만나보세요 

Prezi AI.

새로운 프레젠테이션 도우미가 기다리고 있어요.

뎌욱 빠르게 컨텐츠를 다듬고, 보강하고, 편집하고, 원하는 이미지를 찾고, 시각자료를 편집하세요.

로딩중
스크립트

Telesio e Bruno

Astronomia

Pur non essendo un astronomo, Bruno

si pone il problema di spiegare il moto ap-

parente degli astri. Per lui il moto apparente

dell'universo intorno alla Terra dev'essere ri-

condotto al moto rotatorio della Terra intorno a

se stessa. Bruno concepisce l'universo in ma-

niera panteistica, come Uno-tutto, come unico

organismo vivente che racchiude in sé ogni

divenire, rimanendo però immobile e identi-

co a se stesso. Una delle conseguenze

di tali tesi è l'ammissione di una plura-

lità di mondi e dall'esistenza di al-

tri esseri viventi.

De rerum

natura iuxta pro-

pria principia

Il proposito di Telesio è quello di

spiegare la natura delle cose "secon-

do i propri principi", ovvero sulla base

di leggi immanenti. I principi di tutte le

cose sono ricondotti da Telesio a tre:

il caldo e il freddo (principi dinami-

ci) e la materia (principio passi-

vo).

Infinito

Costituendo

tutta la realtà, i tre prin-

cipi devono poter causare

ogni fenomeno, quindi anche la

sensibilità. Se alcuni esseri sento-

no e reagiscono, queste caratteristi-

che devono essere proprie dei prin-

cipi stessi, caldo e freddo, e non della

materia che è solo passività. Telesio

afferma quindi un coerente pampsi-

chismo: tutte le cose sono capaci

di sensazioni e possiedono

un'anima.

Bruno

Bruno coglie nella rivoluzione coperni-

cana una liberazioni dai limiti, dalla super-

stizione e dall'accettazione acritica dei filoso-

fi del passato; il nuovo universo infinito è frutto

della ricerca razionale, contro il principio di auto-

rità. Per Bruno l'universo infinito è manifestazio-

ne di Dio, e attraverso la sua conoscenza sco-

priamo Dio. Aver abbattuto le mura delle sfere

celesti vuol dire avere liberato la conoscenza,

che adesso ha come oggetto l'infinito. La divini-

tà non è più trascendente ma immanente.

L'infinità dell'universo è spiegata a partire

dal rapporto fra Dio e il mondo, intesi

come "causa" e "principio".

Telesio

L'uomo faber

Il pensiero di Bruno

ruota intorno all'infinito

e al copernicanesimo,

mettendo in relazione l'in-

finità dell'universo con l'in-

finità di Dio.

La

conoscenza

Secondo Bruno l'uomo, operando

con l'intelletto e con le mani, può for-

mare "altre nature e altri corsi", dive-

nendo creatore, come Dio. Bruno esalta

quindi l'attività e il lavoro conferendo lo-

ro sacralità. Infine, secondo Bruno, lo

uomo è mosso dall'amore, che può in-

dirizzarsi a singoli esseri, ma può

anche, con la mediazione della

conoscenza, volgersi a Dio.

Per Telesio la conoscenza è rappre-

sentata dalle sensazioni. Telesio ricon-

duce anche le idee a questa origine: per

Telesio le idee non sono altro che sensa-

zioni ricordate e proprio per questo non so-

no perfette e possono causare un errore.

Le sensazioni, invece, non possono mai

ingannarci, in quanto mettono l'anima in

diretto contatto con le cose.

Telesio critica radical-

mente le filosofie del passato

per come hanno studiato la na-

tura. Per Telesio tutte le filosofie

si sono costruite un "mondo a lo-

ro arbitrio" sulla base delle esige-

nze delle premesse filosofiche

e non dell'osservazione della

natura.

La morale

Per Telesio il fondamento della mo-

rale è la tendenza di tutti gli esseri alla

conservazione e al proprio accrescimento.

Le cose o gli eventi che favoriscono questi

processi producono una dilatazione dell'anima,

che corrisponde ad una sensazione di calore e

piacere (bene). Al contrario altri fatti provocano

una contrazione dell'anima , corrispondente al

freddo e al dolore (male). Il comportamento del-

l'uomo è determinato quindi dalla tendenza

spontanea a ricercare il piacere e a fuggire

dal dolore. L'analisi che Telesio fa della

morale è quindi naturalistica e descrit-

tiva.

프레지로 더욱 인상깊고 역동적인 프레젠테이션을 만들어 보세요