Loading…
Transcript

Amianto in greco amiantos, significa immacolato, ma anche incorruttibile. Il termine asbesto equivale ad amianto, e in greco significa perpetuo, inestinguibile.

L'AMIANTO

PERCHE' E' DANNOSO?

Le malattie da amianto possono manifestarsi dopo molti anni, a volte persino dopo 40 anni dalla prima esposizione.

La pericolosità dell'amianto consiste, infatti, nella capacità che il materiale ha di rilasciare fibre potenzialmente inalabili dall'uomo; il cemento-amianto (o Eternit) invece, ha una pericolosità molto inferiore. La sua pericolosità è legata allo stato di conservazione. Non sempre l'amianto, però, è pericoloso; lo è sicuramente quando può disperdere le sue fibre nell'ambiente circostante per effetto di qualsiasi tipo di sollecitazione meccanica, eolica, da stress termico, dilatamento di acqua piovana. Per questa ragione il cosiddetto amianto friabile che cioè si può ridurre in polvere con la semplice azione manuale è considerato più pericoloso dell'amianto compatto che per sua natura ha una scarsa o scarsissima tendenza a liberare fibre.

LA SUA DIFFUSIONE

Nel nostro paese il 75% di tutto l'amianto usato è stato impiegato nel settore edilizio e delle costruzioni.

In Italia l'attività estrattiva era svolta presso la miniera di Balangero (Piemonte) adesso chiusa per procedere alla bonifica dell'area.

Nel nostro paese il boom è avvenuto negli anni che vanno dal 1960 al 1990 in corrispondenza appunto del boom economico, e già nel 1983 in accordo con una direttiva CEE (Comunità Economica Europea), è vietata anche in Italia l'applicazione dell'amianto spruzzato in edilizia, ma solo nel 1992 viene vietata la produzione e il commercio di manufatti contenente amianto con la cessazione di tutte le attività di estrazione, importazione, ed utilizzo.

CAMPI DI UTILIZZO

-Basso costo di produzione;

-materiale estremamente versatile;

-utilizzato per la fabbricazione di oltre 3000 prodotti.

-largo utilizzo nei campi dell'Edilizia, dell'Industria e dei Trasporti, sotto forma di innumerevoli manufatti;

-presente nelle frizioni e nei freni degli autoveicoli e dei treni (adesso non più), come materiale isolante, materiali fonoassorbenti, coperture di edifici industriali (Eternit), tubazioni, serbatoi, cassoni e guarnizioni;

-utilizzato in maniera insolita per produrre imballaggi, carta e cartoni, pavimentazioni (linoleum) tessuti ignifughi per l'arredamento di teatri e cinema e addirittura nell'abbigliamento.

CARATTERISTICHE

-Buona resistenza termica elevata, all’azione di agenti chimici e biologici, alla trazione, all’usura;

-largamente usato per le sue eccezionali proprietà di:

-resistenza al fuoco;

-di isolamento termico ed elettrico;

-per la facilità di lavorazione (struttura fibrosa);

-di resistenza agli acidi ed alla trazione, è facilmente mescolabile ad altre sostanze (cemento);

-capacità fonoassorbenti;

-basso costo.

CHE COS'E'?

L'amianto:

-un minerale naturale;

-si ottiene a seguito di un'attività estrattiva;

-il suo nome deriva dalla parola Asbesto che tradotto significa "Che non si spegne mai";

-la sua composizione chimica è variabile ed è costituita da fasci di fibre molto fini.