Introducing
Your new presentation assistant.
Refine, enhance, and tailor your content, source relevant images, and edit visuals quicker than ever before.
Trending searches
Per inserire da tastiera il contenuto di un vettore si utilizza una struttura iterativa. Il sottoprogramma che carica un vettore è quindi il seguente:
La visualizzazione di un vettore può avvenire orizzontalmente o verticalmente ma in entrambi i casi si utilizza una struttura iterativa.
1° caso :
Al momento della chiamata si passerà il vettore da riempire e, variando l'indice di posizione da 0 a N-1, si assegnerà ogni volta il valore ad un elemento diverso.
2° caso :
Inizializzare un vettore significa assegnare alle sue componenti un valore iniziale predefinito. Può avvenire in un due modi: mediante un ciclo e durante la definizione.
1° caso :
2° caso :
Per cercare un elemento all' interno di un vettore non ordinato altro non resta che controllare il valore da cercare con il contenuto di ogni elemento. Se si esauriscono tutti gli elementi vuol dire che il valore cercaqto non è presente.
Un vettore, chiamato anche array monodimensionale, è una struttura dati nella quale risiedono vari elementi dello stesso tipo, è posta all'interno della memoria centrale.
La realizzazione di un vettore è utile quando vogliamo dividere il contenuto in questione all'interno della struttura con elementi dello stesso tipo.
L'intera struttura ha un nome e si accede ad ogni suo elemento attraverso un valore intero (indice) che rappresenta la posizione che l'elemento assume all'interno della struttura.
Ordinare un vettore significa spostare al suo interno gli elementi in modo da realizzare una sequenza di valori crescenti o decrescenti.
Esistono diversi algoritmi di ordinamento, i seguenti sono esempi di quelli più utilizzati:
Per scambio o per selezione:
Bubble sort:
Insertion sort: