Introducing 

Prezi AI.

Your new presentation assistant.

Refine, enhance, and tailor your content, source relevant images, and edit visuals quicker than ever before.

Loading…
Transcript

LE NOSTRE ATTIVITA'

I NOSTRI CORSI

NEL CAMPUS

OLTRE LE LEZIONI

COSA IMPARERAI

LA NOSTRA STORIA

LE NOSTRE STRUTTURE

Filologia

Storia dell'arte

Spettacoli

Il mestiere del filologo

Il racconto di Francesco

Aule didattiche

Biblioteca

I corsi di studio che afferiscono al Dipartimento sono mirati alla formazione di specifiche figure professionali in numerosi campi lavorativi nella scuola e nelle biblioteche, nei musei e negli archivi, nell’editoria e nel giornalismo, nei settori dello spettacolo, della comunicazione d’impresa e pubblicitaria, nella valorizzazione del patrimonio etno-antropologico, filologico-letterario, archeologico e storico-artistico.

DAVID RIONDINO con Maurizio Fiorilla "Decameron: canzoni e storie"

Lo spettacolo racconta i momenti strutturali e le novelle più famose del Decameron di Boccaccio, nonché la storia della scoperta dell’autografo dell’opera (oggi conservato a Berlino) e dell’incredibile viaggio che il manoscritto fece dalla Germania Ovest a Venezia negli anni Settanta del secolo scorso.

I brani musicali saranno introdotti da David Riondino e Maurizio Fiorilla, mentre sullo sfondo saranno proiettate miniature e disegni presenti nei più antichi manoscritti del Decameron fino alle più moderne rappresentazioni a fumetti.

Il Dipartimento nasce dallo scioglimento della Facoltà di Lettere e Filosofia nell’ anno 2013, riproponendo e ampliandone l'offerta didattica con i 2 corsi di laurea triennale di Lettere (L-10) e Beni culturali (L-1) e le 2 corrispondenti lauree magistrali in Filologia, linguistica e tradizioni letterarie (LM-14 e LM-15) e in Beni archeologici e storico-artistici (LM2 e LM89), tutti mirati alla formazione di specifiche figure professionali in numerosi campi lavorativi: nella scuola e nelle biblioteche, nei musei e negli archivi, nelle relazioni pubbliche, nell’editoria e nel giornalismo.

Al Dipartimento afferisce il Dottorato di Ricerca in “Cultural Heritage Studies. Texts, writings, images.”

Il Dipartimento di Lettere, Arti e Scienze Sociali (DiLASS) è composto da oltre cinquanta docenti e ricercatori appartenenti alle aree letteraria, filologico-linguistica, storica, storico-filosofica, storico-artistica e antropologica dall’antichità all’età contemporanea. Le attività di ricerca dei membri del DiLASS coprono svariati ambiti, toccando numerose discipline di area umanistica, anche in prospettiva interdisciplinare, e caratterizzandosi non solo per una spiccata attenzione al rapporto con il territorio e gli Enti locali, ma anche per una notevole apertura internazionale.

Espressione della ricchezza degli interessi e degli approcci metodologici del Dipartimento è, inoltre, la rivista “Studi Medievali e Moderni” (fascia A - ANVUR).

Aula Magna

Aule informatiche

BENI CULTURALI

Musica

Teatro

Laurea triennale in Beni Culturali L-1

Viaggi

Conferenze

Laurea magistrale in Beni Archeologici e Storico-Artistici LM-2 LM-89

Come nasce un Melodramma

Pulcinella: una maschera tra

tela e scena

L'esperienza dell'apprendimento è completata da viaggi che mirano ad avvicinare gli studenti ai testi figurativi, epigrafici e letterari che sono oggetto del loro studio ed a recuperarne i loro contesti.

Il 12 novembre 2007 l'Università degli Studi "G. d'Annunzio" ha conferito la Laurea Honoris Causa in Filologia Moderna ad Andrea Camilleri, il quale ha svolto la "lectio magistralis” su "Gramsci, Pirandello e un lapsus rivelatore".

Il corso di primo livello in Beni Culturali offre una preparazione che spazia dall’Antichità all’età contemporanea, fornendo conoscenze di base nell’ambito dell’archeologia, della storia dell’arte, della legislazione dei Beni Culturali, delle discipline umanistiche tradizionali e dell’informazione applicata.

I laureati potranno trovare sbocchi lavorativi nel campo della tutela, della gestione e della valorizzazione dei Beni Culturali presso enti pubblici e imprese private, inoltre potranno essere impiegati nel settore turismo, dell’editoria d’arte e della cultura in generale.

Il corso, ad accesso libero, offre due indirizzi di studio:

- Archeologico

- Storico-artistico

Il Corso di Studi Magistrali BASA dà una formazione altamente qualificata finalizzata alla conservazione e valorizzazione del patrimonio archeologico e storico-artistico, con una solida preparazione di taglio specialistico. Gli insegnamenti sono focalizzati sulle discipline legate all’archeologia e alla storia dell’arte, dall’età antica a quella contemporanea, e verso l’arte dei paesi europei ed extraeuropei.

Il primo anno del percorso formativo prevede lo studio di discipline caratterizzanti nell’ambito della storia antica e medievale, dell’archeologia e della storia dell’arte; il secondo anno discipline tecnico-scientifiche, metodologiche e di legislazione, oltre ad altre di ambito strettamente umanistico.

I laureati potranno svolgere funzioni di elevata responsabilità in istituzioni preposte allo studio, tutela e conservazione dei Beni Culturali e potranno, previa selezione, accedere al Dottorato di ricerca, alle Scuole di Specializzazione e ai corsi di formazione per l’insegnamento della storia dell’arte negli istituti superiori.

Il corso offre due indirizzi di studio:

- Archeologico (LM-2)

- Storico-artistico (LM-89)

Letteratura greca

Paleografia

Laboratori didattici

La Medea da Euripide a Lars von Trier

Sulla scrivania del paleografo

I percorsi di studio comprendono più di 20 laboratori didattici.

Oltre a quelli linguistici ed informatici, obbligatori per tutti, gli studenti potranno partecipare ad attività relative a:

- approfondimenti metodologici dell'ambito storico e filologico-letterario,

- fondamenti di restauro e di tecniche artistiche

- laboratori di scrittura e tecniche editoriali

- laboratori di cinema

LETTERE

Laurea triennale in Lettere L-10

Laurea magistrale in Filologia, Linguistica

e Tradizioni Letterarie LM-14 LM-15

Letteratura italiana

Il corso di Laurea Triennale in Lettere ha come obiettivo principale quello di formare personale intellettuale con forte caratterizzazione umanistica.

I laureati in Lettere possono svolgere le funzioni di classificazione e gestione delle informazioni, di elaborazione professionale di testi scritti e orali, di organizzazione e gestione di eventi culturali nei vari settori della pubblica amministrazione, in imprese e istituzioni private e in studi professionali. Maturano inoltre una preparazione di base per intraprendere la professione di giornalista e la carriera di insegnanti di materie letterarie nelle scuole secondarie (previo conseguimento di una laurea magistrale).

Offre quattro percorsi di studio:

- Lettere classiche

- Lettere moderne

- Linguaggi della musica, dello spettacolo e dei media

- Storia

Il Corso di Laurea magistrale interclasse in Filologia, Linguistica e Tradizioni letterarie si propone di offrire agli studenti una formazione culturale nei settori delle lingue, delle letterature e delle culture classiche e moderne. La riunione di un corso interclasse delle lauree LM-14 e LM-15 ha il vantaggio di evidenziare l’unità delle tematiche che attraversano la cultura occidentale, dalle radici classiche fino agli sviluppi moderni e contemporanei.

Il Corso mira alla formazione di personale intellettuale e altamente qualificato, in grado di fornire contributi originali nell’ambito della ricerca, della comunicazione e della conservazione del patrimonio culturale e, allo stesso tempo, in grado di lavorare alla classificazione e all’elaborazione delle informazioni nei più svariati ambiti professionali nel pubblico e nel privato. Il Corso, oltre a permettere previa selezione l’accesso ai Dottorati di ricerca, contribuisce alla preparazione per intraprendere la carriera di insegnanti di materie letterarie nelle scuole secondarie.

Offre due percorsi di studio:

- Filologia moderna (LM-14)

- Filologia e Letterature del mondo antico (LM-15)

DiLASS

Dipartimento Lettere Arti

e Scienze Sociali

DOTTORATO DI RICERCA

CULTURAL HERITAGE STUDIES. TEXTS, WRITINGS, IMAGES

Il Dottorato di ricerca in Cultural Heritage Studies. Texts, Writings, Images nasce con l’obiettivo di promuovere lo studio del patrimonio culturale e, in particolare, della trasmissione dell’Antico.

Mira a formare studiosi dotandoli di strumenti e di metodi di ricerca specialistica altamente qualificata e aggiornata. Il corso, interdisciplinare e declinato secondo gli indirizzi di ricerca presenti nel Dipartimento di Lettere, Arti e Scienze Sociali, intende fornire specifiche competenze metodologiche nel campo della paleografia e della diplomatica, della filologia, dell’analisi linguistica dei testi, dell’indagine critica delle opere d’arte e delle opere letterarie, delle fonti storiche e storico-artistiche per una solida ricerca nell’ambito della tradizione, ricezione e interpretazione dell’Antico dall’età classica fino alla moderna.

Il collegio dei docenti afferisce ai seguenti settori disciplinari: Filologia classica, Filologia della letteratura italiana, Filologia e linguistica romanza, Lingua e letteratura greca e latina, Museologia e critica artistica e del restauro, Paleografia, Storia dell'arte medievale, moderna e contemporanea, Storia greca, romana e medievale.

Learn more about creating dynamic, engaging presentations with Prezi