L'epica
GLI ASPETTI LINGUISTICI
- Linguaggio e stile ricercati
- Frasi con il verbo alla fine, lontano dal soggetto
- Descrizioni dettagliate e molto realistiche
- Formule ripetitive, tipiche della trasmissione orale
- Anticipazione di avvenimenti (prolessi)
- Ricordi del passato o flashback
- Paratassi per unire più frasi, brevi (si fa con i segni di punteggiatura, usando la stessa congiunzione, usando congiunzioni come e, né, o, oppure, ma...
STRUTTURA NARRATIVA:
- PROEMIO: parte iniziale in cui il poeta anticipa il contenuto dell'opera e si rivolge alla divinità per chiederle aiuto nella narrazione dei fatti
- SVILUPPO: l'eroe compie le sue imprese affiancato da altri personaggi
- CONCLUSIONE: compimento della missione o dell'impresa narrata
- Il NARRATORE conosce le vicende (è ONNISCIENTE)
- Narrazione con SEQUENZE descrittive e narrative
Epica da épos (narrazione):
racconto in versi di grande estensione di imprese compiute da eroi eccezionali di origini umane o divine
Quando? Dal Terzo millennio a.C.
Nasce dal patrimonio culturale, sociale e religioso dei miti.
Trasmessa in forma orale dagli aedi (cantori), prima durante i banchetti reali, poi nelle piazze; dal canto alla recitazione, realizzazione dei primi brevi poemi
- Personificazioni: attribuzione a un elemento inanimato o astratto di azioni o qualità proprie degli esseri umani
- Patronimici: nome del padre o di un avo col suffisso -ide ;
- Epiteti: servono a caratterizzare un personaggio
- Paragoni e Similitudini: fra due termini, introdotte da come, simile a, così, similmente
- Metafore: similitudini abbreviate, rese senza come, simile a, così, similmente
Omero: primo grande autore dell'Epica occidentale popolare; nascita della Letteratura: VIII sec., "Iliade" e "Odissea" (vicende sulla guerra di Troia, 1250 a.C. o tra il 1194 a.C. e il 1184 a.C. circa)
Virgilio: "Eneide" (epica d'arte, non più popolare)
TEMI DELL'EPICA
- La GUERRA: tragica, perché imposta dal FATO, ma occasione di imprese eroiche
- L'AMORE: condiziona la vita di uomini e dei
- DIFESA della preopria terra, del proprio popolo, della propria fede
- Il VIAGGIO: per esempio, Odisseo (viaggio di ricerca, avventura, conoscenza)