Introducing 

Prezi AI.

Your new presentation assistant.

Refine, enhance, and tailor your content, source relevant images, and edit visuals quicker than ever before.

Loading content…
Loading…
Transcript

IL DECAMERON

di GIOVANNI BOCCACCIO

Lingua e stile del Decameron

Uso del volgare

Prosa vivace e diversificata.

Varietà di temi e personaggi = varietà stilistica e linguistica.

Personaggio nobile: prosa costituita da periodi lunghi e complessi costruiti mediante un'attenta disposizione delle parole.

Personaggio del popolo: stile più semplice, con toni popolareschi e comici.

Frequenti sono i dialoghi, caratterizzati da un linguaggio immediato e dall'uso di termini dialettali o gergali.

Al centro del mondo di Boccaccio:

l'uomo con i suoi vizi e le sue virtù, con i suoi istinti e le sue passioni (es.: la passione d'amore).

Mondo boccaccesco:

- totalmente terreno, specchio della società borghese e mercantile del Trecento;

- agli ideali clericali e religiosi del 1300 ha sostituto quelli laici e terreni;

- vivere pienamente le esperienze di vita senza preoccupazioni morali o spirituali.

I temi principali

Tema dominante: l'amore (intesa spesso come passione fisica) fonte di felicità, ma anche di tragedie.

Raffigurati tutti gli aspetti della vita umana:

- l'eroismo e la beffa;

- lo spirito pronto, arguto e

quello ottuso, credulone;

- la gioia e dolore;

- la ricchezza e la povertà;

- il vizio e l'inganno;

- la vita e la morte.

La struttura

Qui trascorrono il tempo danzando, suonando e raccontando ciascuno una novella al giorno per 10 giorni.

Decameron (dal greco): 10 giorni.

Alla fine le novelle narrate sono 100.

Teute insieme da una "cornice" narrativa (racconto che lega).

- Raccolta di 100 novelle

- Scritte in volgare fiorentino

- Tra il 1348 e il 1351.

- Nel 1348, anno in cui a Firenze scoppia una terribile epidemia di peste, sette giovani donne e tre giovani uomini si incontrano nella chiesa di Santa Maria Novella.

Decidono di rifugiarsi in una villa sui colli fiorentini per sottrarsi al contagio.

Learn more about creating dynamic, engaging presentations with Prezi