Introducing 

Prezi AI.

Your new presentation assistant.

Refine, enhance, and tailor your content, source relevant images, and edit visuals quicker than ever before.

Loading…
Transcript

percorso per le competenze trasversali e per l'orientamento (pcto)

ELISA FLORAMO

CLASSE 5^ AU

LICEO DELLE SCIENZE UMANE "CATERINA PERCOTO"

A.S. 2019/2020

Introduzione

Introduzione

Obbiettivi:

In cosa consiste?

periodo di collaborazione tra scuola e mondo del lavoro, durante il quale lo studente permane in un contesto lavorativo.

- sviluppare competenze teoriche e pratiche;

-incrementare responsabilità personale e capacità decisionale;

-acquisire chiarimenti sul mondo del lavoro per affrontare la scelta del percorso di studi successiva al diploma.

Legge n. 145,

30 dicembre 2018

il mio percorso Attività più rilevanti

AMBITO di COOPERATIVE LEARNING

Progetto-viaggio in Bosnia Erzegovina 04/04/2019

10 ORE presso l’orfanotrofio Javna Ustavna Djeciji Dom di Mostar

AMBITO EDUCATIVO

127 ORE presso il Nido d’infanzia Zerovirgolatre di San Daniele del Friuli

dall' 11/06/2018 al 29/06/2018

AMBITO COMUNICATIVO

Progetto Empowering listening skills

Dal 27/04/2018 al 30/06/2018 e dal 10/09/2018 al 15/06/2019

120 ORE

ambito educativo

ambito educativo

Descrizione sede

Descrizione spazi:

- Accoglienti e consoni ai criteri di sicurezza

- Equilibrio fra materiali, colori, arredi e giochi

- Il bambino si può muovere in piena autonomia e tranquillità

asilo nido "zerovirgolatre"

di San Daniele del Friuli

sala gioco

giardino

stanza riposino

palestra

organizzazione lavorativa

Attese e preparazione dell’iter

La giornata lavorativa

  • Routine scandita da momenti precisi e ripetitivi per la stabilità psicofisica del bambino
  • Operatrici predisponevano le attività affidandomi svariate mansioni

  • Apprendere nuove conoscenze affiancata da esperti e simultaneamente lasciare spazio alle mie capacità di iniziativa e gestione in autonomia delle situazioni.
  • Caratteristiche e finalità costruite in collaborazione con insegnanti e tutor durante il corso dell’attività

  • Flessibilità delle educatrici

  • Mi aspettavo di potenziare le capacità comunicative e sociali / apprendere nozioni sull’educazione e sullo sviluppo dei bambini / migliorare le capacità relazionali interpersonali

  • Avrei preferito fare un incontro propredeutico per affrontare più preparata e sicura il percorso.

Approfondimenti

Approfondimenti

psicomotricità

ATTIVISMO

attività di psicomotricità

  • predisposizione dello spazio
  • materiali
  • sperimentazione motoria

imparare dagli errori

errori

nuove conoscenze apprese

Lasciare spazio al tempo della riflessione e rielaborazione dell'esperienza, rispettare i ritmi e i modi di essere

Ho invitato una bambina che rimaneva in disparte a giocare

Ho redarguito ad alta voce davanti a tutti due bambini che litigavano

Propensione a giocare assieme ai bambini

Parlare in forma privata con coloro che non rispettano le regole e le condizioni dell'attività per far riflettere il bambino a livello empatico

Il bambino deve svolgere le attività da solo o con i coetanei, per sviluppare l'autonomia e la socializzazione.

attivismo pedagogico

  • Puerocentrismo
  • Importanza della psicologia dello sviluppo
  • Insegnante come facilitatore
  • Educazione personalizzata sulla base di interessi e bisogni
  • Legame tra l’insegnamento e la vita
  • Intelligenza operativa

Maria Montessori

(1870-1952)

considerazioni finali

considerazioni finali

Obbiettivi raggiunti

Obbiettivi raggiunti

  • agire in modo autonomo e responsabile
  • imparare ad affrontare situazioni impreviste
  • adattarmi ai ritmi lavorativi
  • collaborare e partecipare
  • sviluppare considerazioni riguardo alle scelte di studio future
  • applicare alcune conoscenze acquisite a scuola
  • capacità comunicative e sociali

Punti di forza e di debolezza

punti di forza:

punti di debolezza:

  • Scomoda distribuzione delle ore
  • Alternarsi di ritmi concitati e tempi morti
  • Mancanza di una fase preparatoria
  • Possibilità di sviluppare nuove competenze e nuove conoscenze
  • Possibilità di svolgere attività in un ambito lavorativo
  • Possibilità di sviluppare considerazioni riguardo alle future scelte di studi.

INDICE BIBLIOGRAFIA

bibliografia

- F. Cartacci, Movimento e gioco al nido, proposte di interazioni sensibili con bambini da 0 a 3 anni, Trento, Erickson, 2013

-U. Avalle e M. Maranzana, La prospettiva pedagogica, dal Novecento ai giorni nostri, Torino, Paravia, 2016

Learn more about creating dynamic, engaging presentations with Prezi