Lo Yazidismo è una fede religiosa diffusa da prima della comparsa dell'Islam.
I suoi fedeli sono chiamati "spegnitori di lampade" perchè, secondo loro il mondo sarebbe stato creato da Dio dopo aver creato sei angeli «dalla sua essenza e dalla sua luce... come quando un uomo accende una lampada da un'altra».
.Gli yazidi praticano nell'oscurità
Alcuni definiscono gli yazidi come gli "adoratori del diavolo"
Il loro Dio è l'angelo supremo caduto dal cielo "Pavone"
I fedeli dello Yazidismo venerano Sette Angeli, emanazioni del Dio primordiale, di cui il primo e più importante è l'Angelo Pavone, che "cadde, ma essenzialmente buono, pianse, e le sue lacrime di pentimento, deposte in settemila anni di pianto ininterrotto in sette anfore, hanno estinto le vampe dell'inferno"
Il clima è di tipo continentale cioé estati calde e inverni freddi
104900 abitanti
2° città più popolosa
Il settore primario occupa il 40% della popolazione. Si coltivano frumento, orzo, mais, patate, tabacco, ortaggi, vite e frutta. L'Armenia è costretta a importare grandi quantità di generi alimentari . Importante è l'estrazione di oro, rame, zinco, ferro, argento e gas naturale.
1127300 abitanti
145900 abitanti
L'Armenia è un territorio prevalentemente montuoso, ricco di vulcani spenti
-Ci sono:
l'altopiano armeno e la catena del Caucaso Minore che si estende dal nord dell'Armenia verso sud-est, tra il lago Sevan e l'Azerbaigian, fino al confine con l'Iran.
L'Armenia confina con la Turchia ad ovest, la Georgia a nord, l'Azerbaigian e la repubblica de facto del Nagorno Karabakh ad est, l'Iran e l'exclave azera del Nakhchivan a sud. È quindi uno stato senza sbocco al mare
settore secondario
L'Armenia è un paese molto industrializzato. Il settore secondario è quello che conta di più . Hanno molta importanza le industrie di genere alimentare, cartaria, meccanica, elettrica, tessile, chimica, della gomma, del cemento e del tabacco.
storia
l'Armenia fu il primo stato al mondo ad adottare il Cristianesimo come religione di Stato, precedendo così di alcuni decenni l'impero romano, e con san Gregorio Illuminatore istituì la propria Chiesa Apostolica Armena, che si separò dalle altre chiese cristiane dopo il Concilio di Calcedonia del 451. Con il succedersi delle dinastie e delle occupazioni di parti, romani, arabi (dal 645), mongoli e persiani, lo stato armeno fu notevolmente indebolito.
l'Armenia Maggiore venne conquistata dai turchi.
Tra il 1813 e il 1828 il territorio che corrisponde all'attuale Armenia divennero temporaneamente del'Impero russo. In seguito alle guerre Russo-Turche (1828-1829) l'Impero ottomano cedette una parte del territorio armeno all'Impero Russo. Nel XIX e XX secolo le ambizioni della Russia di penetrare nel territorio armeno erano legate all'obiettivo di trovare uno sbocco sul Mar Mediterraneo.
Negli ultimi anni dell'Impero ottomano (1915-1923), molti armeni residenti nell'Anatolia orientalefurono sterminati in quello che è stato successivamente definito il "genocidio armeno". i turchi affermano che tale strage fu dovuta ad un guerra civile accompagnata dalla carestia e dalle malattie. Secondo le stime, le vittime oscillano fra 200.000 e 1.800.000 persone. Attualmente il genocidio viene commemorato dagli armeni di tutto il mondo il 24 aprile.
. Solo nel 1936 fu costituita la Repubblica socialista sovietica armena.
lingua
Nel paese si parla la lingua armena Nel paese sono diffuse diverse minoranze linguistiche e gran parte della popolazione armena parla come seconda lingua il russo.