Classe di concorso A060
..........per garantire un corretto ed equilibrato percorso scolastico/educativo dovrebbe essere dotato di...............
Competenze metodologico-didattiche
Competenze comunicativo-
relazionali
Competenze disciplinari
Competenze organizzative
formazione
educazione
Fase 5
(1 ora)
istruzione
Griglie
didattica
Professione docente
mixare
sapientemente
VALUTAZIONE
Esposizione Lavori
Fase 4
(1 ora)
Fase 5
(1 ora)
La progettazione didattica
Fase 3
Laboratorio di Informatica
The manufacture of glass
Fare una ricerca sugli impieghi dei vetri di sicurezza e poi realizzare un cartellone
Metodologie didattiche
Materiali e strumenti
Strategie inclusive
Mediazione didattica
sintesi vocali
audiovisivi
mappe concettuali
libri di testo
Alla classe viene suggerito:
‘ Dividetevi in 4 gruppi (ognuno di 5 persone) e immaginate di essere degli esperti scienziati che devono tenere una conferenza su questo argomento:
Vetri di sicurezza
All’interno di ogni gruppo si dovranno cercare informazioni su quali possono essere i vantaggi e gli svantaggi, i problemi dell’inquinamento e possibili soluzioni.
Il lavoro sarà guidato poiché avranno accesso a una piattaforma e-learning (padlet, edmodo, nearpod, ecc.) creata dal docente, dove il docente ha caricato il materiale (e-book, video, link di approfondimento, presentazione PowerPoint, ecc.).
Ogni gruppo esporrà il proprio lavoro, utilizzando una presentazione digitale, al resto della classe, che rappresenterà di volta in volta il pubblico
Peer Tutoring
software didattici
Passaggio di conoscenze da pari a pari
Definizione degli obiettivi
Traccia
Dall'allievo diligente all' ALLIEVO COMPETENTE
18-12-2006 Parlamento Europeo
Competenze chiave dell'apprendimento permanente
Il vetro: Vetro di sicurezza
22-05-2018
Raccomandazione del Consiglio relativa alle competenze chiave per l'apprendimento permanente
DM Fioroni n. 139 del 22 agosto 2007
Competenze chiave per la cittadinanza
Concorso
Personale Docenti 2018
- Comunicazione nella madrelingua
- Comunicazione nelle lingue straniere
- Competenza matematica e competenze di base in scienze e tecnologia
- Competenze sociali e civiche
- Spirito di iniziativa e imprenditorialità
- Consapevolezza ed espressione culturale
- Collaborare e partecipare
- Agire in modo autonomo e responsabile
- Individuare collegamenti e relazioni
- Acquisire ed interpretare l'informazione
- Competenza alfabetica funzionale
- Competenza multilinguistica
- Competenza matematica e competenza in scienze, tecnologie e ingegneria
- Competenza personale, sociale e capacità di imparare ad imparare
- Competenza in materia di cittadinanza
- Competenza imprenditorialr
- Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturale
https://prezi.com/ucf4cwzpxcz5/edit/#25_4
Fasi dell'attività
Verifica dei prerequisiti
Brainstorming
Fase 1
(1 ora)
Fase 1
(1/2 ora)
Lezione frontale, dialogata partecipata
Visione filmati
Attività Laboratoriale
Fase 2
(4 ora)
Cooperative Learn/Peer Tutoring
Consolidamento a casa
Fase 3
Flipper Classroom
Discussione in classe
Fase 4
(1 ora)
La situazione di partenza
Fase 5
(1 ora)
Verifica
Fase 1
(1/2 ora)
Fase 2
(3 ora)
Conoscenza della realtà scolastica ed educativa
Destinatari
Si propone un'attività di Brainstorming per stimolare e incuriosire la classe...
Alla LIM scrivo alcune domande tipo:
- Se dico VETRO DI SICUREZZA cosa vi viene in mente?
- E se dico Materie prime Vetro?-
- E Tipi di Vetro?
... scrivo in tabella per ogni domanda la risposta data e commentiamo insieme...
Classe 1
Scuola Secondaria di primo grado
LAVORAZIONI
COSA È UN VETRO DI SICUREZZA?
Metodo FLOAT GLASS per ottenere vetro piano
Un vetro di sicurezza, diciamo subito che possiamo distinguerlo in due diversi tipi:
Vetro stratificato o laminato;
Vetro Temperato;
Foratura
ll vetro può essere forato al trapano con apposite punte diamantate, adeguatamente refrigerate con getto continuo d’acqua
Taglio
Il taglio di piccoli pezzi può essere eseguito a mano con strumenti appositi, ma in generale viene eseguito da un banco di taglio
.......Il docente
Un allievo DSA
tratto dal film "Inside out", 2015
....La normativa
Legge 8 ottobre 2010, n. 170
(art. 5 Misure educative e didattiche di supporto)
Agli studenti con DSA le istituzioni scolastiche, a valere sulle risorse specifiche e disponibili a legislazione vigente iscritte nello stato di previsione del Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca, garantiscono:
Smerigliatura
- sabbiatura, che viene eseguita con uno strumento molto particolare che “spara” la sabbia ad alta velocità, scalfendo il vetro.
- acidatura, una speciale pasta, molto acida, che va spennellata nel vetro e lasciata asciugare almeno 24 ore. Dopo il periodo di asciugatura, la pasta va eliminata con una lama, che completa l’abrasione del vetro.
- smerigliatura, usando un piccolo smerigliatore per unghie, si usa come una penna.
Curvatura
Il vetro curvo è un vetro sottoposto ad un procedimento di riscaldamento graduale ad alte temperature (tra i 500 e i 750 °C circa), fino a diventare abbastanza plastico da aderire ad uno stampo concavo o convesso, disposto orizzontalmente o verticalmente all’interno del forno di curvatura
tratto da "Stelle sulla terra", di Aamir Khan, 2007
1) Il vetro stratificato viene chiamato anche laminato vetro laminato è un vetro di sicurezza che in caso di rottua evita la formazione di molti pezzi. Grazie ad uno speciale strato di polivinilbutirrale (PVB), posto tra le due lastre di vetro, mantiene incollati i frammenti di vetri che lo circondano. Cosi facendo se il vostro vetro si rompe, rimane all’interno della porta evitando di mettere in pericolo persone e oggetti. La rottura del vetro si manifesta con una caratteristica forma a ragnatela.
Come accennato, l’uso di questa tipologia di vetro risulta fondamentale in quegli oggetti potenzialmente pericolosi per l’uomo in seguito alla rottura.
Per quanto concerne la produzione di vetro piano, a partire dalla fine degli anni Cinquanta è stato introdotto il processo float (Pilkington) in sostituzione dei precedenti metodi di tiratura.
Il prodotto che si ottiene (float glass) ha sostituito il cristallo ottenuto da molatura di vetro greggio tirato.
Nel processo denominato float glass, la pasta vitrea, proveniente dal crogiolo alla temperatura di 1100 °C, assume forma perfettamente piana in un forno a tunnel la cui base è formata da un letto di 7cm di stagno fuso.
Questo è posto in atmosfera contenente azoto e idrogeno, in modo da non essere ossidato. Lo stagno leviga la superficie inferiore del vetro per diretto contatto, mentre la parte superiore si appiattisce per gravità essendo ancora allo stato semifuso.
Tempra
La tempra è il raffreddamento termico che avviene per indurire il vetro.
Il vetro viene tagliato in modo adeguato, viene riscaldato su un tavolo a rulli a 640° e subito dopo viene raffreddato da un getto d’aria fredda in modo da raffreddarne solo l’esterno e lasciare l’interno caldo e malleabile.
Molatura
Il vetro viene sottoposto a una operazione di molatura quando si deve eliminare il bordo che dopo il taglio diventa tagliente e dalla forma irregolare
La fabbricazione del vetro
Test d'ingresso
2) Un’altra tipologia di vetro di sicurezza è il vetro temperato.
Questo un vetro che viene immesso in una fornace con un trattamento termico di circa 700° e successivamente viene raffreddato immediatamente, in modo da renderlo più resistente sia alle sollecitazioni sia allo shock termico.
Rispetto allo stratificato il vetro temperato si divide in tanti piccoli pezzi quando si rompe, non causando nessun danno a persone.
L’uso di questo tipo di vetro è consigliato sopratutto per cabine doccia, per porte in vetro e per vetro per porte interne, in quanto grazie al processo termico che ha subito, resiste a temperature fino a 250°.
COSE E’ IL FILM PLASTICO DI POLIVINILBUTIRRALE?
1) Il film plastico di Polivinilbutirrale, viene posto tra le due lastre di vetro in modo da unirle saldamente e da renderle uniche ed ha caratteristiche di elasticità ed adesione stabile nel tempo. Proprio la sua elesticità consente al vetro di sicurezza, in caso di rottura, di non far cadere i frammenti di vetro pericolosi e di restare in opera fino alla sostituzione.
2) Il vetro temperato non presenta nessun tipo di film, in quanto è un’unica lastra dello spessore desiderato.
Il vetro ha origini molto antiche e ancora oggi è difficile stabilire con certezza quale popolo possa vantarne la scoperta.
Anticamente furono i popoli della Mesopotamia, ad utilizzare il vetro nel III millennio, forgiandone delle perline.
Successivamente anche gli Egizi appresero questa arte che utilizzarono nella produzione di oggetti artistici.
I Romani, seppur in maniera rudimentale, crearono le prime finestre con i vetri ma ciò aveva un prezzo esorbitante tale che solo i patrizi potevano permettersele. Il vetro naturale, o ossidiana, è in uso fin dall’antichità.
Bibliografia e Sitografia
IL VETRO TEMPRATO DI SICUREZZA
IL VETRO STRATIFICATO DI SICUREZZA
In caso di rottura, si producono frammenti piccolissimi e non taglienti; per questo é considerato vetro di sicurezza.
I vetri temprati vanno comunque sempre certificati perché possano essere utilizzati nel rispetto delle normative.
I campi di maggior utilizzo del temperato: vetrazioni dei serramenti; porte o strutture a tutto vetro; quindi senza telaio, ove si debbano eseguire fori o tacche per maniglie e cerniere; arredamento ( tavoli,mensole banconi) ; porte interne vetrate.
L’intercalare più utilizzato e’ il P.V.B. ( polivinilbutirrale), che ha uno spessore di 0.38 mm e si può applicare in più strati.
Questo si rompe mantenendo i frammenti attaccati alla plastica e perciò e considerato di sicurezza.
I campi di maggior utilizzo dello stratificato sono: vetrazioni dei serramenti, tamponamenti dei balconi, parapetti, pensiline, scalini in vetro, superfici calpestabili, in qualsiasi applicazione in cui sia richiesta antieffrazione o resistenza antiproiettile.
Candidata: Felicia Nela Zbirciog
Parmigiani D. (a cura di), L’aula scolastica. Vol.1: come si insegna come si impara, Franco Angeli, 2014
Fumarco G., (a cura di), Professione docente. Ruoli e competenze, Carocci editore, 2006
Cerri R. (a cura di), L’evento didattico. Dinamiche e processi, Carocci editore, 2015
www.youtube.com/watch?v=4JTiuC50FGY
https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/?uri=celex%3A32006H0962
https://archivio.pubblica.istruzione.it/normativa/2007/dm139_07.shtml
http://www.miur.gov.it/-/l-autonomia-scolastica-quale-fondamento-per-il-successo-formativo-di-ognuno
http://www.istruzione.it/esame_di_stato/Primo_Ciclo/normativa/allegati/prot5669_11.pdf
http://www.gazzettaufficiale.it/gunewsletter/dettaglio.jsp?
service=1&datagu=2010-10-18&task=dettaglio&numgu=244&redaz=010G0192&tmstp=1288002517919
http://www.aidaiassociazione.com/documents/Cornoldi-Le_difficolta_di_apprendimento.pdf
http://data.consilium.europa.eu/doc/document/ST-9009-2018-INIT/IT/pdf
file:///C:/Users/utente/Downloads/739108.l-aiuto-reciproco-in-classe-articolo-completo-da-psicologia-e-scuola-7-2010-AFEC1GF8.pdf