Introducing
Your new presentation assistant.
Refine, enhance, and tailor your content, source relevant images, and edit visuals quicker than ever before.
Trending searches
SOPHIE CALLEGARI 2 D
Il panettone è un tipico dolce milanese associato alle tradizioni gastronomiche del Natale e ampiamente diffuso in tutta Italia.
A Milano fino al 1900 c'erano moltissimi fornai e pasticceri a produrre il panettone, oggi però le grandi ditte industriali di panettoni sono dislocate in tutta Italia, mentre a Milano rimangono ancora tanti artigiani che producono un panettone secondo la ricetta tradizionale.
Il cuoco al servizio di Ludovico il Moro fu incaricato di preparare un sontuoso pranzo di Natale a cui erano stati invitati molti nobili del circondario, ma il dolce, dimenticato per errore nel forno, quasi si carbonizzò.
Vista la disperazione del cuoco, Toni, un piccolo sguattero disse: «Con quanto è rimasto in dispensa, un po' di farina, burro, uova, della scorza di cedro e qualche uvetta, stamattina ho cucinato questo dolce. Se non avete altro, potete portarlo in tavola». Il cuoco acconsentì e portòil dolce agli invitati. Tutti furono entusiasti e al duca, il cuoco, rivelò il segreto del nome: «L'è 'l pan del Toni». Da allora è il "pane di Toni", ossia il "panettone".
Messer Ulivo degli Atellani, falconiere, abitava nella Contrada delle Grazie a Milano. Innamorato di Algisa, bellissima figlia di un fornaio, si fece assumere dal padre di lei come garzone e, per incrementare le vendite, provò a inventare un dolce: con la migliore farina del mulino impastò uova, burro, miele e uva sultanina. Poi infornò. Fu un successo strabiliante, tutti vollero assaggiare il nuovo pane e qualche tempo dopo i due giovani innamorati si sposarono e vissero felici e contenti.