Attività come spazio-tempo creato dal docente in cui:
- vari processi e logiche sono poste a sistema in base alla storia della classe;
- per creare differenti percorsi paralleli e sincronici [personalizzati e inclusivi] tra loro connessi;
- in coerenza con le Indicazioni e le macro competenze.
fornire
agli studenti
gli strumenti
per
inventarsi
il futuro
- Perchè progettare?
- Perchè progettare per mappe.
- Perchè le tecnologie?
- Perchè rendere visibile agli studenti l'azione didattica?
- Quali vantaggi per gli/le insegnanti?
- Per gli studenti?
Rendere sostenibile personalizzazione e inclusione
Regolare
in azione
ambiente e contesto
discipline
risorse
storia
Allineare
Azione didattica
competenze disciplinari,
competenze relazionali,
- individuare nodi epistemici,
- lavorare sulle gestire l'ingegneria didattica,
docente
classe
E. Damiano "La mediazione didattica" Franco Angeli 2014
mediatori
didattici
obiettivi
strategie
didattiche
tempo
Grazie dell'attenzione!
Pier Giuseppe Rossi
piergiuseppe.rossi@unimc.it
http://www.tinctec.it
metodi
di valutazione
D. Laurillard "Insegnamento come scienza della progettazione"
Franco Angeli, 2014
Dare significato
all'esperienza
Costruire
una rete
indicazioni nazionali
Cogliere
l'evento
Se funzionasse,
ovvero se con un'unica
logica si governasse
l'insegnamento
non sarebbe necessario
avere docenti
professionisti!!
personalizzazione
e
inclusione
(sostenibilità)
nodi
espistemologici
obiettivi/
competenze
PROPIT
Progettare
l'azione
Progettare per la personalizzazione e l'inclusione con le tecnologie
identità
dell'istituto
Istituto Torre
Pordenone
filosofia
personale
Insegnanti: Patrizia Balbi, Annalisa Barbariol, Federica Deganutti, Claudia del Mastro, Annarita Ortu, Flora Pessot.
Dir: Lucia Cibin
classe
- progettare per il contesto (anticipare) e regolare in azione (allineamento insegnamento-apprendimento);
- gestire i livelli e lavorare sui significati;
- controllare la coerenza tra i vari livelli;
- tenere sempre connessi tutti i fili presenti, costruire reti, costruire più reti.
Sistemi differenti
contesto
- la differenza non è quantitativa ma qualitativa;
- ogni livello è un sistema;
- ogni sistema è catterizzato da leggi e regole proprie che si basano sulle relazioni tra gli elementi che lo compongono.
La cellula non è
un gatto in piccolo.
Le tecnologie come ponte tra i vari linguaggi.
Le tecnologie per valorizzare la manualità, i testi e riflettere sugli stessi.
Le tecnologie per accelerare i passaggi e rallentare sui significati.
sistemico
La fine delle grandi narrazioni (Lyotard, 1980)
PRIMA: Una logica con cui interpretare il mondo.
Oggi: Tante logiche che si intrecciano e devono essere scelte e mediate dal lettore nel contesto per interpetarlo.
Il lettore costruisce la propria narrazione.
Un nuovo lettore, differenti competenze.
Complessità
passaggio
da una visione
lineare
a una visione
sistemica
a livello sociale e lavorativo
a livello culturale
a livello della classe
a livello di insegnamento
La centratura sull'azione
curricolo
modulo
sessione
Attività come spazio-tempo creato dal docente in cui vari processi e logiche devono essere poste a sistema per creare differenti percorsi paralleli e sincronici [personalizzati e inclusivi] che si intrecciano e si definiscono reciprocamente.
La competenza complessa sia a livelo macro, sia micro.
attività
Quale logica?
- tutti i concetti organizzati con lo stesso ordine (alfabetico);
- tutto il sapere è dato a priori;
- non esiste limite nel dividere i concetti in sottoconcetti: bicicletta, ruota, raggi, cerchione, camera d'aria, valvola .... ma tutti trattati ugualmente;
- i lettori sono tutti uguali;
- tutte le definizione usano un bagaglio di base di parole che si ritiene siano note a tutti;
- tutti i concetti comprensibili da soggetti con cultura medio-superiore e non esperti del campo a cui il lemma appartiene.
lineare
Come studiare un ramo di un albero
- la riduzione e lo spezzettamento sono possibili all'infinito;
- è possibile vedere più particolari, ma sempre ramo è;
- un parametro unico per organizzare, lo stesso nei vari livelli, un'unica chiave di lettura.
Lineare
Sistemico
La centratura sull'azione
Pier Giuseppe Rossi
Università degli studi di Macerata