Introducing
Your new presentation assistant.
Refine, enhance, and tailor your content, source relevant images, and edit visuals quicker than ever before.
Trending searches
1. DIDATTICA CAPOVOLTA
2. BRAINSTORMING
4. LEZIONE FRONTALE DIALOGATA
5. DIDATTICA LABORATORIALE
6. COOPERATIVE LEARNING
7. TES TEACH
https://www.tes.com/lessons/wsETPJQvAguwqw/edit
LIM
1. Elementi essenziali di matematica per la crittografia
2. Concetto di rete di calcolatori
3. Elementi di programmazione in C++
4. Internet
5. Il Modello ISO/OSI
1. La sicurezza nelle reti
2. La crittografia
3. Crittoanalisi
4. Aritmedica Modulare e numeri primi
Alunno con Dislessia
Si adottano PDP con strumenti compensativi e misure dispensative, come previsto dalla Legge n°170/2010.
Linee guida per il diritto allo studio degli alunni e studenti con disturbi specifici di apprendimento (Luglio 2011).
1. Sapere il significato di cifratura
2. Sapere gli elementi essenziali di matematica per la crittografia
3. Sapere il concetto di chiave privata e pubblica
1. Conoscere il problema della sicurezza
2. Identificare le caratteristiche
18 DICEMBRE 2006
D.M. 139/2007
23 APRILE 2008
“Se si perde loro (gli ultimi) la scuola non è più scuola,
è un ospedale che cura i sani e respinge i malati"
“Lettera a una professoressa” di Scuola di Barbiana,
Storia d’Italia Enaudi, 1976 Libreria Fiorentina.
Perche' e' importante la sicurezza nelle reti????
Sicurezza nelle reti
Aspetti connessi alla sicuerezza delle reti:
Crittografia deriva dal greco e significa "Scrittura Nascosta"
Algoritmo di cifratura
Qualcuno di voi e' mai stato vittima di una frode informatica?
Cifratura simmetrica
Cifratura asimmetrica
Crittoanalisi
L’algoritmo di cifratura è noto e standardizzato, quindi conosciuto e soggetto a crittoanalisi da parte dei malintenzionati per individuare la chiave utilizzata e quindi decriptare il messaggio.
Qualcuno conosce il codice di scrittura dei pizzini di provenzano
Il principio di Kerckhoffs (1835-1903) stabilisce che è la chiave l’elemento fondamentale per la sicurezza di un sistema informatico
Chi sono gli Hacker
cifrario one-time pad
In esso le due parti in comunicazione condividono un blocco (pad) di chiavi di sostituzione alfabetica cambiano generate con un procedimento casuale la chiave a ogni lettera.
Oggi esistono dei sistemi che generano e utilizzano una password “usa e getta”, soprattutto pertransazioni bancarie (one time key)
Aritmedica modulare
Importanza del resto della divisione
Q: quoziente della divisione
X: dividendo
m: divisore
R: resto
TEOREMI DI EUCLIDE SUI NUMERI PRIMI
Primo Teorema di Euclide
ogni numero intero N si scrive in modo unico (a parte l’ordine)
come prodotto di numeri primi.
Secondo Teorema di Euclide
i numeri primi formano una successione infinita.
Cifrario di Cesare
Cesare sostituiva semplicemente una lettera dell’alfabeto con un’altra spostata di tre lettere in avanti e per cifrare un messaggio era sufficiente avere una tabella come la seguente:
A B C D E F G H I L M N O P Q R S T U V Z
D E F G H I L M N O P Q R S T U V Z A B C
2. Leggiamo la frase e con un ciclo sostituiamo ciascuna lettera dell'alfabeto in chiaro con quella corrispondente al testo cifrato
Esercitazione
Scriviamo un semplice algoritmo in C++ che legga una frase e la cifra secondo il cifrario di Cesare
1. Definiamo due array inizializzati con i caratteri disposti nella tabella
3. Infine visualiziamo il testo criptato
4. esempio esecuzione del programa
ORA TOCCA A TE!
CESARE E I PIZZINI DI PROVENZANO
Il famoso boss della mafia durante la sua latitanza comunicava con i suoi “picciotti” mediante i “pizzini”,
fogli di carta dove venivano scritti ordini e informazioni: ebbene, per proteggere il
contenuto le informazioni venivano cifrate con un cifrario simile a quello di Cesare:
a ogni lettera veniva sostituito il numero corrispondente alla posizione nell’alfabeto e quindi si traslava di tre
posizioni, come nel cifrario di Cesare, sommando a ciascun numero proprio il valore 3.
La frase cifrata:
5 22 21 21 4 13 4 17 4 20 21 4
corrisponde in chiaro a:
“.....................................................................................................................”
Scrivi una variante al cifrario di Cesare per decodifi care i pizzini di Provenzano.
Enigma della seconda Guerra mondiale
VERIFICA
SOMMATIVA
ALUNNO CON DISLESSIA
1. Dimostrare di aver lavorato attivamente a casa
2. Essere operativo e collaborativo in classe
3. Superare piccoli test
4. Saper sostenere una discussione sull'argomento