Introducing
Your new presentation assistant.
Refine, enhance, and tailor your content, source relevant images, and edit visuals quicker than ever before.
Trending searches
VITA
Boccaccio utilizza sia il volgare che il latino.
Erano i capei d'oro a l'aura sparsi
Caccia di Diana: descrive una battuta di caccia, imposta
dalla Dea Diana, cui accorrono tutte le nobildonne napoletane
Filostrato: racconta alcune vicende di personaggi dell'Illiade e dell'Odissea
Filocolo: narra l'amore tra Florio e Biancofiore che solo dopo aver compiuto molti ostacoli giungono a celebrare le nozze
Teseida:racconta lo scontro di Teseo con le amazzoni e le vicende amorose con Emilia, regina delle amazzoni.
Amorosa visione: racconta la ricerca della saggezza umanistic
Elegia di Madonna Fiammetta: Fiammetta racconta
il suo amore per Panfilo, che se ne è andato dalla città
Ninfale fielosano: racconta l'amore tra due giovani, dove la Dea Diana vorrebbe costringere alla castità le ninfe
Corbaccio: si tratta di una satira contro le donne
Africa: narra di Scipione detto l'Africano contro Cartagine.
Secretum: consiste in un dialogo tra Petrarca e Sant'Agostino
Trionfi: corrispondono alle sei visioni di Petrarca avvenute durante il sonno
Epistole: raccolta di lettere indirizzate ai familiari
Vita Nova: la trama dell'opera in tre momenti fondamentali della vita dell'autore (una prima fase in cui Beatrice gli concede il saluto, una seconda in cui ciò non gli è più concesso, cosa che arreca in Dante una profonda sofferenza, una terza in cui Beatrice muore e il rapporto non è più tra il poeta e la donna amata
Convivio è un' enciclopedia incompiuta dl sapere
De monarchia: e' un lavoro di riflessione politica che ha radici nella realtà contemporanea
De vulgari eloquentia: dedicato a un tema particolare quello della lingua, e quindi delle strutture retoriche e della letteratura.
Trattatello di laude di Dante: si tratta di una biografia di Dante
Nasce a Firenze nel 1265.
Dante proviene da una famiglia di piccola nobiltà, ridotta quasi alla nobiltà. L'esilio aveva aggravato parecchio il suo stato.
Nasce ad Arezzo nel 1304.
Però passa la sua giovinezza ad Avignone (Francia) dove il padre
lavora per la corte pontificia.
Studiò legge a Carpentras vicino Avignone; però comprende quale sia la sua vocazione, ovvero la letteratura, e quindi torna ad Avignone, dove si dedicherà allo studio di scrittori classici e alla stesura di opere scritte in volgare e latino.
Dante ha una fede religiosa.
Contiene cento novelle
Contiene 366 componimenti
Contiene cento canti
Ha una crisi spirituale.
Dante voleva una politica universale.
E' una raccolta di novelle.
Parla di 10 novellatori (7 donne:Pampinea, Fiammetta, Filomena, Emilia,Lauretta,Neifile,Elissa e 3 uomini: Panfilo, Filostrato,Dioneo) che si
allontanano da Firenze per
sfuggire alla peste e si rifugiano per 14 giorni in una casa di campagna.
è divisa in 2 parti:
in vita di madonna laura,
in morte di madonna laura.
Petrarca voleva che l'Italia fosse una patria più culturale che politica.
Nasce nel 1313 a Certaldo.
Compì i primi studi a Firenze.
Si trasferì con il padre a Napoli dove fece pratica mercantile.
Vi giungevano gli echi della letteraturae maturò uno spiccato interesse per la poesia.
Petrarca preferisce il latino al volgare,
ma quest'ultimo non lo disprezza.
Per Dante il volgare è la lingua della comunicazione utilizzata per trarre argomenti elevati
Boccaccio come Petratca ha una crisi spirituale solo che lui riesce ad avere una cura dell'anima.
Boccaccio non era a favore di un ordine universale che comprendesse i valori religiosi con quelli politici.