Introducing 

Prezi AI.

Your new presentation assistant.

Refine, enhance, and tailor your content, source relevant images, and edit visuals quicker than ever before.

Loading…
Transcript

Le Olimpiadi: antiche e moderne

Oggi le Olimpiadi sono il più importante e prestigioso evento sportivo: dal 1896 ogni quattro anni atleti provenienti da tutto il mondo si riuniscono per sfidarsi in più di 400 discipline.

Più precisamente oggi si parla di “Olimpiadi moderne” per distinguerle dalle “Olimpiadi antiche", l'antica competizione religioso-sportiva grecs risalente al 776 a.C.

Le Olimpiadi

Le Olimpiadi antiche

Antiche

- 776 a.C ; stadio Olimpia; corsa; solo atleti greci

- l'importante è vincere, perdere disonore

- sospensione guerre durante Olimpiadi

- primo giorno dedicato a Zeus, rito 100 buoi e turni

- secondo giorno cerimonia di premiazione stadio (10 giudici nobili, sacerdotessa dea Demetra, trombettieri e atleti)

- più importanti gare di corsa: "stadio" 200m, "diaulo" 400m, "dolico" 1000/5000m

- gare pesanti come la lotta, mani nude, e pugilato, mani stringhe cuoio, vietati testate, pugni, morsi, accecamenti

- pancrazio vietati solo morsi e accecamento, fine quando uno dei due lottatori alzava l’indice in segno di resa

- Quadriga ricchi carri trainati da 4 cavalli per 14km

- Pentathlon (lotta e lancio del disco, corsa, lancio del giavellotto, salto in lungo)

- Stadio Olimpia 45 mila persone, pista 192 km, adulti e ragazzi 12/17 anni, greci poi tutto Mediterraneo

- Arrivare un mese prima (squalifica/multa), dormire all'aperto dopo struttura, gare di prova valutare, preparazione 1

- Premio corona d'olivo e diritto d'immagine (statua santuario), soldi multe statue nome e tipo imbroglio

- Milone 6 Olimpiadi, solo donne nubili, "Erei" 4 anni, solo corsa breve, circa 60m, 3 classi di età, collegio 16 donne

- Ultima giornata banchetto e ritorno; 380 d.C. Cristianesimo fine Olimpiadi

Le Olimpiadi moderne

Moderne

- istituite fine del XIX secolo dal barone Pierre de Coubertin, pedagogista storico, coinvolgere tutti i popoli in un evento universale con significato romantico dello spirito legato all’antichità

- ogni quattro anni in un paese sempre diverso

- prima Olimpiade 1896 ad Atene, grande successo, il più grande evento sportivo mai organizzato prima

- spirito degli antichi greci, si gareggia fra nazione e nazione con spirito prettamente agonistico, senza odi, senza rancori

“La cosa importante nei Giochi Olimpici non è vincere ma partecipare. La cosa essenziale nella vita non è conquistare ma combattere bene”

Dal 1896 le Olimpiadi disputate regolarmente ogni 4 anni con un continuo crescendo d'interesse e di partecipazione

- In 50 anni solo 3 volte no svolgimento, a causa di avvenimenti bellici, come nel 1916 a causa della 1 e 2 guerra mondiale

- Dal 1936 inizia un periodo politico e dopo la seconda guerra mondiale, solo nel 1960 a Roma le nazioni si riuniscono

-Nel 1964 a Tokio rappresentano un periodo di ripresa per il Giappone, nazione colpita anche dalla bomba atomica

Title

-Nel 1968 i Giochi olimpici si svolgono per la prima volta nell’America Latina, a Città del Messico

-Nel 1992 finisce il periodo politico e inizia quello legato al business, agli atleti professionisti, al doping e agli sponsor. Nel 1992 le Olimpiadi si svolsero a Barcellona, nel 1996 ad Atlanta, nel 2000 a Sidney, nel 2004 ritornano ad Atene, nel 2008 si svolgono a Pechino, per la prima volta in Cina, nel 2012 a Londra, nel 2016 a Rio de Janeiro.

-Non esiste una regola che l'elenco delle gare obbligatorie le specialità classiche (corse, lanci, salti, lotta, ecc.), mentre per certi sport moderni, come il calcio, la pallacanestro, il tennis, l'hockey su prato e altri, spetta al Paese ospitante la decisione di ammetterli o no ai Giochi

-Dal 1924 vengono pure disputate a intervalli di due anni le Olimpiadi invernali un evento sportivo che raccoglie gare di sport invernali, ovvero che si svolgono su ghiaccio o neve

-I Giochi paralimpici si disputarono nel 1960 in Italia sono l'equivalente dei Giochi olimpici per atleti con disabilità fisiche

Differenze

- 776 a.C

-1896

- Olimpia

-Paese sempre diverso

-Religiosi: culto di Zeusì Politico-culturale: occasione di aggregazione fra i Greci e rafforzamento dell’identità e momento di pace

- riflessione di Pierre de Coubertin come occasione d'incontro di tutti i popoli e di tutte le nazioni

- corona d'ulivo, statua, gloria eterna

-medaglie oro, argento, bronzo

-5 gare corsa, lotta, pugilato, pancrazio

- fino a 400 discipline

- donne non partecipavano, giochi "Erei"

-partecipazione donne

« La Bandiera Olimpica ha un fondo bianco, con cinque anelli intrecciati al centro:

azzurro, giallo, nero, verde e rosso. Questo disegno è simbolico; rappresenta i cinque

continenti abitati del mondo, uniti dall'Olimpismo; inoltre i sei colori sono quelli che

appaiono fino ad ora in tutte le bandiere nazionali. »

La fiamma olimpica viene accesa ad Olimpia, Grecia, secondo un rituale ispirato

all'antichità, dove i raggi del sole vengono usati per accendere il fuoco.

Tradizionalmente, la torcia con la fiamma olimpica viene portata da una staffetta

di tedofori fino alla città che ospita i Giochi, dove viene impiegata per accendere

il braciere olimpico durante la cerimonia di apertura. La fiamma olimpica arde nel

braciere per tutta la durata dell'Olimpiade, e viene spenta nel corso della cerimonia di

chiusura.

Simboli

Learn more about creating dynamic, engaging presentations with Prezi