagonista.
- Forte tensione narrativa --> tecnica della suspense che coinvolge il lettore sul piano emotivo.
Che cos'è
É la narrazione di una vicenda che, per alcuni aspetti, si colloca al di fuori della normalità: accadono fatti misteriosi e inspiegabili che sfuggono alla logica e alla razionalità.
Questo tipo di racconto introduce un elemento perturbante, che genera inquietudine, in un contesto reale di vita quotidiana (apparizione di un fantasma o di un essere spaventoso ad esempio).
Principali caratteristiche
- Conclusione del racconto con colpo di scena inatteso, anticipata da alcuni indizi disseminati nella narrazione; ci sono anche conclusioni "aperte", che lasciano al lettore la soluzione del mistero.
- Personaggi e ambienti che sembrano reali grazie ad una descrizione particolareggiata.
- Clima di mistero, atmosfere ambigue, inspiegabilità di ciò che accade e inquietudine.