Introducing 

Prezi AI.

Your new presentation assistant.

Refine, enhance, and tailor your content, source relevant images, and edit visuals quicker than ever before.

Loading…
Transcript

Carboni Fabio

i tumori da radiazioni

Quando il corpo umano viene colpito dalle radiazioni,in circa tre miliardesimi di secondo, il primo ad essere colpito è proprio il DNA: le particelle più attive, come protoni e neutroni, possono ledere il processo di riproduzione che, da quel momento in poi, si svolge in maniera anomala: ne consegue la formazione di tumori a distanza di tempo in persone che sono state colpite da forti radiazioni. Comincia così una lunga e dolorosa agonia: nel midollo osseo vengono alterate le cellule che producono globuli bianchi, rossi e piastrine.Aumenta il rischio di cancro allo stomaco, al colon e all’esofago. La tiroide perde la sua regolarità: diventa soggetta agli adenomi (tumori benigni) e il suo funzionamento è piuttosto scarso. Anche gli occhi corrono seri rischi: dopo alcuni mesi si possono formare aree opache nel cristallino che comprometto seriamente la vista. Ovviamente le donne in gravidanza corrono rischi per due: il feto sottoposto a radiazioni, nelle prime settimane, può sviluppare un cranio più piccolo della norma, ritardo mentale e riduzione dell’altezza dopo la nascita

cosa sono le radiazioni da nucleare

Per radiazione si intende il processo secondo cui da una sorgente si propaga energia nell’ambiente circostante sotto varie forme. Le radiazioni possono essere costituite da onde elettromagnetiche che si muovono (nel vuoto) alla velocità della luce o da particelle che si muovono ad altissima velocità.

La forma di radiazioni più familiare è la luce solare visibile, composta da radiazioni comprese nell’intervallo delle lunghezze d’onda che vanno dall’infrarosso (più lunghe) ai raggi ultravioletti (più corte). Oltre a queste radiazioni emesse dal sole, esistono altri tipi di radiazioni che riceviamo a basse dosi dal cosmo, dalla terra, dall’aria che respiriamo e da sorgenti create dall’uomo, come le radiazioni usate in medicina,come quelle per le TAC.

cosa sono le radiazioni nucleari

percentuali

''ESPLODE CENTRALE IN URSS''

questo era uno dei tanti titoli dei giornali che riportava dell' avvenimento di Chernobyl,ormai conosciuto in Italia

" Proibiti latte e verdure fresche"

Questo titolo de "La Provincia" comunica delle terre ormai radioattive e dell' infertilità dei terreni e, nel caso di coltivazioni da prypiat, verdure radioattive

TITLE

''Incubo nucleare''

la paura maggiore che traspariva dai giornali, era che la nube radioattiva che stava viaggiando per l’Europa arrivasse fin qui, contaminando aria e suolo.

IL GIORNO, 1 maggio 1986 – In Italia iniziano a rilevarsi i primi aumenti di radioattività.

“Allarme (ma non c’è pericolo). Le stazioni di controllo hanno riscontrato valori nettamente inferiori a quelli registrati in Scandinavia”

Intanto, la situazione in Urss non era cambiata, le informazioni giungevano senza conferma e molto imprecise: qualcuno diceva che la centrale bruciava ancora mentre da Mosca si dichiarava che era tutto sotto controllo; il numero delle vittime era ancora inattendibile.

TITLE

il grafitismo

Il graffito, come tecnica e forma d’espressione artistica, ha assunto nel tempo diverse forme e

caratteristiche, dai graffiti rupestri di età preistorica fino all’odierna street art.

Il termine “graffito” deriva dal verbo graffiare, ma ha anche una stretta relazione con la pratica

dell’incisione.

In generale si tratta, infatti, di un disegno o iscrizione inciso su una superficie (di pietra, metallo,ceramica, intonaco, ecc.) per mezzo di una punta acuminata o di altri strumenti.

Negli anni ’70 e ‘80 del XX° sec. (1900) il graffito si rinnova, sul piano formale, tecnico e

contenutistico, nell’ambito di quella tendenza artistica sviluppatasi negli Stati Uniti nota come graffitismo,E’ un fenomeno statunitense, noto anche come Graffiti Art, sviluppatosi negli anni tra il 1975 e il

1980 e caratterizzato da scritte e figurazioni eseguite in prevalenza con vernice a spruzzo

(bombolette spray), inizialmente sulle pareti e sui convogli della metropolitana newyorkese, poi su

muri e pannelli.

Bansky

Bansky è un artista e writer inglese, considerato uno dei maggiori esponenti della street art, la cui vera identità rimane ancora sconosciuta.

Le sue opere sono spesso a sfondo satirico e riguardano argomenti come la politica, la cultura e l'etica.

Sono note anche le sue attività di attivista politico e regista.

La street art di Banksy è di natura satirica e sovversiva. Le sue opere combinano un umorismo oscuro con graffiti eseguiti con la tecnica dello stencil. I suoi murales di critica politica e sociale sono apparsi su strade, mura e ponti di città in tutto il mondo.

Bansky è un Artista pacifista:

la maggior parte delle sue opere sono delle ''propagante contro-guerra'', vome dimostrato dai suoi murales qua sotto

TITLE

Description of Chernobyl

This is a photo after the destruction of the nuclear power plant of Chernobyl,this is a black and white photo of the reactor number 4 exploded.

The background of the photo is full of radioation and there is no animal,

the core of chernobyl are at open sky, making radioactive most of the europe and all of URSS.

The guy who made the photo was in a elicopter or a little plane with a very old camera

The Chernobyl accident in 1986 was the result of a flawed reactor design that was operated with inadequately trained personnel.

The resulting steam explosion and fires released at least 5% of the radioactive reactor core into the atmosphere and downwind

Two Chernobyl plant workers died on the night of the accident, and a further 28 people died within a few weeks as a result of acute radiation poisoning.

UNSCEAR says that apart from increased thyroid cancers, "there is no evidence of a major public health impact attributable to radiation exposure 20 years after the accident."

Resettlement of areas from which people were relocated is ongoing. In 2011 Chernobyl was officially declared a tourist attraction.

TITLE

Il disastro a Chernobyl

Il 26 aprile del 1986,durante un test di sicurezza, a 3 chilometri dalla città di Prypiat si verifica un'esplosione nel reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl esplode alle 1:23,una volta raggiunta una potenza 120 volte superiore a quella sopportabile.

Insieme a Fukushima,accaduto 25 anni dopo, è stato registrato un livello di forza 7,il massimo per ora registrato, il più alto registrato nella scala INES (International Nuclear Events Scale) che serve per misurare i danni delle radiazioni e la loro quantità

persone coinvolte e durata degli effetti

SUBTOPIC 1

Alle radiazioni sono state coinvolte più di 10 milioni di persone.

Quelle colpite dagli effetti sono 3,2 milioni,di qui un terzo sono bambini.

Secondo diverse stime entro un centinaio di anni sarà svanito nei paesi più lontani ,le zone meno colpite,che sono chiamate zone di esclusione, si è calcolato che l'effetto durerà sui 24mila anni o più e continuerà a causare tumori nella zona ''nera''

La guerra Fredda

Per ‘Guerra fredda’ si intende un’aperta e lunga fase di rivalità che tra Stati Uniti e Unione Sovietica, che si sviluppò, con la partecipazione degli alleati delle due potenze, a partire dalla fine della Seconda Guerra Mondiale. Non si trattò di una guerra nel senso tradizionale del termine, perché la Guerra fredda si combatteva con le armi della politica, dell’economia e della propaganda. Soltanto raramente le due potenze arrivarono allo scontro. Secondo alcuni storici, la ‘guerra fredda’ propriamente detta termina nel 1953, con la morte di Stalin, ma la lunga fase di rivalità tra le due potenze non può considerarsi del tutto finita prima del crollo definitivo dell’Unione Sovietica (1991).

Si dice che la guerra non si è combattuta con le armi nucleari perchè, altrimenti, le due Super-potenze che erano l'URSS e gli USA si sarebbero distrutte a vicenda, e ci sarebbero passati anche altri stati,sicuramente, diventati loro campo di battaglia.

Cos'e' la dottrina Truman?

La dottrina Truman verrà esposta per la prima volta dal presidente il 12 marzo del 1947 in un discorso al Congresso degli Stati Uniti. La causa scatenante fu un annuncio del governo britannico, che non avrebbe più potuto continuare a supportare il governo Greco in quella che era diventata ormai una guerra civile contro il partito comunista greco. In seguito al discorso verranno stanziati 400 milioni di dollari per l'aiuto di Grecia e Turchia.

La dottrina Truman dimostrava quanto gli Stati Uniti temevano che l’influenza russa potesse allargarsi a dismisura.

Del resto c’erano ottime ragioni: l’Unione Sovietica stava imponendo regimi comunisti ‘amici’ a tutti i paesi dell’Europa dell’est che erano stati liberati dall’Armata Rossa. Allo stesso tempo, i sovietici stavano influenzando pesantemente anche i partiti comunisti delle democrazie dell’Europa occidentale.

Il comunismo

Il comunismo è una dottrina politica ed economica basata sul concetto che la proprietà privata e l’economia basata sul profitto possano essere sostituite dalla proprietà pubblica e dal controllo comune dei mezzi di produzione, come ad esempio miniere ed industrie. Si può dire che il comunismo è una forma di socialismo. La differenza principale tra comunismo e socialismo sta nel fatto che il comunismo aderisce in linea di massima al ‘socialismo rivoluzionario’ ideato da Karl Marx (1818-1883), un rivoluzionario, sociologo storico ed economista tedesco. Per buona parte del XX secolo, circa un terzo degli abitanti del pianeta hanno vissuto sotto regimi comunisti, caratterizzati in genere dalla predominanza di un partito unico, privo di particolari opposizioni.

il marxismo

il comunismo,con basi marxiste, è stato fondato in Germania,non in Russia,come si pensa erroneamente.

Con il termine marxismo si intende sia la dottrina filosofico-politica elaborata da Karl Marx, sia quell'ampio movime Marxismo Con il termine marxismo si intende sia la dottrina filosofico-politica elaborata da Karl Marx, sia quell'ampio movimento internazionale, tra i maggiori protagonisti della storia del XX secolo, che su di essa ha basato la sua strategia politica e i suoi studi teorici.

Il marxismo ha esercitato una grande influenza sui movimenti socialisti e comunisti. Il fenomeno politico e ideale suscitato dall'opera di Marx è estremamente complesso e controverso; per questo motivo si dovrebbe parlare piuttosto di "marxismi". La concezione materialistica della storia In molte sue opere, e specialmente nel Capitale, Marx analizzò lo sviluppo del sistema capitalistico riconducendolo allo sfruttamento del lavoro salariato.

TITLE

L' Enegia Nucleare

in una centrale a fissione nucleare si usa come materia prima l'uranio.

Queste cellule d'uranio vengono colpite da dei neutroni che creano calore (energia) ma crea anche delle radioazioni.

per non rischiare di arrivare al surriscaldamento vengono raffredate lasciandole a tetto aperto,ma così una piccola di radiazioni,estremamente pericolose anche in piccole quantità può causare malattie,la maggior parte mortali.

L’energia nucleare ha la capacità di fornire elettricità a milioni di persone, ma ha il problema legato alla sicurezza degli impianti e alla gestione e smaltimento delle scorie.

l'impatto ambientale dell'energia nucleare

Oltre all’elevata efficienza del processo di generazione elettrica, la centrale nucleare ha il vantaggio di non produrre anidride carbonica. Per cui, almeno dal punto di vista delle emissioni di CO2, ha un impatto ambientale minore rispetto alle centrali che bruciano carbone o ga

Per contro l’uranio utilizzato diventa una scoria altamente radioattiva ed estremamente pericolosa per l’ambiente per un lungo periodo di anni, per cui è necessario dotarsi di depositi estremamente sicuri per contenere le scorie nucleari prodotte nel tempo.

TITLE

l'ucraina

Nome completo del paese: Ucraina

Superficie: 603.700 kmq

Popolazione: 48.396.470 abitanti (tasso di crescita demografica -0,72%)

Capitale: Kiev (2.588.400 abitanti, 3.296.100 abitanti nell’area metropolitana)

Popoli: 73% ucraini, 22% russi, 1% ebrei, 4% altri

Lingua: ucraino, russo, rumeno, polacco, ungherese

Religione: ortodossa ucraina (patriarcato di Mosca, patriarcato di Kiev), cattolica di rito greco (uniate), protestante, mennonita, ebraica

Ordinamento dello stato: repubblica presidenziale

Presidente: Victor Yushenko

Profilo economico

PIL: 205 miliardi di dollari

PIL pro capite: 4.200 dollari

Tasso annuale di crescita: 4%

Settori/prodotti principali: carbone, energia elettrica, metalli ferrosi e non ferrosi, petrolio e carburante, macchinari e mezzi di trasporto, prodotti chimici, industria alimentare (in particolare zucchero), cereali, barbabietole da zucchero, semi di girasole, verdura, manzo, latte

Partner economici: Russia, Turchia, Italia, Germania, Turkmenistan, USA

Fuso orario: un’ora avanti rispetto all’Italia

TITLE

la politica dell' ucraina

TITLE

L'Ucraina è una repubblica semi-presidenziale con la classica tripartizione dei poteri: legislativo, esecutivo e giudiziario. Il Presidente, eletto direttamente dal popolo, resta in carica 5 anni ed è formalmente il Capo dello Stato.

Il Parlamento ucraino, la Verchovna Rada è mono-camerale e conta 450 seggi. È il primo responsabile della formazione dell'esecutivo e del Consiglio dei ministri al cui capo sta il Primo ministro.

Seguono le percentuali dei gruppi etnici in Ucraina secondo il censimento del 2001:

Ucraini 77,5%,

Russi 17,2%,

Rumeni e Moldavi 0,8%,

Bielorussi 0,6%,

Tatari di Crimea 0,5%,

Bulgari 0,4%,

Ungheresi 0,3%,

Polacchi 0,3%,

Armeni 0,2%

Greci 0,2%,

Tatari 0,2%,

altri (Rom, Azeri, Georgiani, Tedeschi, Gagauzi ed altri ancora) 2,5%.

ringraziamenti

Ringrazio i professori che mi hanno sostenuto durante questi tre anni di scuole medie,soprattutto la professoressa Fancellu e il professore Garofalo

Learn more about creating dynamic, engaging presentations with Prezi