Introducing 

Prezi AI.

Your new presentation assistant.

Refine, enhance, and tailor your content, source relevant images, and edit visuals quicker than ever before.

Loading…
Transcript

L'AIDS, HIV, SANGUE, VIRUS E BATTERI

L'AIDS

COS'E'

Una grave preoccupazione è data da una malattia infettiva, l'AIDS, causata da un virus detto HIV.

Il termine AIDS, "sindrome da immunodeficienza acquisita", indica una malattia che danneggia seriamente le difese immunitarie, rendendo l'organismo incapace di difendersi da qualsiasi agente patogeno.

Non esiste alcun farmaco che permette la guarigione e l'unica terapia attuale è l'impegno di farmaci antiretrovirali del virus, una cura che rallenta il progredire della malattia allungando la vita del paziente.

IN CHE MODO IL VIRUS ATTACCA

Dal momento del contagio fino al momento in cui la malattia si manifesta può trascorrere un intervallo di tempo variabile durante i quali la malattia può regredire o rimanere allo stato latente.

In tutto questo tempo il virus però resta presente nell'organismo, esattamente nel sangue.

Esistono alcuni test in grado di svelare se nel sangue di un individuo si trovano gli anticorpi specifici per il virus dell' AIDS; nel caso in cui siano presenti si dice che l'individuo è sieropositivo cioè infetto.

Non tutti i sieropositivi sono destinati ad ammalarsi; aluni infatti possono restare tali anche tutta la vita, ma possono trasmettere il virus e infettare altre persone.

COME SI TRASMETTE

L'AIDS si trasmette da una persona ammalata o sieropositiva ad un'altra solo per contatto con alcuni liquidi organici.

Le vie di trasmissione sono quindi:

  • Rapporti sessuali non protetti, con soggetti infetti
  • Trasmissioni di sangue o plasma, infetti
  • Uso di siringhe, aghi o altri strumenti, contaminati
  • Gravidanza, parto o allattamento (al seno), attraverso i quali una madre infetta, trasmette il virus al figlio.

I VASI SANGUIGNI

Si definiscono vasi sanguigni i condotti sanguiferi del sistema circolatori usati nel trasporto del sangue attraverso il corpo. Le tipologie più importanti sono le arterie, le vene, e i capillari che portano, rispettivamente, il sangue dal cuore al resto dell'organismo e viceversa.

I vasi sanguigni hanno la stessa struttura di base. La parete interna è detta endotelio ed è circondata da un tessuto connettivo subendoteliale. Attorno a questo si trova uno strato di muscolo vascolare liscio, che è particolarmente sviluppato nelle arterie. Infine, vi è un ulteriore strato di tessuto connettivo noto come l'avventizia, che contiene i nervi che servono lo strato muscolare, e i capillari per il trasporto dei nutrienti nei vasi più grandi.

I VIRUS E I BATTERI

I VIRUS

Il termine "Virus" deriva dal latino, e significa “veleno”

• I virus sono entità biologiche subcellulari totalmente dipendenti da una

cellula vivente per la replicazione: PARASSITI ENDOCELLULARI

OBBLIGATI

• La loro struttura di base è costituita essenzialmente da un acido nucleico

(DNA o RNA) racchiuso in un rivestimento di natura proteica (CAPSIDE).

• In alcuni virus l’acido nucleico può esistere in più pezzi.

• Alcuni possiedono propri enzimi complessi ma, senza assistenza, non

sono capaci di riprodurre le informazioni contenute nei loro genomi

• Spettro d’ospite: micoplasmi, alghe, batteri, piante e animali superiori

IL CUORE

I BATTERI

IL SANGUE

I batteri sono organismi unicellulari molto piccoli, presenti praticamente in qualunque ambiente sul nostro pianeta, dai ghiacci dell'antartide alle sorgenti idrotermali sottomarine.

La stragrande maggioranza dei batteri presenti sul nostro pianeta non è pericolosa per l'uomo, anche quelli che vivono in contatto con il nostro corpo svolgono normalmente funzioni per noi essenziali. Tuttavia numerose malattie che colpiscono il nostro organismo sono causate da batteri, che per questo motivo venogno definiti patogeni.

Il cuore è un organo muscolare cavo, che costituisce il centro motore dell'apparato circolatorio e propulsore del sangue e della linfa in diversi organismi animali, compresi gli esseri umani, nei quali è formato da un particolare tessuto, il miocardio ed è rivestito da una membrana, il pericardio. E' posto al centro della cavità toracica, precisamente nel mediastino anteriore fra i due polmoni, dietro lo sterno e le cartilagini costali, che lo proteggono come uno scudo, davanti alla colonna vertebrale, da cui è separato dall'esofago e dall'aorta, e appoggiato sul diaframma, che lo separa dai visceri sottostanti. Negli esseri umani il cuore ha la forma di un tronco di cono ad asse obliquo

LA DIFFERENZA TRA VIRUS E BATTERI

Le piastrine

Le piastrine sono frammenti delle cellule originarie da cui derivano i globuli rossi e bianchi, esse sono molto piccole e prive di nucleo.

Quando un vaso sanguigno è lesionato, le piastrine rilasciano nel plasma una sostanza che attiva la proteina protombina, trasformandola nell'enzima trombina.

CHE COS'E'

Il sangue è un tessuto connettivale e un fluido; esso garantisce le funzioni di ematosi e di respirazione secondaria nei vertebrati, molluschi e crostacei. Il sangue è formato da una sospensione di cellule in un liquido chiamato plasma. Gli elementi cellulari del sangue si dividono in:

  • I batteri sono a tutti gli effetti esseri viventi,
  • i virus si collocano a metà strada fra i viventi e la materia.

Infatti, mentre i primi sono organismi monocellulari dotati di tutte le funzionalità del caso - in particolare, quella riproduttiva - i virus sono semplici rivestimenti proteici contenti DNA (o RNA, nel caso dei retrovirus come l’HIV) e restano di fatto inattivi se non hanno la possibilità di infettare una cellula ospite.

Solo una volta entrati all'interno dell’ospite, i virus diventano in grado di riprodursi, sfruttando le strutture della cellula attaccata.

PLASMA

GLOBULI BIANCHI

I globuli bianchi comprendono cellule di diverso tipo; intervengono nei meccanismi di difesa immunitaria.

Il plasma è un liquido giallo chiaro costituito per il 90% da acqua, in cui sono disciolte sostanze diverse.

GLOBULI ROSSI

I globuli rossi hanno la forma di un disco biconcavo e sono privi di nucleo. Hanno vita breve e sono di piccole dimensioni. La loro funzione fondamentale consiste nel trasportare l'ossigeno.

i linfociti

  • i linfociti sono cellule presenti nel sangue che svolgono un ruolo molto importante nel sistema immunitario; sono prodotti nel midollo osseo e sono divisi in due grandi categorie.
  • linfociti B; si sviluppano nel midollo osseo o nel fegato
  • linfociti T; si sviluppano nel timo

HIV

CHE COS'E'

Il virus dell'immunodeficienza umana (HIV, sigla dell'inglese Human Immunodeficiency Virus) è l'agente responsabile della sindrome da immunodeficienza acquisita (AIDS).

E' caratterizzato dal dare origine a infezioni croniche, che sono scarsamente sensibili alla risposta immunitaria ed evolvono lentamente, ma possono avere un esito fatale. Il tempo medio di sopravvivenza dopo un'infezione da HIV è allungato nei pazienti che seguono la terapia; senza terapia il tempo medio di sopravvivenza è da 9 a 11 anni. L'infezione con l'HIV si verifica con il trasferimento di sangue o latte materno; all'interno dei fluidi corporei esso è presente sia in particelle libere sia all'interno di cellule immunitarie infette

L'HIV fa parte del genere Retrovirus, essi hanno in comune

molte morfologie e proprietà biologiche. Molte specie sono infette da Retrovirus, responsabilidi malattie di lungo periodo di incubazione.

Learn more about creating dynamic, engaging presentations with Prezi