Per questa ricerca ho deciso di raccontare alcune notizie e curiosità sui girasoli.
Un giorno mentre andavo a lavorare con mia mamma siamo passate davanti a un campo di girasoli vicino all'aeroporto di Bologna.
Sono rimasta molto colpita, i colori brillanti dei girasoli mi hanno appassionata e ho deciso di tornare per scattare delle foto. Purtroppo quando sono tornata non c'era molto sole.
Pianta scoperta in Perù nel 1500 da Pizarro che ne portò i semi in Spagna per donarli a Filippo II.
Nella civiltà Inca era considerato il simbolo della sovranità la personificazione terrena del Sole divino.
I sacerdoti Inca attribuivano poteri magici poichè i semi erano disposti lungo serie di spirali in senso orario.
Gli Incas conoscevano le proprietà nutritive dei semi e sapevano ricavare fibre dal fusto e dalle foglie.
All'inizio in Europa era considerata una pianta ornamentale.
E' diventata pianta oleifera nel Settecento.
Oggi è largamente coltivata a livello mondiale e si trova al secondo posto, dopo la soia, tra le piante produttrici di olio.
In Italia è presente soprattutto nell'Italia centrale.
Si suddividono in due gruppi: uno per la produzione di semi e per foraggio e uno per la produzione di fiori ornamentali
Nell'antichità i girasoli erano i fiori che rappresentavano il dio Sole, infatti i petali gialli ricordano proprio i raggi del sole
Per questo motivo il fiore rappresenta felicità
e allegria e viene anche ritenuto il simbolo dell'amore.
Una leggenda racconta che Clizia fosse molto innamorata del Dio Apollo.
Ogni giorno Apollo trasportava il sole nel cielo, e Clizia lo osservava sempre, tuttavia Apollo non era innamorato di Clizia, così dopo 9 giorni la trasformò in girasole
Si dice che i girasoli siano il fiore ideale da regalare per una laurea o a un amico che ha raggiunto un traguardo importante: è infatti un fiore che con la sua solarità si presta a rappresentare vittoria e successo !
Pianta da rinnovo, è un ottimo preparatore del frumento, lascia il terreno in buone condizioni di fertilità.
La pianta sviluppata ha una grande capacità di soffocare le infestanti.
Tra una coltura e l'altra è consigliabile lasciare un intervallo di 6-7 anni.
L'estratto dei petali esercita un'azione positiva nella cura della malaria ed anche sulla febbre in caso di tubercolosi polmonare.
L'olio dei semi è commestibile e prezioso, per il suo contenuto di grassi non saturi, nella prevenzione dell'arteriosclerosi.
Il suo seme contiene dal 35 al 55 % di olio, protidi e glucidi. La medicina Russa utilizza le foglie e i fiori per curare malattie della gola o polmonari.
Il girasole compie un movimento eliotropico, cioè è sempre rivolto verso il sole.
Da questa proprietà deriva il nome della pianta.
Il Girasole è una pianta annua o perenne secondo la specie
l fusto può raggiungere notevoli altezze: nelle varietà da olio fino a 2 metri circa
Sullo stelo sono inserite le foglie e il fiore.
I fiori sono grandi capolini reclinati con disco centrale marrone e ligule gialle. Alla fioritura seguono i frutti.che ha dimensioni variabili (10-40 cm di diametro). Il numero totale dei fiori varia da 500 a 8.000
In seguito alla fecondazione si forma un frutto secco indeiscente, l'achenio (seme), da cui deriva l'olio contenuto che rappresenta il 40-50% del peso del seme.
Coltivabile in esterno o in vaso senza particolari difficoltà.