Il Decameron
Tofano e Monna Ghita
- Arezzo
- Uomo ricco= Tofano
- Monna Ghita
- Gelosia
- Inganno
- Tofano si acorge
- Ghita riesce a entrare
- Vicini
- Chiede scusa
Federico degli Alberighi
- Firenze
- Giovanna
- Feste
- Povertà
- Campi
- Morte del marito di Giovanna
- Erede figlio
- Falcone
- Malattia
- Desiderio
- Pranzo
- Matrimonio
Contesto storico
Organizzazione della cultura
- Maggior diffusione
- Università
- Corti
- Cenacoli
Auto-organizzazione
culturale
Opere d'arte, biblioteche, mecenatismo
La figura sociale dello scrittore
- Non più impegno politico
- Immagine perfetta
- Rapporti personali
- Letteratura d'elite
- Organizzazione della cultura: università, corti e cenacoli
- Figura sociale dello scrittore
- Il toscano diventa lingua letteraria nazionale
"Rasoio di Ockham"
La questione della lingua
Il decameron
- Tradizione lirica
- Firenze
- Emigrazione + Viaggi
- Commedia sociale
- Pluristilismo e plurilinguismo
- Nascita della narrativa moderna
- Morale aperta e problematica
Temi delle novelle
- Mito cavalleresco
- Mito borghese
Il decameron
- Boccaccio
- 1348-53
- "Dieci giornate"
- 7 donne e 3 uomini
- Peste (1348)
- Firenze