Introducing 

Prezi AI.

Your new presentation assistant.

Refine, enhance, and tailor your content, source relevant images, and edit visuals quicker than ever before.

Loading…
Transcript

le incisioni

Francisco Goya:

tra vita di corte e denuncia degli orrori della guerra

Opera tratta da una serie

intitolata "I disastri della guerra"

Opera intitolata "Il sonno della ragione

produce mostri", tratta dalla serie dei

"Capricci"

Intorno al 1790 Goya contrasse una malattia che lo rese sordo: a causa della sua condizione si ritirò in una casa di campagna e smise di dedicarsi ai ritratti di corte, ormai ricco e affermato.

In quest'ultimo periodo della sua vita si dedicò spesso alle tecniche di incisione, realizzando opere più intime, non pensate per essere vendute e apprezzate dal pubblico, ma per dare forma alle paure e agli incubi che ossessionavano l'artista. Con l'incisione "Il sonno della ragione produce mostri" Goya sembra volerci dire che per vivere serenamente è necessario agire guidati dallo spirito critico e dalla consapevolezza, la cultura ed il pensiero sono considerati antidoti contro la violenza e la disperazione.

la vita di un pittore tra XVIII e XIX secolo

Dopo alcuni anni di attività come arazziere,

e dopo aver dimostrato il suo talento come

ritrattista negli ambienti aristocratici, nel 1781

Goya diventa pittore di corte, la carica più alta

a cui un artista possa ambire.

Non per questo tuttavia può scegliere i

soggetti e lo stile delle sue opere, che devono

adeguarsi al gusto dei committenti.

Com'è cambiato oggi il ruolo del pittore?

Osserviamo questo dipinto: come sono ritratti

il re di Spagna Carlo IV e la sua famiglia?

Cosa è messo in risalto con grande abilità

dall'artista?

Il confronto

Il giuramento degli Orazi di Jacques Louis David è un dipinto del 1785 in cui, attraverso la rievocazione

di un fatto tratto dalla leggenda della nascita di

Roma, si esaltano il valore ed il coraggio di

quegli eroi che scelgono di combattere fino alla

morte per la patria, se necessario.

Il dipinto assume un forte singificato se pensiamo

è stato dipinto pochi anni prima della Rivoluzione

francese.

Quali differenze emergono nello stile, nella rappresentazione dei personaggi e nella concezione della guerra rispetto al dipinto di Goya?

"I disastri della guerra"

La città rappresentata è

Madrid, immersa nell'ombra

e indifferente a quanto

sta accadendo.

Questo dipinto, realizzato nel 1814,

si intitola "Il 3 maggio 1808: fucilazione"

e racconta un evento storico.

Nel 1808 le truppe francesi di

Napoleone invadono la Francia e

Carlo VI è costretto ad abdicare.

Goya commemora la fucilazione, da

parte delle truppe francesi, di tutti

coloro che furono sospettati di aver

partecipato ad una sommossa contro

i dominatori stranieri.

I soldati sono rappresentati di spalle, non ne vediamo il volto né l'espressione: che effetto produce questa scelta?

La luce della lanterna

illumina dal basso il personaggio

che sta per essere fucilato: la

nostra attenzione in tal modo si

concentra su di lui e sulla sua

disperazione.

A chi ci fa pensare la sua posa?

Nella zona centrale del dipinto

ci sono forti contrasti cromatici

che fanno risaltare l'orrore del sangue

sparso a terra.

Com'è lo stile pittorico?

Learn more about creating dynamic, engaging presentations with Prezi