Bemutatkozik: 

Prezi AI.

Az Ön új prezentációs asszisztense.

Minden eddiginél gyorsabban finomíthatja, fejlesztheti és szabhatja testre tartalmait, találhat releváns képeket, illetve szerkesztheti vizuális elemeit.

Betöltés...
Átirat

La Virtù

Per Socrate la Virtù è il sapere, il sapere di cosa è bene in ogni situazione.

Tale sapere non deriva né da divinità, né da maestri e né da libri, ma scaturisce solo dalla ricerca razionale.

La Virtù non si può quindi insegnare e a differenza dei sofisti che si proclamano "maestri di Virtù" e sostengono di poterla insegnare a chiunque, secondo Socrate ognuno deve trovarla dentro di sé.

Sapere di non sapere

Socrate, a differenza dei sofisti ammette di non sapere e che, quindi, non ha niente da insegnare.

Per Socrate, se si è convinti di sapere non si fa ricerca, dunque, non si fa

filosofia.

Socrate

Differenze con i sofisti

Socrate concorda con i sofisti sul fatto che la verità assoluta non è accessibile all'uomo. In più, comune a Socrate ed ai sofisti, è l'idea che la cultura debba essere incentrata sull'uomo (umanesimo).

Dei sofisti Socrate respinge:

  • l'assenza di scrupoli morali e la scelta di insegnare a pagamento;
  • l'uso del discorso come semplice tecnica di persuasione;
  • il relativismo;
  • lo scetticismo;

Socrate nasce tra il 470 el il 469 a.C. ad Atene.

Viene descritto con un fisico sgraziato: piccolo, con gambe storte, panciuto, calvo, col naso schiacciato e con occhi fuori dalle orbite.

Muore nel 399 a.C. a seguito di una condanna.

Socrate non lascia scritti.

Il dialogo

A differenza dei lunghi monologhi dei sofisti Socrate crede nel dialogo perchè, secondo lui, filosofare è ricercare, e ricercare è dialogare.

Dialogare con gli altri serve, secondo Socrate, a liberarli dalla presunzione del sapere.

Il dialogo socratico si divide in tre momenti: l'ironia, la maieutica ed il dialogo vero e proprio.

Primo momento:

l'ironia

Il secondo momento:

la maieutica

Terzo momento:

il vero dialogo

In questa seconda fase "positiva" Socrate veste i panni della "levatrice": aiuta gli altri a "partorire" la verità.

In questa fase "negativa" Socrate indossa i panni del "provocatore".

Socrate finge di condividere il punto di vista dell'avversario e di ammirare la sua sapienza per condurlo, gradualmente, al riconoscimento dell'infondatezza delle sue idee.

Socrate usa la ragione come leva nel dialogo al fine di trovare verità non relative ma universali: al giudizio della ragione vengono sottoposti tutti i nostri comportamenti ed è la ragione che accomuna tutti gli uomini.

Tudjon meg többet arról, hogyan készíthet dinamikus és magával ragadó prezentációkat a Prezi segítségével