Introducing
Your new presentation assistant.
Refine, enhance, and tailor your content, source relevant images, and edit visuals quicker than ever before.
Trending searches
Riunioni nazionali e seminari transnazionali che preparano le conferenze ufficiali sulla gioventù organizzate ogni semestre dallo Stato membro che esercita la presidenza dell'Unione europea
Dialogo strutturato è la definizione che viene utilizzata per le discussioni tra i giovani e i decisori delle politiche per la gioventù per ottenere risultati utili per il processo di decisione politica. Il dibattito è strutturato intorno a priorità e tempistiche e prevede eventi in cui i giovani discutono i temi concordati tra di loro e con i decisori politici, gli esperti e i rappresentanti delle autorità pubbliche che si occupano del settore della gioventù.
Gli obiettivi quindi sono promuovere la partecipazione attiva dei giovani alla vita democratica e incoraggiare il dibattito su questioni riguardanti i temi e le priorità stabilite dal dialogo strutturato e dal rinnovato quadro politico nel settore della gioventù
Riunioni nazionali e seminari transnazionali/internazionali che danno spazio all'informazione, ai dibattiti e alla partecipazione attiva dei giovani - nel dialogo con i decisori politici - su questioni pertinenti il dialogo strutturato o la strategia dell'UE per la gioventù
Eventi che promuovono il dibattito e l'informazione sui temi politici riguardanti la gioventù correlati alle attività organizzate durante la settimana europea della gioventù
DIALOGO STRUTTURATO
incontri tra giovani e decisori politici nel settore della gioventù
Le attività appartenenti a quesa Key Action mirano al raggiungimento degli obiettivi dell’agenda politica europea, in particolare del quadro strategico per la cooperazione europea nei settori dell'istruzione e della formazione e della gioventù
Riunioni e seminari, eventi di informazione o dibattiti tra i giovani e i decisori politici/esperti nel settore della gioventù sulla questione relativa alla partecipazione alla vita democratica
Consultazioni con i giovani, allo scopo di individuare le loro necessità sulle questioni relative alla partecipazione alla vita democratica (consultazioni online, sondaggi di opinione, ecc.)
Eventi che simulano il funzionamento delle istituzioni democratiche e il ruolo dei decisori politici nell'ambito di queste istituzioni.
- Può partecipare una ONG, una associazione senza scopo di lucro, una ONG europea e un ente pubblico a livello locale o regionale
- Devono essere coinvolti almeno 30 giovani partecipanti di età tra i 13 e i 30 anni. A questi, se il progetto lo prevede si possono aggiungere decisori politici ed esperti su politiche giovanili indipendetemente dall'età.
- Il progetto deve avere una durata da un minimo di 3 mesi ad un massimo di 24 mesi.